CHI SIAMO
A Sud è un’associazione italiana indipendente nata nel 2003.
Ci occupiamo di conflitti ambientali, di quelle battaglie di difesa e resistenza che uomini e donne, in Italia e in tutto il mondo, portano avanti per difendere il diritto a scegliere sul futuro dei propri territori. Lavoriamo per dare sostegno a queste comunità, offrendo loro voce e spazio attraverso i nostri canali, progettando assieme modelli alternativi di gestione delle città, degli stati, del pianeta; fornendo supporto e strumenti attraverso la ricerca indipendente, la progettazione, la formazione nelle scuole, nelle università, nei territori e nelle aziende.
Vogliamo costruire ponti di solidarietà attiva tra Nord e Sud del mondo: la nostra esperienza nel campo della cooperazione internazionale ci ha insegnato che quello che accade nel piccolo, in zone anche remote del nostro Paese, è specchio di quello che accade dall’altra parte del Pianeta, e viceversa. Che la devastazione dell’Amazzonia ecuadoriana o del Delta del Niger da parte delle grandi multinazionali di casa nostra è la stessa che distrugge le nostre comunità – in Basilicata come in Veneto o in Sicilia – che crea deserto sociale, disoccupazione, malattie.
Che il diritto delle donne boliviane a gestire le proprie fonti d’acqua in maniera diretta è lo stesso rivendicato dai cittadini delle nostre regioni che vedono privatizzato il servizio idrico, prosciugati i propri laghi, innalzate dighe, che sono costretti a utilizzi razionati della più essenziale delle risorse.
Il percorso di accompagnamento delle comunità indigene nei conflitti a difesa dei loro territori ci ha spinti, molti anni fa, a guardare con nuove lenti anche ai conflitti di casa nostra, alle battaglie contro la devastazione ambientale, l’inquinamento, le grandi opere e gli accordi commerciali. Abbiamo visto con chiarezza il filo che li univa e li unisce: la necessità di ripensare un modello di società e di economia basato sullo sfruttamento dell’essere umano e della natura e sull’appropriazione delle risorse da parte di pochi, a spese di moltissimi.
Convinti dell’importanza di promuovere attività di ricerca e documentazione come supporto all’azione concreta e all’intervento territoriale, abbiamo aperto nel 2007 in Italia il primo Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, CDCA– divenuto nel 2010 ente di ricerca indipendente ed autonomo. Il centro si occupa di mappatura sui più emblematici casi di conflitto nati attorno al controllo delle risorse naturali e dei beni comuni e di reporting su tematiche di respiro generale come cambiamenti climatici, modello energetico e produttivo, riconversione ecologica.
LE NOSTRE AREE DI ATTIVITÀ
A Sud porta avanti progetti di formazione e percorsi didattici su educazione alla sostenibilità ambientale, rivolti a ragazzi, adulti, professionisti ed educatori. Proponiamo percorsi di formazione specifici per l’integrazione socio-economica nei settori della sostenibilità rivolti a disoccupati, inoccupati, neet e stranieri.
A Sud promuove anche progetti di ricerca a livello europeo e internazionale nell’ambito dell’ecologia politica e dell’economia ecologica sui temi della sostenibilità, della criminalità e conflittualità ambientale e sulle questioni correlate, coinvolgendo ricercatori, scienziati, docenti, studenti universitari, neo laureati e attivisti con lo scopo di elaborare strumenti teorici e pratici utili a costruire mappature del contesto e proposte concrete sui temi specifici.
In stretta collaborazione con i comitati locali e le realtà associative attive sui territori esposti a fattori di rischio ambientale, A Sud elabora e promuove progetti di intervento volti a rafforzare le capacità delle comunità colpite e a fornire strumenti di controllo sociale. Monitoraggio ambientale e sanitario, mappatura delle criticità territoriali e pianificazione di interventi che possano rispondere alle emergenze individuate sono le finalità di questo tipo di progettualità, caratterizzata dal coinvolgimento in ogni fase degli attori locali attivi sul territorio.
A Sud partecipa al dibattito teorico in corso in Italia e nel mondo attraverso l’organizzazione e la partecipazione a momenti di discussione, conferenze e seminari nonché curando la pubblicazione di manuali, materiali didattici, saggi e articoli pubblicati su quotidiani nazionali, periodici e riviste specializzate sui temi di preminente interesse dell’associazione.
In Italia inoltre A Sud promuove campagne e attività di sensibilizzazione sui temi dei beni comuni, dei nuovi paradigmi di sviluppo e della democrazia partecipata. Sostiene attivamente le realtà italiane impegnate nella difesa dei territori e nella promozione di pratiche di partecipazione, fungendo da ponte tra le lotte portate avanti in numerosi territori italiani, le esperienze analoghe sviluppatesi a livello internazionale e le tendenze globali ad esse sottese.
A Sud lavora con movimenti, associazioni, comunità e popoli indigeni di diversi paesi dell’America Latina, tra cui: Ecuador, Colombia, Bolivia, oltre che in Nigeria. Attraverso cooperazione e attività di informazione, A Sud ne accompagna i processi politici, stringendo relazioni improntate alla reciprocità. Oltre a ciò, promuove progetti concreti fondati sui principi di autodeterminazione, orizzontalità e democrazia partecipata. Attraverso questi interventi A Sud cerca di stimolare processi politici dal basso e creare reti di solidarietà Sud-Sud e Nord-Sud.
LA SQUADRA
LAURA GRECO
Presidente
Antropologa di formazione, esperta di cooperazione internazionale e progettazione
SARA VEGNI
Area advocacy
Esperta di processi partecipativi e empowerment di comunità
MARICA DI PIERRI
Portavoce
Laureata in giurisprudenza, giornalista e dottoranda in Diritti Umani
MADI FERRUCCI
Responsabile comunicazione
Giornalista, social media strategist, ufficio stampa. Comunicatrice a 360°
LUCIE GREYL
Coordinatrice area progettazione
Antropologa di formazione, esperta di progettazione europea in campo ambientale
MAURA PECA
Area Ricerca
Ingegnere ambientale, esperta di mappatura dei conflitti ambientali
ANNALISA CAVALLINI
Area Amministrazione
Laureata in cooperazione per lo sviluppo, responsabile dell’area amministrativa
ALESSANDRA DE SANTIS
Area ricerca
Biologa, ricercatrice ed esperta di economia circolare