RAEE: a scuola l’educazione ambientale che guarda al futuro
Ogni anno cresce la montagna di rifiuti elettronici: il nuovo toolkit “Fai la tua mossa” porta nelle scuole strumenti e giochi per imparare a gestire i RAEE.
Ogni anno una crescente montagna di rifiuti elettronici si accumula, alimentata dalla strategia dell’obsolescenza programmata che ci costringe a sostituire dispositivi ancora funzionanti. Per sensibilizzare le nuove generazioni, Fai la tua mossa, la campagna di sensibilizzazione lanciata da Erion WEEE, Junker App, A Sud ed EconomiaCircolare.com, lancia un Toolkit educativo nelle scuole, per capire insieme a studentesse e studenti come riconoscere e gestire correttamente i RAEE, promuovendo il riciclo e la sostenibilità. Il toolkit è formato da un opuscolo informativo utile al corpo docente per introdurre il tema, con focus sull’economia circolare e la raccolta differenziata dei RAEE e non solo: c’è un gioco di carte a punti che stimola anche l’uso di Junker App, un’App che aiuta a fare la raccolta differenziata in maniera semplice, veloce e soprattutto senza errori.
Cosa sono i RAEE
I RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo. Telefoni, computer, frigoriferi e altri dispositivi elettronici giunti a fine vita contengono materiali preziosi e sostanze pericolose. Il loro corretto smaltimento è essenziale per prevenire danni ambientali e per recuperare risorse.
Tuttavia, nonostante le normative in vigore, molti cittadini/e non sono ancora consapevoli dell’importanza di un conferimento corretto dei RAEE. Secondo i dati della campagna “Fai la tua mossa”, c’è ancora molta confusione su come e dove smaltire questi rifiuti.
In questo contesto, l’educazione ambientale gioca un ruolo cruciale. Le scuole rappresentano il luogo ideale per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di gestire correttamente i RAEE. Attraverso attività didattiche e progetti specifici, gli studenti e le studentesse possono apprendere non solo le modalità corrette di smaltimento, ma anche comprendere il valore del riciclo e dell’economia circolare. Investire nell’educazione ambientale significa investire nel futuro.
Dal 18 settembre, sarà disponibile il toolkit che fornisce il necessario per lavorare insieme a studentesse e studenti sui temi della raccolta differenziata e dell’economia circolare, con un focus particolare sui Rifiuti Elettrici ed Elettronici (RAEE). Clicca qui per richiedere il materiale

Scopri di più sul sito di EconomiaCircolare.com