Quali strumenti offre il diritto per affrontare la crisi climatica? Dall’8 al 23 maggio, all’Università di Palermo, un ciclo di seminari esplora il contenzioso climatico come nuovo terreno di lotta per la giustizia ambientale e i diritti umani.


8-9-15-16-22-23 maggio 2025
al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo

Piazza Marina, 61, Palermo | h.8.30

Dall’8 al 23 maggio si tiene presso il Di.Gi, dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, il ciclo di seminari a cura di Marica Di Pierri (assegnista di ricerca Università di Palermo e portavoce dell’Associazione A Sud) “Caratteristiche e prospettive del contenzioso climatico”. Il ciclo, diviso in sei moduli, approfondirà le fonti delle obbligazioni climatiche, il legame tra diritti umani e cambiamenti climatici e dedicherà un ampio focus al contenzioso legale in ambito climatico come fenomeno emergente e di estremo interesse tanto per la comunità accademica che le professioni giuridiche.

Il percorso formativo, orientato a studenti e studentesse universitarie e post-universitarie del campo giuridico e di campi affini, si situa nell’ambito del progetto europeo CJLL – Climate Justice Living Lab, finanziato dalla Commissione UE ed è parte del corso sperimentale di 48 h in Governance ambientale, diritti umani e giustizia climatica promosso dalla Unipa e coordinato dal prof. Nicola Gullo, responsabile scientifico del progetto e docente di diritto dell’Ambiente.

Programma didattico:

  • MODULO 1
    Giovedì 8 maggio – ore 8.30 / 10.30
    Climate liability” e fonti delle obbligazioni climatiche per gli Stati e per i soggetti privati
  • MODULO 2
    Venerdì 9 maggio – ore 8.30 / 10.30
    La tutela dei diritti umani nel contesto del cambiamento climatico
  • MODULO 3
    Giovedì 15 maggio – ore 8.30 / 10.30
    Dalla Giustizia Ambientale alla Giustizia Climatica
  • MODULO 4
    Venerdì 16 maggio – ore 8.30 / 10.30
    Introduzione al contenzioso climatico come strumento di stimolo all’azione climatica. Portato, tassonomia e classificazioni.
  • MODULO 5
    Giovedì 22 maggio – ore 8.30 / 10.30
    Questioni giuridiche e prospettive del contenzioso climatico
  • MODULO 6
    Venerdì 23 maggio – ore 8.30 / 10.30
    Laboratorio con analisi di case studies

 

****

Per info e contatti:

marica.dipierri@unipa.it

www.cjll.eu

Iscriviti alla nostra newsletter!