Notizie
Torna a Tutte le ultimeCategoria:

Covid-19: Cronologia di una pandemia
World Mapper rielabora le mappe in cui i Paesi del mondo vengono rappresentati con dimensioni alterate proporzionalmente alla concentrazione del dato scelto.

Eni ai tempi del Coronavirus
Il profitto resta il principale motore dell’industria. La marcia degli impianti della green refinery non si ferma, neanche con la pandemia.

#GreenValentine
La campagna di A Sud che omaggia chi ama il proprio territorio, ma lo vede minacciato da multinazionali, discariche, fabbriche, inceneritori e scelte politiche.

Lancet Report 2019: salute e cambiamenti climatici
È stato presentato ieri il Lancet Countdown Report 2019, dedicato all'inscindibile relazione esistente tra tutela della salute e stravolgimenti climatici.

È tutto ENI quel che luccica?
Gioia al Comune di Gela per la notizia della firma del decreto di proroga della Valutazione d’Impatto Ambientale che il Ministero ha rilasciato a Eni.

4° Sciopero globale per il Clima
Oggi, 29 novembre 2019, siamo in piazza per partecipare al 4° Sciopero Globale Clima convocato dai Fridays for Future.

Acqua e produzione agroecologica a Cochabamba
Nel Dipartimento di Cochabamba, nella comunità rurale di San Antonio, si possono considerare concluse tutte le opere di infrastruttura previste da Pachamama.

Quiabaya, la Londra boliviana
Nel municipio boliviano la scommessa è dare la possibilità alle donne di realizzare attività economiche e produttrici di reddito per renderle indipendenti.

Intervista a Oscar Olivera
Oscar Olivera, attivista ed ex sindacalista, ci parla del progetto Pachamama e del significato della cooperazione internazionale.
Esplora usando le tag
- 5x1000
- Acqua
- Africa
- Agricoltura
- Amazzonia
- America Latina
- Aniene
- Atlante Conflitti Ambientali
- Azione Climatica
- Basilicata
- Beni Comuni
- Biocidio
- Biocombustibili
- Biodiversità
- Bonifiche
- Cambiamenti climatici
- Campania
- CCS
- Citizen Science
- Clean The Cop
- Climate Justice
- Climate Litigation
- Colombia
- Combustibili fossili
- Comunità Energetiche
- Conflitti Ambientali
- Cop24
- Cop25
- Cop26
- Cop27
- Cop28
- Covid 19
- Crisi Energetica
- Cultura Sostenibile
- DDL1660
- Donne
- Ecofemminismo
- Economia Circolare
- Ecuador
- Educazione ecologista
- Energia
- ENI
- Femminismo
- Formazione
- Giornalismo
- Giovani
- Giudizio Universale
- Giustizia Ambientale
- Giustizia Climatica
- Giustizia Sociale
- Inquinamento
- Lazio
- Migrazioni Ambientali
- Monitoraggio Ambientale
- Pantelleria
- Partecipazione
- Patti educativi
- Popoli Indigeni
- Roma
- Salute
- Scuola
- Servizio Civile
- Sicilia
- Tap
- Taranto
- Tevere
- Torpignattara
- Torre Spaccata
- Val d'Agri
- Valle del Sacco
- Wangari Maathai