Monitoraggio Ambientale
Filtra usando le categorie:

Come sta l’Aniene?
- Risorse
- Report
La campagna “Clean the Cop!” ha l’obiettivo di ripulire le Conferenze delle Parti sul clima dall’industria dei combustibili fossili.

XXXIII Congresso della Società Italiana di Ecologia (Site)
- Risorse
- Eventi
23-26 settembre 2024
A Sud partecipa con due contributi al Congresso della Società Italiana di Ecologia che si terrà dal 23 al 26 Settembre all'università La Sapienza di Roma.

Aniene Water Lab
- progetto
Monitoraggio ambientale partecipato dello stato di salute del fiume Aniene

Cambiamenti climatici: 150 docenti e 1000 giovani diventano “Sentinelle climatiche”
- Ultime
- Comunicati
Cambiamenti climatici: 150 docenti e 1000 giovani diventano “Sentinelle climatiche”
Come diventare Sentinella Climatica: la Guida
- Ultime
- Dai progetti
Le (semplici) istruzioni per contribuire alla mappatura partecipata degli eventi estremi attraverso la mappa partecipativa del progetto Sentinelle Climatiche

Due FOIA per salvaguardare le aree verdi di Roma
- Ultime
- Comunicati
Depositati da comitati e associazioni due accessi agli atti per la tutela del Pratone di Torre Spaccata e del Parco di Centocelle

Valle Galeria: terra ai margini della città
- Ultime
- Comunicati
Un'area considerata da anni "zona di sacrificio", che vede la mobilitazione di cittadine e cittadini per il territorio, la qualità dell'aria e la salute.

Come stanno i nostri fiumi?
- Risorse
- Eventi
Il racconto delle esperienze di monitoraggio ambientale partecipato dei fiumi

BIOSSIDO DI AZOTO A ROMA: L’ARIA È FUORILEGGE E NON MIGLIORA
- Ultime
- Comunicati
Pubblicate le mappe e i risultati della nuova edizione della campagna di scienza partecipata Salviamo l’aria: NO2 NO Grazie 2023
Esplora usando le tag
- 5x1000
- Acqua
- Africa
- Agricoltura
- Amazzonia
- America Latina
- Aniene
- Atlante Conflitti Ambientali
- Azione Climatica
- Basilicata
- Beni Comuni
- Biocidio
- Biocombustibili
- Biodiversità
- Bonifiche
- Cambiamenti climatici
- Campania
- CCS
- Citizen Science
- Clean The Cop
- Climate Justice
- Climate Litigation
- Colombia
- Combustibili fossili
- Comunità Energetiche
- Conflitti Ambientali
- Cop24
- Cop25
- Cop26
- Cop27
- Cop28
- Covid 19
- Crisi Energetica
- Cultura Sostenibile
- DDL1660
- Donne
- Ecofemminismo
- Economia Circolare
- Ecuador
- Educazione ecologista
- Energia
- ENI
- Femminismo
- Formazione
- Giornalismo
- Giovani
- Giudizio Universale
- Giustizia Ambientale
- Giustizia Climatica
- Giustizia Sociale
- Inquinamento
- Lazio
- Migrazioni Ambientali
- Monitoraggio Ambientale
- Pantelleria
- Partecipazione
- Patti educativi
- Popoli Indigeni
- Roma
- Salute
- Scuola
- Servizio Civile
- Sicilia
- Tap
- Taranto
- Tevere
- Torpignattara
- Torre Spaccata
- Val d'Agri
- Valle del Sacco
- Wangari Maathai