
Citizen science, outdoor education e rigenerazione urbana
IL CONTESTO
Lo spazio aperto, l’ambiente naturale, l’esperienza in Natura rappresentano un asse fondamentale nello sviluppo armonico e integrale dei minori in relazione con sé stessi, gli altri e il mondo. La chiusura improvvisa delle scuole durante il lockdown ha inciso sulla salute psico-fisica di molt* bambin*, privati della possibilità di uscire, giocare all’aria aperta, confrontarsi con la natura, soprattutto in contesti urbani con quartieri densamente popolati e poche aree verdi.
Il progetto Campioni di natura vuole produrre un miglioramento della qualità della vita in armonia con l’ambiente di giovan*, ragazz* e bambin*, coinvolgendo la comunità educante di riferimento e accompagnandola in azioni di educazione ambientale e rigenerazione urbana.
Il territorio di riferimento del progetto è quello del V Municipio di Roma, Distretto XIV, compreso tra i quartieri Centocelle, Ferraironi, Villa De Sanctis, Torpignattara. I beneficiari sono 1000 alliev* tra i 6 e i 14 anni dell’Istituto Comprensivo Simonetta Salacone a Roma, che comprende tre sedi di scuola Primaria (Iqbal Masih, R. Balzani e C. Pisacane), e due di scuola secondaria di primo grado (F. Baracca e C. Pisacane). Si tratta di 47 classi più 30 docenti.
La metodologia utilizzata è l’outdoor education, che riconosce lo spazio aperto non solo come strumento di crescita ma contempla la possibilità di apprendere in armonia con la natura.
IL PROGETTO
“Campioni di Natura” è un progetto di intervento educativo basato sulla Citizen Science, una metodologia didattica di scienza aperta e partecipata. Lo scopo è far vivere ai ragazz* e ai loro docent* un’esperienza scientifica che attivi l’interesse e la partecipazione civica sui temi della sostenibilità e della cura del territorio.
La scienza partecipata consente un livello di coinvolgimento emotivo più alto e facilità i processi di apprendimento, sia dei contenuti che della metodologia scientifica stessa. Sui temi e la metodologia della citizen science, a Sud e CDCA forniranno alla scuola il know how acquisito con le attività di monitoraggio ambientale nel progetto RomeUp in realizzazione nell’anno 2020/202.
Campioni di natura si pone come obiettivo principale il contrasto alla povertà educativa nell’area del V Municpio di Roma, attraverso il ripensamento di spazi scolastici e urbani e la creazione una rete di solidarietà all’interno della comunità educante e di chi svolge funzioni pedagogiche nei confronti di bambin* e ragazz*.
Con l’attività di outdoor education si vuole contrastare il cosiddetto “deficit di Natura”, l’allontanamento dagli spazi naturali,e si vogliono promuovere percorsi educativi basati sulle metodologie del learning by doing.
“Campioni di natura” è un progetto innovativo che punta a mitigare il problema della povertà educativa nell’area del Municipio V di Roma attraverso una rigenerazione sociale, culturale e ambientale e un significativo processo di empowerment della comunità giovanile sui temi ambientali.
Il progetto vuole in particolare:
- Contrastare il continuo allontanamento dagli ambienti naturali (cosiddetto “Connectedness to Nature” o deficit da Natura) con attività di outdoor education
- Promuovere attività di apprendimento attraverso il gioco, le attività all’aria aperta
- Promuovere percorsi educativi basati sulle metodologie del learning by doing
Apprendimento collaborativo ed esperienziale:
- Aumentare il livello di coinvolgimento emotivo e facilitare i processi di apprendimento contrastando la dispersione scolastica e l’allontanamento dai contesti educativi
- Promuovere esperienze di cittadinanza attiva
- Promuovere la cultura della mobilità alternativa e sostenibile
- Educare alla sicurezza stradale
- Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità
- Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Offrire un percorso formativo per i docenti su Citizen Science e outdoor education
- Offrire un continuo tutoraggio in aula e nella fase di sperimentazione dei percorsi pilota in campo
- Coinvolgere gli studenti e le studentesse in percorsi di conoscenza e di valorizzazione della scuola e del quartiere nel quale vivono quotidianamente, per scoprirne o riscoprirne l’identità, la storia, gli habitat e la morfologia, realizzando, grazie all’aiuto di esperti e delle /degli insegnanti percorsi innovativi di visita e scoperta;
- Stimolare azioni e processi partecipativi che coinvolgano la comunità in azioni di co-progettazione aumentando le occasioni di confronto multiculturale non solo tra studenti ma anche tra i genitori che vivono un territorio caratterizzato dalla forte presenza di culture differenti, sensibilizzandoli rispetto il concetto di spazio relazionale dei luoghi di quartiere.
Percorso formativo per la comunità educante. Corso formazione per docenti
Il percorso formativo verrà realizzato in modalità mista, formazione on-line, in presenza, attività in outdoor, avrà una durata di 20 ore per circa 30 partecipanti sui temi e l’urgenza della didattica in natura, dell’outdoor education, promozione dell’educazione ambientale, nonché sarà occasione di approfondimento anche dei grandi temi legati alla crisi climatica, all’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, la promozione di nuovi stili di vita e di nuovi modelli economici, al fine di costruire insieme una strategia educativa volta alla costruzione di una generazione sostenibile, equa e rispettosa degli altri e dei limiti imposti dal Pianeta.
Realizzazione delle attività educative con gli studenti dell’IC Simonetta Salacone
Percorsi di educazione sensoriale/esperienziale per i bambini/e del primo ciclo della scuola primaria
Percorsi di educazione ambientale per i bambini/e del secondo ciclo della scuola primaria
Percorsi di Citizen Science per i ragazzi/e della scuola secondaria di primo grado
Attività trasversali di Outdoor Education (uscite nel territorio e uscite in bici)
Rigenerazione urbana e scolastica attraverso processi di progettazione partecipata
Effettiva riqualificazione, sistemazione e apertura di alcune zone verdi del territorio. In particolare si prevede di riqualificare i cortili dei plessi della scuola partner del progetto e l’area verde circostante il Lago della Snia.
– 30 docenti IC Salacone
– 47 classi IC Salacone (per un totale di 1000 alunni/e)
– Popolazione giovanile che fruirà delle aree riqualificate e delle strutture realizzate nel progetto ( Casa della comunità educante, aree verdi attrezzate in aree pubbliche (500 persone)
– Popolazione giovanile che partecipa alle attività extrascolastiche (domeniche
in bici, 240 persone)
– Giovani e adulti del territorio nazionale che vengono a conoscenza del progetto grazie alle attività di comunicazione di progetto (3000 persone)
Il progetto è co promosso da A Sud, CDCA e IC Simonetta Salacone.
LOGO

ANNUALITÀ
2021-2022
FINANZIAMENTO
Il progetto è finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia che è la struttura di supporto per la promozione e il raccordo delle azioni di Governo volte ad assicurare l’attuazione delle politiche in favore della famiglia in ogni ambito e a garantire la tutela dei diritti della famiglia in tutte le sue componenti e le sue problematiche generazionali.
