Scuole, parte il contest video di Sentinelle Climatiche

Arriva il contest di Sentinelle Climatiche  – racconta il clima che cambia con la tua classe
Il progetto Sentinelle Climatiche promuove un contest video rivolto a studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. 
Quanto ne sanno italiane e italiani di crisi climatica? E di innalzamento delle temperature? Quali sono le attività umane che impattano di più il nostro pianeta?
Raccontalo con un video che racchiude  questi argomenti  selezionati dalle associazioni Resilea e A Sud. 
 

Regolamento:

Ogni prodotto deve essere originale e realizzato da da uno o più alunni e alunne

La durata del video non deve superare i 6 minuti e deve rispettare questo modello
I criteri di selezione del video saranno:
Coerenza da 0 a 10 punti
Originalità da 0 a 10 punti
Non sai montare un video? Ti consigliamo di utilizzare Canva, completamente gratuito e facile da utilizzare. Qui trovi un breve corso per il montaggio.
Guarda il tutorial per realizzare le video interviste  
La giuria sarà composta da esperti di questioni ambientali e climatiche, tra cui il meteorologo Luca Mercalli, che è inserito nell’equipe del progetto Sentinelle Climatiche.
“Brevi ed efficaci videointerviste sui cambiamenti climatici, fatte da giovani per i giovani, ma pure per gli adulti: ci aiutano a capire quanto è ancora lunga la strada per diffondere consapevolezza sulla più grande sfida che l’umanità ha di fronte, e ci auguriamo spingano subito ad agire per ridurre l’impatto ambientale dei nostri gesti quotidiani”
Luca Mercalli, presidente Società Meteorologica Italiana e Ambasciatore europeo per il clima

Scadenza:

23 maggio 2025

Premi:
  • Un abbonamento a riviste di settore a scelta tra Le Scienze, Focus o National Geographic,
  • 2 graphic novel a tema ambientale. 
I video devono essere inviati tramite WeTransferalessandrocoltre@asud.net indicando nome cognome classe e istituto indicando u
Sentinelle Climatiche è un progetto finanziato dall’ Agenzia Internazionale per la Cooperazione allo Sviluppo e dall’Otto per Mille della Tavola Valdese.

Iscriviti alla nostra newsletter!