Ultime
Scopri di piùTutte le ultime notizie dall’ecosistema di A Sud.
Le voci dai progetti, i comunicati stampa, idee ed analisi sui nostri temi.

IN EVIDENZA

Comunità energetiche: cosa sono e come si costituiscono
- Notizie
Le comunità energetiche sono modelli alternativi e democratici di gestione dell’energia, composte da enti pubblici, aziende, attività commerciali e cittadini.

Educazione ecologista per la Scuola
- Notizie
La nostra proposta educativa per supportare le scuole primarie e secondarie nella ridefinizione di una nuova modalità all'educazione ambientale.

Cop27, i giovani cambiano la lotta
- Notizie
Il 10 novembre alla Cop27 è stato celebrato il Youth & Future day, la giornata tematica dedicata alle nuove generazioni. Ma le ombre in questa Cop non mancano.

ENI: istanza all’OCSE
- Comunicati
Piano industriale ENI disastroso per il clima. Movimenti, associazioni e Greens presentano istanza all’OCSE.

Criteri ambientali minimi nel settore culturale
- Notizie
Un incontro per costruire un percorso comune. Il nostro racconto.

Luoghi Terzi Climatici
- Dai progetti
Sono iniziate le attività del progetto co-finanziato dall’Unione Europea “Luoghi terzi climatici”.
Fatti sentire! Dona il tuo 5x1000 ad A Sud!
Sostenere A Sud significa contribuire alla difesa dei beni comuni e dei diritti delle comunità. Ricorda il codice fiscale: 97296720580

NOTIZIE

“Il Mediterraneo è un hotspot della crisi climatica”. Intervista al fisico Antonello Pasini
"Il Mediterraneo è un hotspot della crisi climatica”. Intervista al fisico Antonello Pasini

Sentinelle climatiche: al via il corso docenti
Dal 12 ottobre è online il nuovo corso di formazione per parlare in modo innovativo di cambiamenti climatici ed eventi estremi.

La crisi climatica alla Corte Europea dei Diritti Umani: nel caso Duarte 6 giovani contro 33 Paesi
La crisi climatica arriva alla Corte Europea dei Diritti Umani. Nel “caso Duarte” sei giovani contro 33 Paesi
DAI PROGETTI

Partecipa a CER.TOSA! Dalla comunità per la comunità
Abiti a Torpignattara e vorresti contribuire alla sua crescita sociale e culturale? Diventa anche tu citizen scientist!

Come stanno i fiumi che attraversano Roma? A raccontarcelo il report: “I fiumi e la città”
Escherichia coli, nitrati e fosfati: ecco il fiume Aniene, sorvegliato speciale del II anno di monitoraggi partecipati del progetto RomaUp

CONFLITTI CAPITALI
La newsletter di aprile 2023 dedicata a RomaUp: supporto ai comitati di Roma nelle battaglie per la giustizia ambientale
COMUNICATI

E’ nata CERtosa: la Comunità Energetica Rinnovabile di Torpignattara, nel V Municipio di Roma
Grazie al lavoro del Comitato di Quartiere Certosa e dell’associazione A Sud, il 14 settembre è nata CERtosa, la Comunità Energetica Rinnovabile del V Municipio

Chiediamo informazione e partecipazione sulle politiche energetiche e climatiche
L’Italia viola il diritto alla partecipazione nell’elaborazione del PNIEC: A Sud fa appello alla Convenzione di Aarhus

La terza udienza di Giudizio Universale: una statua della dea della giustizia arriva a Roma.
Oggi la terza udienza del contenzioso climatico contro lo Stato. La campagna torna in tribunale e nelle piazze: "La crisi climatica è colpa di Stato"
Esplora usando le tag
- 5x1000
- Acqua
- africa
- Agricoltura
- Amazzonia
- ambiente
- America Latina
- aniene
- Antonello Pasini
- Argentina
- aria
- assemblea pubblica
- atlante
- azione climatica
- Basilicata
- beni comuni
- berta caceres
- Biocidio
- Biodiversità
- bolivia
- Bonifiche
- Cambiamenti climatici
- Campania
- Certosa
- citizen science
- civitavecchia
- clean cities campaign
- climate change
- climate justice
- climate litigations
- cnr
- colleferro
- Colombia
- Combustibili fossili
- comunità
- comunità energetiche
- conflitti ambientali
- consapevolezza climatica
- consiglio nazionale delle ricerche
- consumo critico
- conversano
- conversione ecologica
- cooperazione
- Cop24
- cop25
- cop26
- cop27
- covid 19
- crisi climatica
- crisi energetica
- criteri minimi ambientali
- Cultura
- cultura e sostenibilità
- cultura sostenibile
- democrazia
- Diritti
- discarica
- Donne
- ecofemminismo
- ecologismo
- ecomafie
- economia circolare
- economia ecologica
- Ecuador
- Educazione ambientale
- enel
- Energia
- ENI
- eventi
- eventi estremi
- eventi pubblici
- eventi sostenibili
- Femminismo
- festival
- finanza etica
- fiumi
- foreste
- formazione
- formazione online
- Gas
- giornalismo
- giovani
- giudizio universale
- giustizia ambientale
- giustizia climatica
- greenwashing
- hot spot
- illegalità
- Industria
- Inquinamento
- intercultura
- Lavoro
- Lazio
- legambiente
- libri
- mappatura
- marica di Pierri
- mediterraneo
- migranti
- Migrazioni
- miniere
- mobilità elettrica
- mobilità in shraing
- monitoraggio ambientale partecipato
- monsanto
- nigeria
- no tav
- outdoor education
- Pace
- Paestum
- partecipazione
- Patti educativi
- Petrolio
- Politica
- popoli indigeni
- pratone
- Puglia
- rassegna stampa
- razzismo
- reati ambientali
- Reattivi! Citizen Science a Roma
- ricerca
- riduzione emissioni
- rieti
- Rifiuti
- rigenerazione ecologica
- rinnovabili
- Roma
- Roma tre
- salute
- scuole
- servizio civile
- Sicilia
- Stopglifosato
- tap
- taranto
- terzo settore
- tevere
- Torpignattara
- torre spaccata
- turismo sostenibile
- V municipio
- Val d'Agri
- Val di Susa
- valle del sacco
- venti
- Wangari Maathai
- webinar online
- youth climate meeting