
Percorso formativo per eco-accompagnatore ed educatore ambientale
IL PROGETTO
UnLocked è un percorso formativo affiancato all’attivazione di tirocini per giovani del sud Italia che vogliano specializzarsi nelle figure dell’eco-accompagnatore ed educatore ambientale nell’ottica di un inserimento lavorativo in turismo e formazione.
Il titolo “Unlocked” richiama all’uscita dal lockdown imposto a seguito dell’emergenza portata dal coronavirus, ma anche al tentativo di sbloccare la situazione del mondo lavorativo giovanile. UnLocked è accostato alla proposta di riscoprire lo stare all’aria aperta, attraverso la conoscenza e valorizzazione del territorio e delle proprie specificità, dell’ambiente naturale, della sua ricchezza e delle sue fragilità, incoraggiando professioni che possono essere svolte rispettando le norme di sicurezza imposte dal covid.
Scarica qui il manuale di “Unlocked – mestieri all’aria aperta”
Rafforzare le competenze dei giovani del sud Italia provenienti da vari ambiti professionali legati al settore dell’educazione ambientale e del turismo sostenibile per il loro reinserimento lavorativo in uno scenario post-covid attraverso l’acquisizione di metodologie di educazione ambientale, outdoor education, educazione non formale, didattica esperienziale e interazione con la natura.
Obiettivi specifici:
- Aumentare le possibilità occupazionali dei giovani partecipanti attraverso il trasferimento di competenze specifiche spendibili nel mercato del lavoro;
- Sviluppare un modello formativo innovativo, basato sulla sperimentazione di metodi educativi outdoor, la riscoperta del territorio e la valorizzazione delle sue specificità in grado di rispondere alle nuove esigenze occupazionali e sociali emerse con il covid;
- Sviluppare tra i partecipanti una maggiore consapevolezza sull’importanza della tutela ambientale, promuovere uno stile di vita sostenibile e attento alle risorse del pianeta;
- Promuovere tra giovani la coscienza dei cosiddetti green jobs;
- Favorire lo sviluppo di una rete tra i giovani partecipanti per la creazione di progettualità (start-up, associazioni) orientate alla riscoperta e valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale;
- Favorire il contatto tra le Università e le realtà del settore turistico, escursionistico ed educativo presenti in Sicilia, Puglia e Basilicata per aumentare l’offerta delle opportunità di apprendimento e collocazione ai giovani;
- Erogazione di un percorso formativo di specializzazione rivolto a 40 giovani under 35 provenienti dal Sud Italia. Il percorso mirerà a fornire contenuti tematici e strumentali che rafforzino le conoscenze e competenze spendibili a livello professionale nel proprio territorio, in un’ottica di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
- Attivazione di 4 tirocini nei settori dell’educazione ambientale e alla sostenibilità e della valorizzazione territoriale e del turismo sostenibile presso le strutture dei partner progettuali
- Realizzazione e diffusione del Manuale “Mestieri all’aria aperta” per la replicabilità dell’intervento
- Si prevede la partecipazione di almeno 40 giovani, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, provenienti dalle regioni del sud Italia, al corso di formazione online gratuito.
- Tra i partecipanti al corso, 4 saranno selezionati dai partner per accedere ai percorsi di tirocinio in 3 regioni (Sicilia, Puglia e Basilicata) della durata di 3 mesi.
- Il manuale verrà inviato e sarà fruito da almeno 50 strutture individuate a livello nazionale al fine di rendere replicabile l’intervento
LOGO

MATERIALI
ANNUALITÀ
2020-2021
FINANZIAMENTO
PARTNER
- Manifestazioni, Eventi, Turismo, Ambiente – M.E.T.A.
- Libero Osservatorio Territoriale Sud – LOTs
- Rete Salento 4 Seasons
- Palma Nana