Cos'è la giustizia climatica?

Foto di Kelly Sikkema su Unsplash
Si parla di giustizia climatica per la prima volta nel 1999.
Una pubblicazione intitolata “Greenhouse Gangsters vs Climate Justice” ed elaborata dall’organizzazione CorpWatch, con sede a San Francisco, la definiva così:
“La giustizia climatica significa, prima di tutto, rimuovere le cause del riscaldamento globale e permettere alla Terra di sostenere le nostre vite e quelle di tutti gli esseri viventi. Ciò implica ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica e di altri gas climalteranti. Giustizia climatica significa opporsi alla distruzione prodotta dai gas climalteranti in ogni fase del processo di produzione e distribuzione: da una moratoria su nuove esplorazioni petrolifere, al blocco dell’avvelenamento di intere comunità a causa delle emissioni delle raffinerie, dal ridurre drasticamente le emissioni delle automobili alla promozione di trasporti pubblici efficienti ed efficaci”.
Dalla giustizia climatica nascono i contenziosi climatici: sono quei casi portati avanti dal giudice amministrativo, civile o comunque in tribunale nelle forme che ciascuno Stato riconosce, per questioni riguardanti i cambiamenti climatici – che siano richieste per mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici, che siano questioni relative agli aspetti scientifici del riscaldamento globale.
Un esempio? Giudizio Universale!
Il 5 giugno 2019 associazioni, medici e scienziati, cittadini e cittadine lanciano la prima causa climatica allo Stato Italiano: ci siamo anche noi, insieme ai tutti coloro che hanno firmato l’appello per sostenere la campagna, a sostenere il Giudizio Universale.
Per firmare l’appello vai sul sito.
Scopri come sostenere la campagna cliccando qui.
#FacciamoCausa