Sul Tevere si gioca il futuro della città

La diatriba tra i vari enti per individuare il soggetto responsabile per la raccolta dei pesci morti che galleggiano in superficie non si è conclusa.

Scopri di più

In Francia la prima causa contro lo Stato

In occasione del Congresso mondiale sulla conservazione dell’IUCN, Notre Affaire A Tous e POLLINIS hanno avviato una causa civile per limitare i pesticidi.

Scopri di più

I cambiamenti climatici non sono democratici

Chi inquina di più quasi sempre non è il primo a essere colpito dalle conseguenze più gravi della crisi climatica.

Scopri di più

L’Italia riduca del 92% le emissioni ora

Lo scorso 5 giugno A Sud insieme ad altri 200 ricorrenti ha fatto causa allo Stato italiano per costringerlo a un abbattimento delle emissioni di gas serra.

Scopri di più

Il Ministro che odia gli ecologisti

Mentre ci investe l’onda lunga di una crisi climatica senza appello, Cingolani dichiara che "ambientalisti oltranzisti e ideologici sono parte del problema".

Scopri di più

Report IPCC: impatti già irreversibili

L’attesissimo Sesto Rapporto di Valutazione conferma e aggrava l’allarme della comunità scientifica circa la portata e la drammaticità dell’emergenza climatica.

Scopri di più

L’Italia brucia: le testimonianze

Gli incendi estivi sono l’effetto di più fattori: azione criminale, mancanza di politiche adeguate e il devastante impatto dei cambiamenti climatici.

Scopri di più

I rifiuti a Roma sono una malattia cronica

Ogni anno in estate si torna a parlare dell’emergenza rifiuti a Roma, dimenticandosi, forse, che la questione ha radici ben più profonde da estirpare.

Scopri di più

Lettera aperta ai ministri dei Paesi del G20

I firmatari esortano i ministri a cogliere l'opportunità per impegnarsi in un’azione rapida e decisiva per il clima, in linea con i loro obblighi nazionali.

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter!