
Scambi interculturali tra giovani attraverso attività di animazione e di decoro degli spazi urbani.
IL PROGETTO
Il progetto Melting Youth coinvolge nell’arco di sei mesi giovani italiani e immigrati residenti nel Municipio di Garbatella in scambi interculturali che attraverso attività di animazione e di decoro degli spazi urbani sensibilizzino le giovani generazioni sul fenomeno migratorio e gli diano la possibilità concreta di promuovere come attori e destinatari, interventi volti a combattere la marginalizzazione sociale. Durante la prima parte del progetto saranno realizzati storytelling group che permetteranno ai giovani di conoscersi, esplorare nuove culture e costruire relazioni. La narrazione sarà guidata attraverso metodologie innovative di facilitazione (es. role play, word cafè) che metteranno in connessione l’integrazione con il modo in cui i giovani vivono lo spazio urbano. Successivamente i giovani esploreranno quattro differenti realtà romane che in virtù dell’incontro tra culture e impegno civico che promuovono costituiranno validi esempi a cui ispirarsi anche per la realizzazione degli interventi successivi.
La terza parte consisterà in interventi di guerrilla gardening che faciliteranno relazioni positive tra i giovani e tra loro e lo spazio urbano rimodellando e abbellendo, con piante e fiori, le aiuole e le zone dimesse o dimenticate del municipio. La quarta parte del progetto consisterà in laboratori di autocostruzione in cui i giovani suddividendosi in gruppi dovranno realizzare insieme opere di arredo urbano che esprimeranno l’incontro tra le loro culture. La costruzione partecipata favorirà relazioni positive attorno al raggiungimento di un obiettivo comune stimolandola comprensione e il confronto reciproco, nonché lo scambio orizzontale di conoscenze tra giovani. Infine sarà realizzato un contest che oltre a costituire un momento pubblico di riflessione sull’interculturalità, permetterà agli studenti di mostrare le loro opere di arredo urbano realizzate con materiali di scarto. La creatività che rappresenta il principale e più semplice strumento di espressione anche per coloro che non hanno un’adeguata padronanza della lingua italiana, diventerà in tal modo la risorsa principale attraverso cui veicolare concetti come solidarietà, incontro, scambio e integrazione.
- Sensibilizzare i giovani e la cittadinanza rispetto al fenomeno migratorio e all’importanza della tutela dell’ambiente;
- Promuovere attività che possano nel lungo periodo combattere l’emarginazione sociale di giovani immigrati, favorendone l’integrazione;
- Fornire esempi di buone pratiche che incentivino l’adozione di comportamenti socialmente responsabili e culturalmente tolleranti e che allo stesso tempo orientino i giovani rispetto ai percorsi formativi e professionali futuri;
- Recuperare l’utilizzo e la fruizione di alcune aree della città per creare luoghi di incontro e aggregazione tra culture e giovani.
Beneficiari diretti
Giovani di età compresa tra 14 e 19 anni italiani e stranieri
Beneficiari indiretti
- Gli studenti del Liceo Artistico Caravaggio
- I docenti ed il personale della scuola
- Gli operatori delle associazioni partner
- Le istituzioni ed i cittadini del Municipio Roma VIII
- Le famiglie dei giovani coinvolti
LOGO

MATERIALI
EVENTI
ANNUALITÀ
2015 – 2016
PARTNER
FINANZIAMENTO
Piano locale giovani-plg della Città Metropolitana di Roma Capitale – drg n.511 del 28.10.2011.
Cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, dalla Regione Lazio e dalla Città Metropolitana di Roma Capitale.