Report
Torna a Tutte le risorseCategoria:

Focus sulle migrazioni
La pubblicazione raccoglie gli atti di tre convegni sulle migrazioni dal gruppo europarlamentare GE/NGL Sinistra Unitaria Europea– Sinistra Verde Nordica.

Treno Alta Velocità in Val di Susa
L’equipe di ricerca del CDCA ha collaborato con A Sud nella realizzazione dello studio di conflitto ambientale relativo al Treno ad Alta Velocità.

Atlante delle guerre e dei conflitti – VII Ed.
Uno sguardo aggiornato sulla situazione geopolitica del mondo, per capire dove sono i conflitti in corso e quali saranno gli scenari futuri.

L’Italia vista da Parigi
A un anno dall'Accordo di Parigi, il mondo non sembra essere sul punto di compiere la svolta necessaria a riscrivere i destini climatici del pianeta.

Per Giorgio Nebbia
Studiosi, ricercatori, esponenti dell’ambientalismo si confrontano e discutono con Giorgio Nebbia il lavoro che ha compiuto dagli anni Cinquanta ad oggi.

Crisi ambientale e migrazioni forzate – I° Ed.
Un report che offre non solo una raccolta di dati, ma anche una riflessione politica sul tema delle migrazioni ambientali.

Democrazia e conflitti
La pubblicazione, tratta dal seminario La democrazia alla prova dei conflitti ambientali, riporta i contenuti del dibattito tra docenti, esperti e ricercatori.

Il mondo dopo Parigi
L’accordo sul clima visto dall’Italia: prospettive, criticità e opportunità, a cura di Bompan Emanuele, Ferraris Sergio.

Political ecology for civil society
L’Ecologia politica è un approccio interdisciplinare allo studio interazioni uomo-ambiente con un obiettivo critico.
Esplora usando le tag
- 5x1000
- Acqua
- africa
- Agricoltura
- Amazzonia
- ambiente
- America Latina
- aniene
- Antonello Pasini
- Argentina
- aria
- assemblea pubblica
- atlante
- azione climatica
- Basilicata
- beni comuni
- berta caceres
- Biocidio
- Biodiversità
- bolivia
- Bonifiche
- Cambiamenti climatici
- Campania
- Certosa
- citizen science
- civitavecchia
- clean cities campaign
- climate change
- climate justice
- climate litigations
- cnr
- colleferro
- Colombia
- Combustibili fossili
- comunità
- comunità energetiche
- conflitti ambientali
- consapevolezza climatica
- consiglio nazionale delle ricerche
- consumo critico
- conversano
- conversione ecologica
- cooperazione
- Cop24
- cop25
- cop26
- cop27
- covid 19
- crisi climatica
- crisi energetica
- criteri minimi ambientali
- Cultura
- cultura e sostenibilità
- cultura sostenibile
- democrazia
- Diritti
- discarica
- Donne
- ecofemminismo
- ecologismo
- ecomafie
- economia circolare
- economia ecologica
- Ecuador
- Educazione ambientale
- enel
- Energia
- ENI
- eventi
- eventi estremi
- eventi pubblici
- eventi sostenibili
- Femminismo
- festival
- finanza etica
- fiumi
- foreste
- formazione
- formazione online
- Gas
- giornalismo
- giovani
- giudizio universale
- giustizia ambientale
- giustizia climatica
- greenwashing
- hot spot
- illegalità
- Industria
- Inquinamento
- intercultura
- Lavoro
- Lazio
- legambiente
- libri
- mappatura
- marica di Pierri
- mediterraneo
- migranti
- Migrazioni
- miniere
- mobilità elettrica
- mobilità in shraing
- monitoraggio ambientale partecipato
- monsanto
- nigeria
- no tav
- outdoor education
- Pace
- Paestum
- partecipazione
- Patti educativi
- Petrolio
- Politica
- popoli indigeni
- pratone
- Puglia
- rassegna stampa
- razzismo
- reati ambientali
- Reattivi! Citizen Science a Roma
- ricerca
- riduzione emissioni
- rieti
- Rifiuti
- rigenerazione ecologica
- rinnovabili
- Roma
- Roma tre
- salute
- scuole
- servizio civile
- Sicilia
- Stopglifosato
- tap
- taranto
- terzo settore
- tevere
- Torpignattara
- torre spaccata
- turismo sostenibile
- V municipio
- Val d'Agri
- Val di Susa
- valle del sacco
- venti
- Wangari Maathai
- webinar online
- youth climate meeting