Comunità e mutualità
Categoria:

Partecipazione: un compendio di buone pratiche
- Risorse
- Report
Ricerca e diffusione di buone pratiche di partecipazione e controllo sociale in Italia e in Bolivia.

La società dei beni comuni
- Risorse
- Report
Il libro, edito da Ediesse, raccoglie diciannove opinioni di autrici e autori italiani che si sono confrontati con il tema dei «commons».

BIENVENIDOS – CORSO DI LINGUA SPAGNOLA E CULTURA DELL’AMERICA LATINA
- progetto
Corsi di lingua spagnola e cultura latino-americana

Bienvenidos a mi Pais
- Risorse
- Report
Un viaggio nella cultura e tradizione dei Paesi Andini. Un racconto sulla magia della cultura andina, dei suoi popoli e dei suoi luoghi.

Achacachi
- progetto
Ottimizzare la produzione agricola di uno dei municipi più poveri della capitale La Paz, Bolivia, attraverso la costruzione di un sistema di irrigazione.

Sistema integrato di comunicazione indigena
- progetto
Radio Comunitarie: la voce dei popoli indigeni.

CASA DELLE DONNE WAYÙU – COLOMBIA
- progetto
Realizzazione di una sede e di azioni di sostegno alle donne Wayùu

Salute comunitaria e donne – Argentina
- progetto
Promozione della salute comunitaria e della micro-imprenditoria femminile nel quartiere Villa Fiorito, Provincia di Buenos Aires.

Kajika Corazon del Mundo
- progetto
Sostenere l’educazione tradizionale di una delle più antiche etnie colombiane.
Esplora usando le tag
- 5x1000
- Acqua
- africa
- Agricoltura
- Amazzonia
- ambiente
- America Latina
- aniene
- Argentina
- aria
- assemblea pubblica
- atlante
- azione climatica
- Basilicata
- beni comuni
- berta caceres
- Biocidio
- Biodiversità
- bolivia
- Bonifiche
- Cambiamenti climatici
- Campania
- Certosa
- citizen science
- civitavecchia
- clean cities campaign
- climate change
- climate justice
- climate litigations
- cnr
- colleferro
- Colombia
- Combustibili fossili
- comunità
- comunità energetiche
- conflitti ambientali
- consapevolezza climatica
- consiglio nazionale delle ricerche
- consumo critico
- conversano
- conversione ecologica
- cooperazione
- Cop24
- cop25
- cop26
- cop27
- covid 19
- crisi climatica
- crisi energetica
- criteri minimi ambientali
- Cultura
- cultura e sostenibilità
- cultura sostenibile
- democrazia
- Diritti
- discarica
- Donne
- ecofemminismo
- ecologismo
- ecomafie
- economia circolare
- economia ecologica
- Ecuador
- Educazione ambientale
- enel
- Energia
- ENI
- eventi
- eventi estremi
- eventi pubblici
- eventi sostenibili
- Femminismo
- festival
- finanza etica
- fiumi
- foreste
- formazione
- formazione online
- Gas
- giornalismo
- giovani
- giudizio universale
- giustizia ambientale
- giustizia climatica
- greenwashing
- illegalità
- Industria
- Inquinamento
- intercultura
- Lavoro
- Lazio
- legambiente
- libri
- mappatura
- marica di Pierri
- migranti
- Migrazioni
- miniere
- mobilità elettrica
- mobilità in shraing
- monitoraggio ambientale partecipato
- monsanto
- nigeria
- no tav
- outdoor education
- Pace
- Paestum
- partecipazione
- Patti educativi
- Petrolio
- Politica
- popoli indigeni
- pratone
- Puglia
- rassegna stampa
- razzismo
- reati ambientali
- Reattivi! Citizen Science a Roma
- ricerca
- riduzione emissioni
- rieti
- Rifiuti
- rigenerazione ecologica
- rinnovabili
- Roma
- Roma tre
- salute
- scuole
- servizio civile
- Sicilia
- Stopglifosato
- tap
- taranto
- terzo settore
- tevere
- Torpignattara
- torre spaccata
- turismo sostenibile
- V municipio
- Val d'Agri
- Val di Susa
- valle del sacco
- venti
- Wangari Maathai
- webinar online
- youth climate meeting