climate litigations
Filtra usando le categorie:

Giudizio Universale
- campagna
Abbiamo deciso di citare in giudizio lo Stato Italiano per inadempienza climatica. Chiediamo misure più stringenti per sostenere territori e comunità locali

TEDX 2022 – Marica Di Pierri: il Giudizio Universale è arrivato
- Risorse
- Multimedia
Giudizio Universale: denunciare lo Stato per inazione climatica. Il TedX di Marica Di Pierri per il TEDxBolognaSalon del giugno 2022.

Video spot Giudizio Universale 2022
- Risorse
- Multimedia
Video promozionale della campagna Giudizio Universale in occasione della seconda udienza del contenzioso climatico contro lo Stato italiano.

L’ambiente entra in Costituzione
- Ultime
- Comunicati
L'ambiente entra in Costituzione: un'ottima notizia per Giudizio Universale e uno strumento in più per la giustizia ambientale e climatica.

Fondazione Urgenda – Filippo Fantozzi
- Risorse
- Multimedia
Il sostegno di Filippo Fantozzi per la causa di Giudizio Universale.

COP26: intervista a Pablo Solón
- Risorse
- Multimedia
L'intervista completa a Pablo Solón, ex Ambasciatore della Bolivia per le Nazioni Unite, durante il controvertice del People's Summit, parallelo alla COP26.

Le climate litigation
- Ultime
- Notizie
L’inazione è letale e deve essere sanzionata. Per questo, le cause climatiche continueranno ad essere depositate.

In Francia la prima causa contro lo Stato
- Ultime
- Notizie
In occasione del Congresso mondiale sulla conservazione dell’IUCN, Notre Affaire A Tous e POLLINIS hanno avviato una causa civile per limitare i pesticidi.

L’Italia riduca del 92% le emissioni ora
- Ultime
- Notizie
Lo scorso 5 giugno A Sud insieme ad altri 200 ricorrenti ha fatto causa allo Stato italiano per costringerlo a un abbattimento delle emissioni di gas serra.
Esplora usando le tag
- 5x1000
- Acqua
- africa
- Agricoltura
- Amazzonia
- America Latina
- aniene
- Argentina
- atlante
- azione climatica
- Basilicata
- beni comuni
- Biocidio
- Biodiversità
- bolivia
- Bonifiche
- Cambiamenti climatici
- Campania
- citizen science
- civitavecchia
- climate change
- climate justice
- climate litigations
- colleferro
- Colombia
- Combustibili fossili
- comunità energetiche
- conflitti ambientali
- consapevolezza climatica
- consumo critico
- conversione ecologica
- cooperazione
- Cop24
- cop25
- cop26
- cop27
- covid 19
- crisi energetica
- criteri minimi ambientali
- Cultura
- cultura e sostenibilità
- cultura sostenibile
- Diritti
- discarica
- Donne
- economia circolare
- economia ecologica
- Ecuador
- Educazione ambientale
- enel
- Energia
- ENI
- eventi
- eventi estremi
- eventi sostenibili
- Femminismo
- finanza etica
- fiumi
- foreste
- formazione
- formazione online
- Gas
- giovani
- giudizio universale
- giustizia ambientale
- giustizia climatica
- greenwashing
- Industria
- Inquinamento
- intercultura
- Lavoro
- Lazio
- mappatura
- migranti
- Migrazioni
- miniere
- monitoraggio ambientale partecipato
- monsanto
- nigeria
- no tav
- outdoor education
- Pace
- Paestum
- partecipazione
- Patti educativi
- Petrolio
- Politica
- popoli indigeni
- Puglia
- rassegna stampa
- razzismo
- ricerca
- riduzione emissioni
- rinnovabili
- Roma
- Roma tre
- salute
- scuole
- servizio civile
- Sicilia
- Stopglifosato
- tap
- taranto
- terzo settore
- tevere
- Torpignattara
- turismo sostenibile
- Val d'Agri
- Val di Susa
- valle del sacco
- venti
- Wangari Maathai
- webinar online
- youth climate meeting