Collettiva Fotografica Pigneto 2025
12 ottobre 2025
al Parchetto Recuperamo
Via del Pigneto, 5F, Roma | h.11.30
Domenica 12 ottobre 2025 il Pigneto diventa un laboratorio a cielo aperto di immagini, voci e resistenze. Torna infatti la Collettiva Fotografica Pigneto, giunta alla sua terza edizione, organizzata dal Circolo Fotografico ARCI CFFC Roma.
Un’intera giornata dedicata alla fotografia e alla città, con più di 60 fotografi e fotografe in mostra nel Parchetto Recuperamo, spazio rigenerato grazie all’impegno delle realtà sociali e delle abitanti del quartiere.
La rassegna mette al centro il potere politico e sociale dello sguardo: non solo estetica, ma un invito a interrogarsi sui conflitti che attraversano i territori, dalle trasformazioni urbane alla crisi climatica.
Fotografia e conflitti ambientali
Nel pomeriggio il panel “Fotografia, colonialismo e conflitti ambientali” (ore 15:00), che vedrà tra i relatori Marica di Pierri (A Sud), da anni impegnata nel raccontare e denunciare le connessioni tra crisi ecologica e disuguaglianze sociali.
Insieme a lei, Andrea Tedone, fotografo attivo nei movimenti No Tav, e Linda Turicchia, autrice di un reportage sulle alluvioni in Emilia Romagna. Un confronto a più voci su come la fotografia possa rendere visibili le ferite ambientali e smascherare i rapporti di potere che determinano chi paga il prezzo più alto della crisi climatica.
Come sottolinea il senso stesso della Collettiva, l’immagine non è mai neutrale: può diventare un dispositivo di denuncia, di solidarietà e di costruzione di memoria collettiva.
Mostre, laboratori, incontri
La giornata partirà alle 11:30 con l’apertura delle esposizioni:
-
Collettiva Fotografica Pigneto 2025, con i lavori di 60 fotografi;
-
La Sottile Linea Verde, progetto del CFFC Roma per A Sud sulle cinque principali vertenze ambientali romane;
-
In Itinere, mostra sullo spopolamento delle aree urbane del Lazio.
Non mancheranno laboratori e momenti di formazione: dalle letture portfolio curate dalla photo editor Irene Alison al laboratorio sul decolonialismo con Rachele Borghi e Rahel Sereke.
Per tutta la giornata sarà presente un banco libri curato da Leporello, libreria fotografica indipendente del Pigneto, e un punto ristoro per accogliere il pubblico.
