Dialoghi costituenti: quarto incontro su Ambiente e Clima
17 aprile 2025
all’Aranciera Orto Botanico
Largo Cristina di Svezia 24, Roma | h.15.00-18.00
L’incontro si inserisce nel percorso di Dialoghi Costituenti, arricchendo il dibattito avviato nel primo Dialogo sui legami tra “Salute delle persone e cura del territorio”. L’obiettivo è mettere in luce i pericoli della progressiva perdita di terreni con funzioni ambientali fondamentali. La riflessione proposta mira a delineare nuovi scenari di trasformazione per la Capitale, basati sulla valorizzazione della biodiversità urbana e sulla salvaguardia del patrimonio ecologico.
Roma possiede ancora spazi inedificati di grande valore, intrecciati alle permanenze storiche delle sue campagne. La loro tutela è essenziale per rafforzare le connessioni ecologiche con l’Agro Romano, il Tevere e il mare. Questo approccio non solo protegge il territorio, ma favorisce anche una visione della città più sostenibile e inclusiva.
Durante il confronto, ricercatori, esperti e cittadini discuteranno dell’importanza di preservare il patrimonio storico, culturale ed ecosistemico. La città non deve solo crescere, ma evolversi in armonia con l’ambiente. Proteggere le aree verdi significa garantire un futuro più vivibile per tuttə. Dialoghi Costituenti vuole stimolare una nuova consapevolezza: da semplici utilizzatori degli spazi urbani, si deve diventare custodi del territorio per il bene collettivo.
Modera Alessandra Valentinelli, Roma Ricerca Roma, con:
- Fabio Attorre – Orto Botanico, Saluti introduttivi
- Michele Munafò – ISPRA, Il Consumo di Suolo
- Chiara Badaloni – DEP Lazio, Polmoni verdi per la città
- Mirella Di Giovine – Ecomuseo di Via Latina, La Rete ecologica
- Giuliano Fanelli – Università Sapienza, Le funzioni ecosistemiche della Nature Restoration law
- Sabrina Baldacci – Forum ex Snia, Il riscatto dei Parchi
- Sara Vegni – A Sud, Da spazi a luoghi