Corsi validi per la formazione professionale dei giornalisti
Alcuni degli appuntamenti del Festival di Giornalismo d’Inchiesta Ambientale “Le Parole Giuste”, otto in totale, sono state accreditati dall’Ordine dei Giornalisti per l’ottenimento dei crediti della formazione professionale.
Tra essi, tre sono corsi di approfondimento tematico su: ipersfruttamento dei mari, transizione energetica verso l’elettrico e ruolo della finanza nella transizione ecologica.
Gli altri cinque appuntamenti compongono invece la sezione “Lab” del festival, realizzata grazie al sostegno del JournalismFund.eu nell’ambito del progetto “The Right Climate Words“. Si tratta di cinque appuntamenti di formazione frontale/laboratoriale per approfondire diversi linguaggi utili a raccontare la crisi climatica: reportage e fotoreportage, inchiesta, data journalism, podcasting e graphic journalism. È possibile iscriversi a un singolo appuntamento o seguirne più di uno. I discenti dei Lab potranno partecipare al follow up del corso, e lavorare a un long form tematico su un argomento connesso alla crisi climatica che uscirà a loro firma nelle settimane successive su EconomiaCircolare.com e sarà inoltre proposta a testate internazionali.
I giornalisti pubblicisti o professionisti iscritti all’Ordine professionale possono iscriversi ai corsi accedendo sulla piattaforma con le proprie credenziali e registrando la propria presenza sui singoli corsi (sono in ordine cronologico). E’ possibile partecipare ai corsi anche presentandosi direttamente al festival, ma i posti sono disponibili fino ad esaurimento. Si consiglia pertanto di iscriversi attraverso il portale dell’Odg. La frequenza di ciascun corso da diritto a un numero di crediti da 2 a 5, dipendendo dalla durata e dal carattere del singolo corso. I crediti sono validi per la Formazione Professionale dei Giornalisti iscritti all’albo.
I corsi si terranno nelle sale formazione dell’Hub Culturale Industrie Fluviali, in Via del Porto Fluviale n.35, che ospita il festival. All’ingresso i corsisti e le corsiste saranno accolte, registrate e indirizzate verso le diverse sale.
Di seguito il dettaglio dei corsi accreditati:
Venerdì 28 marzo
ore 10:00 – CONFERENCE HALL (piano terra)
TALK / Il futuro elettrico e le materie prime critiche
Quanto ci costa la transizione ecologica e digitale
Modera Raffaele Lupoli, direttore responsabile EconomiaCircolare.com, con:
- Silvia Bodoardo – docente e ricercatrice del Politecnico di Torino
- Claudia Brunori – direttrice Dipartim. sostenibilità e circolarità ENEA
- Madi Ferrucci– giornalista Centro Giornalismo Permanente
- Esther Marchetti – clean transport advocacy manager T&E
- Francesco Naso – segretario generale MOTUS-E
- Gaia Diletta Pivari – Strategic Development & Innovation Specialist Erion
(2 crediti formativi)
ACCEDI ALLA PIATTAFORMA E ISCRIVITI
° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °
ore 14.00 – CONFERENCE ROOM (piano -1)
LAB / Il giornalismo d’inchiesta in campo ambientale
Dall’inchiesta sociale al reportage investigativo
Introduce Marica Di Pierri – A Sud, con:
- Stefano Valentino – Voxeurop
- Anna Toniolo e Giacomo Zandonini – FADA collective
in collaborazione con Voxeurop e FADA collective, con il sostegno di Journalismfund.eu
(5 crediti formativi)
ACCEDI ALLA PIATTAFORMA E ISCRIVITI
° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °
ore 17.00 – CONFERENCE ROOM (piano -1)
LAB / Il data journalism e l’informazione climatica
Inchieste a fumetti: dallo storyboard alla stesura
con:
- Raffaele Lupoli – Direttore Economiacircolare.com
- Ornaldo Gjergji – Data journalist, European Data Journalist Network
in collaborazione con European Data Journalism Network, con il sostegno di Journalismfund.eu
(5 crediti formativi)
ACCEDI ALLA PIATTAFORMA E ISCRIVITI
° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °
Sabato 29 marzo
ore 10.00 – CONFERENCE ROOM (piano -1)
LAB / Reportage e fotoreportage
Il ruolo delle storie nel racconto della crisi climatica
con:
- Silvia Santucci – Giornalista, EconomiaCircolare.com
- Gianpaolo Accardo – Giornalista, direttore e fondatore di VoxEurop
- Dario Li Gioi – Fotografo, CFFC Centro Formazione Fotografia Contemporanea
in collaborazione con Voxeurop, CFFC, con il sostegno di Journalismfund.eu
(3 crediti formativi)
ACCEDI ALLA PIATTAFORMA E ISCRIVITI
° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °
ore 10:00 – CONFERENCE HALL (piano terra)
TALK / L’ultima goccia
Il futuro dei mari tra ipersfruttamento e impatti climatici
Modera Oscar Buonamano, giornalista, con:
- Alessandro Giannì, Greenpeace Italia
- Domitilla Senni, presidente MedReAct
- Vittoria Torsello, giornalista freelance, cofondatrice di Marea Media e membro del FADA Collective (da remoto)
- ENEA
(2 crediti formativi)
ACCEDI ALLA PIATTAFORMA E ISCRIVITI
° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °
ore 12:00 – CONFERENCE HALL (piano terra)
TALK / Finanza fossile
Il ruolo della finanza nel sostegno alle energie fossili e alla transizione ecologica: inchieste, reporting e possibili alternative
Modera Andrea Barolini, Direttore di Valori.it
con:
- Andrea Baranes – Fondazione Banca Etica, autore del libro “O la Borsa o la vita” (Ponte alle Grazie, 2023)
- Lucie Pinson – Reclaim Finance
(2 crediti formativi)
ACCEDI ALLA PIATTAFORMA E ISCRIVITI
° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °
ore 14:00 – CONFERENCE ROOM (piano -1)
LAB / Graphic Journalism e inchiesta
I nuovi linguaggi del giornalismo illustrato: raccontare la crisi climatica a fumetti
con:
- Luigi Politano – Giornalista ed editore
- Andrea Turco – Giornalista ambientale, autore della graphic novel “La città del Gas” (Revue – Fandango, 2024)
in collaborazione con RoundRobin Editrice, con il sostegno di Journalismfund.eu
(3 crediti formativi)
ACCEDI ALLA PIATTAFORMA E ISCRIVITI
° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °
ore 17:00 – CONFERENCE ROOM (piano -1)
LAB / Il podcasting
Storytelling, inchiesta, divulgazione
con:
- Marica Di Pierri – giornalista e ricercatrice
- Vins Gallico – Fandango podcast
- Alessandro Coltré – giornalista, EconomiaCircolare.com
in collaborazione con Fandango Podcast, con il sostegno di Journalismfund.eu
(3 crediti formativi)
ACCEDI ALLA PIATTAFORMA E ISCRIVITI
° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °
Per assistere ai corsi e ottenere i crediti, iscriversi sulla piattaforma dell’Ordine dei giornalisti e selezionare il corso al quale si intende partecipare: https://formazionegiornalisti.it/