Notizie
Torna a Tutte le ultimeCategoria:

Il potenziale rivoluzionario della Citizen Science
Parte RomaUp, Reti Organizzate per il Monitoraggio Ambientale Urbano Partecipato. Un progetto di A Sud sostenuto dal Programma periferiacapitale

#SonoFattiTuoi: il webinar del progetto Pinocchio
Un evento-racconto dedicato a cultura, sport e partecipazione, armi potentissime contro la discriminazione, il razzismo e l’hate speech.

Corso online gratuito “Unlocked: mestieri all’aria aperta”
Un percorso formativo online rivolto a 40 giovani under 35 provenienti dal Sud Italia.

Scopri l’H2Oro!
Due web talk e un video reportage per approfondire il tema della scarsità idrica nel Sud Italia e sensibilizzare all'uso razionale dell'acqua.

Climate Action & NGOs – WORKSHOP
Un corso online per rispondere ai bisogni delle organizzazioni che desiderano aumentare la propria consapevolezza nel campo climatico e ridurre le emissioni.

Il Pianeta che verrà – IV edizione
Il percorso formativo organizzato da A Sud per approfondire le sfide cruciali che ci attendono nel prossimo futuro.

Master environmental humanities 2020
A Sud e CDCA cureranno il modulo Conflitti ambientali e crisi climatica all'interno del master dell'Università Roma Tre

Il pianeta che verrà – III edizione
A partire dal 22 settembre fino al 10 novembre si terrà la terza edizione del percorso formativo che si svolgerà online. Precedenza alle realtà siciliane.

Videomaking e giornalismo ambientale d’inchiesta
La sesta edizione del corso firmato da A Sud e CDCA. Il programma prevede due settimane di lezioni online.
Esplora usando le tag
- 5x1000
- Acqua
- africa
- Agricoltura
- Amazzonia
- ambiente
- America Latina
- aniene
- Antonello Pasini
- Argentina
- aria
- assemblea pubblica
- atlante
- azione climatica
- Basilicata
- beni comuni
- berta caceres
- Biocidio
- Biodiversità
- bolivia
- Bonifiche
- Cambiamenti climatici
- Campania
- Certosa
- citizen science
- civitavecchia
- clean cities campaign
- climate change
- climate justice
- climate litigations
- cnr
- colleferro
- Colombia
- Combustibili fossili
- comunità
- comunità energetiche
- conflitti ambientali
- consapevolezza climatica
- consiglio nazionale delle ricerche
- consumo critico
- conversano
- conversione ecologica
- cooperazione
- Cop24
- cop25
- cop26
- cop27
- covid 19
- crisi climatica
- crisi energetica
- criteri minimi ambientali
- Cultura
- cultura e sostenibilità
- cultura sostenibile
- democrazia
- Diritti
- discarica
- Donne
- ecofemminismo
- ecologismo
- ecomafie
- economia circolare
- economia ecologica
- Ecuador
- Educazione ambientale
- enel
- Energia
- ENI
- eventi
- eventi estremi
- eventi pubblici
- eventi sostenibili
- Femminismo
- festival
- finanza etica
- fiumi
- foreste
- formazione
- formazione online
- Gas
- giornalismo
- giovani
- giudizio universale
- giustizia ambientale
- giustizia climatica
- greenwashing
- hot spot
- illegalità
- Industria
- Inquinamento
- intercultura
- Lavoro
- Lazio
- legambiente
- libri
- mappatura
- marica di Pierri
- mediterraneo
- migranti
- Migrazioni
- miniere
- mobilità elettrica
- mobilità in shraing
- monitoraggio ambientale partecipato
- monsanto
- nigeria
- no tav
- outdoor education
- Pace
- Paestum
- partecipazione
- Patti educativi
- Petrolio
- Politica
- popoli indigeni
- pratone
- Puglia
- rassegna stampa
- razzismo
- reati ambientali
- Reattivi! Citizen Science a Roma
- ricerca
- riduzione emissioni
- rieti
- Rifiuti
- rigenerazione ecologica
- rinnovabili
- Roma
- Roma tre
- salute
- scuole
- servizio civile
- Sicilia
- Stopglifosato
- tap
- taranto
- terzo settore
- tevere
- Torpignattara
- torre spaccata
- turismo sostenibile
- V municipio
- Val d'Agri
- Val di Susa
- valle del sacco
- venti
- Wangari Maathai
- webinar online
- youth climate meeting