LA MAPPA PARTECIPATA DI SENTINELLE CLIMATICHE

Il progetto Sentinelle Climatiche ha elaborato una mappa georeferenziata dove le scuole partner del progetto possono segnalare alluvioni, ondate di calore e altri fenomeni avvenuti nel proprio territorio. Attraverso la mappa, gli studenti e le studentesse delle scuole coinvolte possono condividere in un unico strumento tutte le informazioni sugli impatti della crisi climatica, dando vita a uno scambio continuo di dati.
Naviga nella mappa, contribuisci con una segnalazione, scopri il progetto e i nostri materiali divulgativi e didattici!
Materiali per le scuole
Sentinelle Climatiche mette in circolo strumenti didattici per parlare di crisi climatica tra i banchi scuola: dalle definizione di ogni evento estremo, passando per i programmi didattici basati sulla scienza aperta e sullo storytelling, fino a un toolkit approfondito per aiutare studenti e studentesse, ma anche docenti, educatori e educatrici a conoscere i territori, capirne le vulnerabilità climatica, raccontarla e imparare a reagire.

Approfondimenti sul clima che cambia

Siccità e incendi in Sicilia: cosa può fare la comunità?
Siccità e incendi: la cooperativa Palma Nana racconta buone pratiche per ridurre il rischio incendi e per gestire l'emergenze idrica

Crisi climatica: è record di sfollati
Dal Pakistan all'Emilia Romagna, un nuovo report spiega la crisi umanitaria dovuta al clima che cambia

Roma ancora in emergenza per le ondate di calore
Prevenire e saper gestire gli effetti delle alte temperature restano azioni prioritarie per proteggere la salute della comunità

Educazione ai cambiamenti climatici – Quali prospettive?
Educare al clima vuol dire attivare: scuole e territori insieme per formare coscienza critica, azione collettiva e giustizia ambientale.

Dal locale al globale: la situazione in Amazzonia
In Colombia la crisi climatica minaccia i popoli custodi. Con COSPE raccontiamo la resistenza e la cura della comunità Cofan per la foresta viva.

Dal locale al globale: la situazione in Medio Oriente
In Iraq la crisi climatica devasta ecosistemi e comunità. Con Ameer e Un Ponte Per lottiamo per giustizia climatica e diritti condivisi.
Voci dalle scuole

Racconto Multispecie
laboratorio di scrittura e immaginazione collettiva

Educare al clima che cambia
Sentinelle climatiche a scuola con mappe, storie e laboratori

Mercalli racconta Sentinelle Climatiche
Il meteorologo incontra le ragazze e i ragazzi per un dialogo sul clima che cambia

Leggere il cambiamento sul territorio
Sentinelle Climatiche in Sicilia per mappare i cambiamenti

Patti di comunità per affrontare il clima che cambia
Con Sentinelle Climatiche arriva il primo patto di comunità dedicato al clima e allo scambio di saperi e pratiche sulla mitigazione e l'adattamento.

Perché ci serve un'educazione climatica
A maggio 2025 abbiamo proposto un primo momento di confronto su come rendere la comunità educante uno spazio utile a capire il clima che cambia.

Come sono cambiate le nostre città?
Con Sentinelle Climatiche e Cospe, ragazze e ragazzi hanno la possibilità di discutere di riscaldamento globale allontanando l'eco ansia
IL NETWORK
Sentinelle Climatiche è un progetto promosso da A Sud con Cospe, Un Ponte per, Resilea, Palmanana, Docenti senza frontiere, CDCA, Società Meteorologica Italiana, Ismed-CNR, e finanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese
___________________________________________________________________________________________________________________
Le opinioni espresse nei contenuti del blog e in tutti i documenti prodotti nell’ambito del progetto Sentinelle Climatiche non impegnano in alcun modo l’AICS, che non è responsabile per l’uso che potrebbe essere fatto delle informazioni in esso/in essa contenute.
