Notizie
Torna a Tutte le ultimeCategoria:

Calenzano: petrolio e gas come strumenti di ricatto
La strage di Calenzano ci obbliga a guardare in faccia la realtà: le morti sul lavoro e la devastazione ambientale sono due facce di uno stesso sistema.

Eni si prepara alle proteste
Dopo i tragici fatti di Calenzano Eni e lo Stato temono una nuova ondata di proteste e intendono farsi trovare preparati.

Roma si prepara al Climate Pride: una parata per la giustizia climatica
A Roma il prossimo 16 novembre una mobilitazione nazionale dal carattere gioioso e ribelle: il Climate Pride.

A Sud torna in Colombia: contro le false soluzioni e al fianco dei popoli in lotta
Il 21 ottobre 2024 è iniziata in Colombia la COP16, la Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità. A Sud è nella città di Cali per seguirla dall'interno
Educazione depositaria
Le pratiche educative in cui le persone educande sono considerate vasi vuoti da riempire di contenuti nozionistici.
Ecotransfemminismo
Una panoramica storica e filosofica

Torna il corso di giornalismo ambientale: il data journalism
Arriva la nona edizione del corso di giornalismo d'inchiesta ambientale. 32 ore frontali e 12 ore laboratoriali su data journalism e data visualization

“DIRITTO, NON CRIMINE”: un nuovo report sulla criminalizzazione degli eco-attivisti
È stato publicato un nuovo report a cura di InDifesaDi e Osservatorio Repressione sulla criminalizzazione eco-attivisti

Malagrotta, la storia dietro la caduta del Re della monnezza
La condanna di Cerroni è l'epilogo di tante ingiustizie ambientali. Tra dubbi e criticità inizia la messa in sicurezza di Malagrotta
Esplora usando le tag
- 5x1000
- Acqua
- Africa
- Agricoltura
- Amazzonia
- America Latina
- Aniene
- Atlante Conflitti Ambientali
- Azione Climatica
- Basilicata
- Beni Comuni
- Biocidio
- Biocombustibili
- Biodiversità
- Bonifiche
- Cambiamenti climatici
- Campania
- CCS
- Citizen Science
- Clean The Cop
- Climate Justice
- Climate Litigation
- Colombia
- Combustibili fossili
- Comunità Energetiche
- Conflitti Ambientali
- Cop24
- Cop25
- Cop26
- Cop27
- Cop28
- Covid 19
- Crisi Energetica
- Cultura Sostenibile
- DDL1660
- Donne
- Ecofemminismo
- Economia Circolare
- Ecuador
- Educazione ecologista
- Energia
- ENI
- Femminismo
- Formazione
- Giornalismo
- Giovani
- Giudizio Universale
- Giustizia Ambientale
- Giustizia Climatica
- Giustizia Sociale
- Inquinamento
- Lazio
- Migrazioni Ambientali
- Monitoraggio Ambientale
- Pantelleria
- Partecipazione
- Patti educativi
- Popoli Indigeni
- Roma
- Salute
- Scuola
- Servizio Civile
- Sicilia
- Tap
- Taranto
- Tevere
- Torpignattara
- Torre Spaccata
- Val d'Agri
- Valle del Sacco
- Wangari Maathai