Progetto Epicentro: diario di bordo

Il progetto EPICENTRO Civitavecchia – Epidemiologia Popolare per la salute delle Comunità e la tutela dell’Ambiente, coordinato dal CDCA e finanziato dalla Tavola Valdese, vuole sperimentare sul territorio di Civitavecchia nuove pratiche di ricerca e di cittadinanza attiva nel settore dell’ambiente e della salute.

Il progetto ha come obiettivo quello di fare emergere le percezioni della cittadinanza sui temi della salute e dell’ambiente a Civitavecchia e di valorizzare quelle che sono le loro conoscenze a riguardo, favorendo così il rafforzamento di un senso di comunità in città e valorizzando i cittadini come depositari di conoscenze fondamentali per affrontare le emergenze ambientali e sanitarie della città.

Diario di bordo

“Da ragazzini attraversavamo a piedi il centro della città per raggiungere l’area rurale circostante. Ore e ore di cammino, ma attorno a noi un’immensa distesa di verde che ci dava la sensazione di essere liberi”.

Si inaugura con queste parole dense di emozione e ricordi il terzo gruppo di parola che si è tenuto il 14 aprile scorso a Civitavecchia. Cinque donne e due uomini armati di foto e libri sulla loro città, ci hanno accompagnato lungo un viaggio di circa 60 anni, durante i quali Civitavecchia ha subito due principali mutazioni: la distruzione causata dal bombardamento del 1943 e la ricostruzione accompagnata da una massiccia industrializzazione a partire dagli anni ’50.

Nei primi due gruppi di parola, durante i quali abbiamo raccolto testimonianze, racconti, foto e ricordi, il primo arco temporale è stato ampiamente discusso. I racconti ci hanno condotto tra i vicoli del centro storico con i bambini che esercitavano senza saperlo l’arte del riciclo trasformando oggetti di scarto in veri e propri giochi; nel cortile di Elide a guardare la tv tutti insieme affascinati da immagini, suoni e luci che quella scatola era in grado di riprodurre; all’uscita dalla chiesa in fila dinanzi al parroco per avere obliterato il biglietto che permetteva di vedere un film al cinema a prezzi scontati; in piazza durante il carnevale a raccogliere le caramelle che piovevano dai carri di cartapesta; e ancora in strada a tirare pietruzze contro gli sfortunati che passeggiavano al di là delle mura delle città o in osteria a bere la “canaiola” in compagnia. Mentre passeggiavamo tra i ricordi, abbiamo sentito da lontano il prolungato rombo degli aerei che squarciava i cieli di Civitavecchia trasformando le risa festose dei bambini ed i richiami delle madri in grida di paura. Uno, due, tre tonfi sordi e tutto attorno solo polvere. Delle strade attraversate a piedi scalzi e della casa al molo Vespucci rimaneva soltanto una timida ombra.
Il passato era troppo vicino per poter essere dimenticato, così quei gruppi di bambini che avevamo incontrato lungo il nostro cammino durante i due primi gruppi di parola iniziavano ad uscire dai loro rifugi ormai adulti, con i loro petti irsuti e le gonne cinte da un grembiule ricamato a mano. Una a una scansavano le pietre che impedivano il passaggio dei carretti e le accostavano l’una sull’altra con la cura di chi ricompone i tasselli per dargli la forma originaria del mosaico. Alcuni pezzi non trovavano il loro compagno o non erano più sufficienti. Il centro della città iniziava a diventare una distesa vuota e triste di abitazioni che si estendevano imponenti verso le zone rurali. I contadini in attesa di vedere i loro pomodori rossi venir fuori dalla terra, iniziavano ad assistere all’avvento di alti casermoni circondati da infinite torri rosse e bianche che nelle sere di agosto coprivano il brillio delle stelle con dense nuvole grigie. Era l’avvento della modernità che ci ha riportato ad un tratto in casa della signora Laura, al terzo gruppo di parola, attorno ad un tavolo in compagnia di Tiziana, MariaGrazia, Luigi, Antonio, Elide e Graziella.

Decidiamo di stendere sul tavolo la cartina di Civitavecchia nell’intento di rendere più semplice il racconto. Il risultato è oltre ogni aspettativa: la mappa è letteralmente scomparsa tra i corpi di quelle donne e di quegli uomini che con affanno e precisione certosina brandiscono pezzi di carta e le penne per ridisegnare letteralmente tutti i luoghi, protestando per l’assenza di alcuni e la posizione impropria di altri. Un coinvolgimento talmente travolgente da indurci a benedire gli errori grafici. Ognuno afferra un post-it per segnalare una spiaggia, una pineta, una piazza creando un flusso narrativo talmente copioso da avere difficoltà a contenerlo. Pian piano che quei pezzetti di carta trovano il loro spazio nella cartina, il puzzle interrotto durante i due gruppi di parola precedenti inizia nuovamente a prendere forma e così ci spostiamo nell’arco temporale che dagli anni cinquanta ai giorni nostri ha ridisegnato i confini e l’identità di Civitavecchia. E’ come se stessimo attraversando una strada divisa in due: una parte “il com’era” e l’altra “il com’è”.

Le donne prendono la parola e ci raccontano attraverso le foto di famiglia la Frasca: un luogo sacro per le scampagnate in famiglia e con gli amici. La domenica tutti montavano sulla cinquecento della signora Elide, stracolma di cibo, figli, parenti, tavoli e cianfrusaglie, con tanto di divano sulla cima di quella che avrebbe dovuto essere un’utilitaria trasformata per l’occasione in un furgone. Con l’avvento delle centrali quel luogo risulta oggi dismesso, abbandonato e per tale motivo non più fruibile dai civitavecchiesi come un tempo. Lo stesso destino è toccato al Pirgo: una passerella in mezzo al mare in cui Antonio e Graziella si sono conosciuti tra un concerto dei Dik Dik e un twist di Rita Pavone. Della piattaforma in legno decorata con luci e sedie intarsiate è rimasta una struttura in cemento che si erge poderosa su una spiaggia deturpata dagli scarichi fognari che raggiungono il mare con la loro massa maleodorante di detriti. Ma il luogo che più di altri ha subito gli effetti della modernizzazione e dell’industrializzazione è il porto che da meta di incontri e di lunghe passeggiate al tramonto è diventato una frontiera no-limits.

Per ragioni di sicurezza l’accesso in alcune zone è interdetto ai cittadini e le pescherie che animavano la darsena hanno chiuso i battenti insieme ai pescherecci che hanno lasciato il posto alle grandi navi da crociera che per alcuni e non per tutti sono fonte di guadagno. Alcuni dei presenti ricordano gli incontri sulla banchina animati dalla degustazione del pesce crudo servito in coni di carta e con nostalgia rivivono con la mente le lunghe giornate al mare in compagnia dei familiari. I racconti proseguono con le descrizioni di strani accadimenti che hanno segnato questo processo di mutazione forzata, in cui i cittadini non si sono sentiti parte del cambiamento, ma sue vittime. Tumori, tiroiditi, asme e altre patologie diventano parte integrante della narrazione. Ci colpisce la naturalezza con cui raccontano anche gli avvenimenti più tristi; ci stupisce la loro fame di riscatto; inondano di senso il gruppo di parola i vari “grazie” che ci porgiamo reciprocamente alla fine del gruppo.

Durante il primo incontro abbiamo sottolineato che il nostro intento non era quello di determinare un cambiamento, ma semplicemente prendere consapevolezza della realtà di Civitavecchia insieme ai cittadini che la vivono ogni giorno. A conclusione del terzo gruppo di parola, senza sviscerare il dolore che l’industrializzazione ha portato insieme a ciò che si definisce progresso tecnologico (forse ancora non umano), ci sentiamo custodi di tanti racconti che testimoniano come il grande male che ha attanagliato Civitavecchia oltre alla diverse cause e forme di inquinamento, è stata la perdita dell’identità collettiva e di un sentimento di appartenenza che ha reso deboli negli anni le rivendicazioni dei diritti, soprattutto quello alla salute.

Diario di bordo del Terzo gruppo di parola - 5 maggio 2014

Dobbiamo far in fretta, il tempo corre e siamo ancora sulla statale. Ci divincoliamo in un fiume di veicoli reboanti che si stringono l’uno all’altro per conquistare l’uscita. Mentre ci avviciniamo alla costa, riflettiamo insieme agli altri sul lavoro svolto fino ad oggi con i gruppi di parola.

La nostra auto si trasforma a un tratto in un cantiere di idee e come dinanzi ad una macchina da presa vediamo le immagini dei racconti che i partecipanti hanno condiviso insieme a noi. In un gioco che nulla ha a che fare con il giubilo, ricostruiamo le storie di queste settimane aggiungendo ciò che l’altro dimentica e arricchendo i racconti di particolari.

Non utilizzeremo in questo diario i nomi dei partecipanti, per rispetto della loro intimità, la fiducia che ci hanno riconosciuto e le emozioni, belle ma anche dolorose, delle loro esistenze.

Ci chiediamo quindi se sia il caso iniziare a parlare di salute nonostante risulta evidente che la perdita di un’identità collettiva pesi molto di più di una minore qualità della vita. Pensiamo a Lucia che dall’alto della sua età ricorda puntualmente che in passato gli abitanti dei palazzi si davano una mano, preparando delle pietanze per altre famiglie o accudendo i figli quando i genitori erano assenti. Mentre si accarezzava la chioma canuta avvolta in un timido chignon con l’atteggiamento di chi si compiace di ciò che i suoi pensieri sono stati in grado di partorire, in un melodico dialetto romano che non sono in grado ahimè di tradurre in scrittura, ha apostrofato: “ehm beh del resto anche la regina c’ha bisogno della vicina!”. Una risata fragorosa irrompe in auto, annullando il ronzio dei motorini attorno a noi.

Presi ancora dall’ilarità di Lucia, rimaniamo dopo poco in silenzio dinanzi all’immensità della costa che si apre dinanzi ai nostri occhi e ci da la sensazione di essere avvolti dal mare blu che la riempie. Rosa durante il gruppo di parola ci rivela che l’acqua è l’elemento naturale per i civitavecchiesi, essendo il territorio circondato da questo prezioso elemento naturale che li cinge da nord con le terme taurine e a sud con il porto. Ce ne descrive la freschezza durante i bagni estivi al Pirgo, la purezza che rendeva il pesce crudo ancora più saporito e le proprietà terapeutiche che un tempo curavano i dolori muscolari e articolari. Si, lo so sto usando il tempo verbale imperfetto…non è un errore di sintassi e neanche la descrizione dei racconti precedenti, ma il ritratto di una realtà distante e stravolta nell’anima dai camini delle navi e delle centrali che fumano insieme ed ostinatamente all’orizzonte.

Ci stupisce come la bellezza e il pericolo possano convivere e quasi sovrapporsi nello stesso luogo…forse perché il secondo è spesso poco visibile riuscendo ad annullarsi dietro il fascino intenso del primo. Del resto cos’è una sottile scia di fumo rispetto all’infinitezza di un cielo azzurro? Riecheggiano in auto le parole di Peppino Impastato:”Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità: si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre”.

La costa ci accompagna fino a casa di Maria e Paolo dove ci accoglie sorridente la loro famiglia. Li conosciamo da poco, ma l’intimità dei racconti che abbiamo condiviso e gli ideali che li hanno portati a partecipare agli incontri ci fanno sentire vicini. In cucina ci aspetta Lucia nella sua mise sempre ordinata e scandita dal colore rosso dello scialle in pendant con l’anello che le cinge l’anulare. Ci disponiamo attorno al tavolo e con le premesse dell’insegnante del gruppo, Clara, si inaugura il terzo gruppo di parola in quella città che sentiamo anche un po’ la nostra in un viaggio narrativo decisamente intenso. Non sappiamo come proporre ai presenti il tema della salute, non vorremmo urtare la loro sensibilità, ma non vogliamo ignorare le conseguenze che l’inquinamento ambientale ha provocato alle loro esistenze. Troviamo quindi il coraggio di porre la questione, cercando di interpretare attraverso i loro sguardi le reazioni che la nostra richiesta stava provocherà.

Clara rompe il ghiaccio e pone sul tavolo un album rivestito di sughero. Sfoglia le pagine con cura, come se foto dopo foto stesse ripercorrendo con il pensiero i momenti vissuti. Ci mostra le prove dell’impegno profuso dai civitavecchiesi nella lotta contro le centrali: lunghe fila di giovani in processione verso i siti scelti come zona industriale, con i volti increduli e arrabbiati dinanzi allo scheletro di un edificio cinto da sbarre di metallo, blocchi di cemento e funi di alluminio. Attorno cumuli di detriti, taniche, pneumatici e barili dismessi. Colpiscono gli slogan che ieri, come oggi, proclamavano: “NO ALL’INQUINAMENTO, SI ALLA SALUTE E A UNA SANA POLITICA DEL TERRITORIO”. Clara ci racconta di una radio che avevano creato per informare la loro gente dei danni provocati dall’inquinamento e dei rischi a cui era esposto chiunque vivesse a Civitavecchia e nei territori limitrofi, non essendo né le cause né gli effetti della distruzione dell’ambiente più confinabili. Come biologa spiegava con fervore e determinazione che i fumi, le piogge acide, i rifiuti sversati sottoterra contaminavano le falde acquifere che per la loro conformazione geo-fisica cingono tutto il territorio minacciando la salute di chiunque utilizzi l’acqua.

La quantità di persone rappresentate in quelle foto ci induce a chiedere quale fosse l’elemento che li aveva portati a unirsi e a manifestare per la tutela dei loro diritti. Per Paolo il motore di tutto erano i sindacati che dentro il porto lottavano insieme agli operai contro politiche e proclami che millantando l’aumento dei posti di lavoro, non considerando le morti frequenti di quegli anni sui luoghi di lavoro. Clara aggiunge che i partiti di sinistra, Lotta Continua in testa, scendevano in piazza e insieme ai civitavecchiesi protestavano per la tutela del diritto alla salute. Attraverso i giornali, i circoli culturali e le scuole facevano informazione dando un senso e una mission chiara alle mobilitazioni che i loro rappresentanti per primi presiedevano.

Luca visibilmente amareggiato si sfoga:”quella politica adesso non esiste più. Un tempo ci auto-tassavamo per sostenere i partiti in quanto la loro azione era realmente mirata a difendere i beni comuni, slegata da qualsiasi logica di compromesso e corruzione. In questi anni abbiamo perso tutte le nostre battaglie perché i partiti sono passati dall’altra parte, rendendo la politica un vero e proprio business da condividere con soggetti privi di ogni morale. Qui i politici sono venuti per porre la prima pietra all’avvio dei lavori della centrale, mentre noi cittadini ci chiedevamo ancora a cosa servissero quei camini grigi di cemento che si stagliavano sulle nostre teste”. E di nuovo Paolo: ”qui i morti li contiamo giorno per giorno senza che la politica sia stata in grado prima di riconoscere e poi di affrontare questo immenso dramma che da soli siamo costretti ad vivere”. Poi Elisa: “gli effetti delle piogge acide erano sotto li occhi di tutti in quegli anni: la vernice delle macchine al mattino era puntellata da macchie gialle, come se del fuoco si fosse riversato sulla carrozzeria. Erano dello stesso colore, forse un po’ più tenue, anche le lastre di gesso che trovavamo da giovani alla Frasca. Con quei pezzetti scrivevamo i nostri nomi sulla schiena dei nostri amici…peccato aver poi scoperto che non si trattasse di semplice gesso, ma di amianto”.

Le parole e i racconti di ognuno sono duri e quasi irreali; con veemenza pervadono la nostra coscienza e gli diamo un volto, quello di Maria che vediamo scendere piano dalle scale. Mi chiama chiedendomi di avvicinarmi a lei. Mi dice che non può partecipare al gruppo di parola a causa dei dolori che la costringono a letto. Le chiedo di andare subito a riposarsi e di non preoccuparsi, perché avremo altre occasioni per incontrarci. Mi sorride e mi dice che nonostante il suo malessere ha svolto il compito che avevamo dato loro durante l’incontro precedente e così mi pone tra le mani la vestaglia viola che indossava sua madre quando l’ha partorita e che lei ha utilizzato ogni volta che sta male per tirarsi su e che ha portato con sé in numerose rappresentazioni teatrali. Mi spiega che il riciclo è un’arte per la loro famiglia. Appoggiandosi allo stipetto della cucina tira fuori una presina per le pentole e mi spiega che quella l’aveva cucita recuperando il tessuto di una sua vecchia tutina. Affidando alle sue sorelle il compito di proseguire il racconto ci saluta portando con sé una sofferenza non scelta, né voluta. Clara e Giulia ci spiegheranno poi che Maria ha sviluppato il linfoma di Burkitt che a quanto pare è molto diffuso anche in alcuni paesi dell’Africa.

Le due sorelle non perdendosi d’animo onorano la missione che gli è stata affidata e mi mostrano una borsa realizzata da Lucia con le buste di plastica. Le sue figlie nell’intento di impedirle di annoiarsi tagliavano le buste in modo tale da creare dei fili abbastanza morbidi e sottili da essere lavorati con i ferri come se fosse lana. Da questo lavoro cooperativo sono nate delle borse talmente ben tessute da sembrar intrecciate con il cotone e l’uncinetto. Elisa contribuisce a dare sostanza al racconto sul riciclo, ricordando Matteo “l’aliciaro” che nel suo campo allevava i polli che nutriva con le risorse che la natura benefattrice gli donava: le alici. In pochi anni si diffuse la leggenda di questo allevatore/pescatore che vendeva i polli al sapore di alici.

Un’altra affettuosa risata ci accompagna in questo intenso gruppo di parola che sta per concludersi prima che Rosa ci riveli che la prossima settimana partirà per sottoporsi a delle analisi che spera le confermeranno l’assenza del tumore. Ci confida che ogni volta fissare l’appuntamento è come guardare in faccia il tempo che rimane per essere vissuto. Sa di doverlo fare, ma sa anche che l’ansia del risultato non la lascerà dormire per i giorni a seguire. I suoi amici la stringono, la confortano e con estrema delicatezza si fanno beffa dei suoi acciacchi. Lei ci abbraccia e prima di uscire, ci confida:”io sono atea, ma la scorsa settimana sono stata a Medjugorje”, poi si scosta i capelli con il braccio da cui si intravede una croce in legno attorno al polso.

La sua confessione, il dono di Maria, il desiderio di Paolo,Giulia, Luca, Clara, Lucia ed Elisa di raccontarsi sta dando un senso a questo progetto. Nonostante le innumerevoli battaglie perse, c’è sempre in loro la speranza di condividere i propri ideali con qualcuno che possa tradurli ancora una volta in azioni concrete insieme a loro. Al di là del supporto che noi possiamo dare alle loro vite semplicemente divulgando le informazioni preziose che ci forniscono, nell’intento di costruire consapevolezza attorno al perverso legame tra inquinamento ambientale e salute, penso alle responsabilità di una classe politica e di una certa imprenditoria che ha venduto la propria coscienza durante una contrattazione a Piazza Affari o semplicemente dietro a un tavolo nella darsena del molo Vespucci.

Mi vengono in mente le parole di Alessandra, una ragazza di 26 anni sfrattata dalle ruspe che distruggeranno tutti i suoi ricordi ergendo su di essi una colata di cemento da cui si ergerà la TAV. Guardandosi allo specchio che presto abbandonerà scrive su di esso:”Io qui mi specchiavo tutte le mattine ed ero fiera di quello che vedevo. Tu lo sei?”. Mi pongo la stessa domanda chiedendomi quali sensazioni proverebbe un politico o un imprenditore guardando i volti di queste persone e ascoltando i racconti di chi sta subendo sulla propria pelle le conseguenze di decisioni scellerate.

Salutiamo Civitavecchia e con un sorriso beffardo guardiamo alle petroliere che si stanziano in bella mostra sul mare placido di una città irrequieta.

Iscriviti alla nostra newsletter!