ANIENE WaterLab

ANIENE WaterLab

Presentazione dei risultati del monitoraggio partecipato del fiume Aniene

17 gennaio 2025 – Palazzo Valentini (Roma)

**Intervento sulla tutela del Fiume Aniene nella Comunità di Subiaco**

Dott.ssa Emanuele Fubelli, Dirigente Scolastico IC Subiaco

Cari ricercatori, membri della comunità e autorità presenti,

grazie per il gentile e gradito invito, 

purtroppo, impegni istituzionali inderogabili non mi hanno permesso, in questo pomeriggio, di condividere con voi i risultati del lavoro che abbiamo portato avanti insieme, aderendo con entusiasmo al progetto “Aniene Water Lab”: voi con le vostre competenze e noi con i nostri ragazzi e docenti, che si sono appassionati alla ricerca di evidenze scientifiche, del metodo di ricerca, hanno sposato la causa ambientalista e proseguiranno nel monitoraggio dello stato di salute del nostro fiume Aniene.

Il coinvolgimento in progetti che sono fonte di didattica attiva, compiti di realtà e di applicazione di teorie e metodologie apprese dai libri o dalla narrazione dei docenti, dimostrano come solo con il fare, learning by doing, è possibile acquisire abilità che poi divengono competenze. Essere protagonisti della ricerca e costruttori di sapere stimola sempre i ragazzi ad intraprendere la strada del problem solving e li orienta nelle scelte future: grazie per questa opportunità!

Oggi siamo qui riuniti per la restituzione dei risultati di monitoraggio delle acque, per conoscere lo stato di salute del fiume e promuovere azioni mirate, per tutelare il fiume Aniene e tutto il suo ecosistema. È questo un momento di riflessione sull’importanza del nostro fiume, un elemento fondamentale non solo del nostro paesaggio naturale, ma anche della nostra storia, cultura e identità come comunità di Subiaco. Dico nostra, perché la bellezza di questi luoghi stimola il senso di appartenenza a questo territorio.

Il fiume Aniene, con le sue acque cristalline e il suo corso sinuoso, ha da sempre rappresentato una risorsa per il territorio. Sin dai tempi antichi, ha fornito acqua per l’agricoltura, ha alimentato mulini e ha sostenuto attività economiche che hanno contribuito al benessere della nostra comunità. È un simbolo di vita, di movimento e di continuità.

Ma l’Aniene è molto più di una semplice risorsa naturale. È un luogo di incontro, di socializzazione e di crescita. Le sue sponde sono state testimoni di innumerevoli storie, di momenti di gioia e di riflessione. Molti ragazzi hanno trascorso pomeriggi a giocare, a pescare o semplicemente a contemplare la bellezza della natura che ci circonda. È un luogo dove le generazioni da sempre si sono incontrate, condividendo esperienze e formando legami, è un ponte tra passato, presente e futuro, continuità per tutti, custode di tradizioni e di storia.

Il fiume Aniene, che oggi dobbiamo tutelare conoscendone lo stato di salute, è parte integrante della nostra eredità culturale. Le sue acque hanno ispirato poeti, artisti e pensatori, diventando un simbolo di bellezza e di forza. Le storie legate al fiume, le leggende che lo circondano, le tradizioni che si sono sviluppate attorno ad esso, sono un patrimonio da preservare e valorizzare.

Tuttavia, è fondamentale riconoscere che il nostro fiume affronta delle sfide legate ai risvolti negativi dello sviluppo, spesso incontrollato, e al progresso; la tutela delle acque con uno sviluppo sostenibile è il sesto goal dell’agenda Europea 2030, un punto strategico: l’inquinamento, la gestione delle risorse idriche e il cambiamento climatico sono problematiche che richiedono il nostro impegno e la nostra responsabilità. Dobbiamo educarci per educare le future generazioni all’importanza della sostenibilità, alla tutela dell’ambiente e al rispetto per la natura a cominciare dai loro territori, dalla loro storia e dalle loro radici.

In questo contesto, la scuola ha un ruolo cruciale: incoraggiare i nostri studenti a esplorare, conoscere e proteggere il fiume Aniene, non solo come una risorsa, ma come un patrimonio comune. Questo progetto ha fatto scoprire e riscoprire aspetti del fiume sconosciuti, ha aperto gli orizzonti dei nostri ragazzi, presentando delle modalità d’intervento, di ricerca di informazioni, di catalogazione inedite, favorendo anche la scoperta di talenti e orientando le future scelte dei ragazzi.

Progetti di educazione ambientale, attività di volontariato e collaborazioni con le associazioni e con le istituzioni locali possono rappresentare strumenti efficaci per sensibilizzare la comunità sull’importanza di rispettare il nostro fiume e l’ambiente circostante, e sui corretti comportamenti che permettono di preservarlo. 

Questo momento d’incontro è un invito a tutti a riflettere su quanto il fiume Aniene significhi per noi e per le generazioni future. Siamo custodi di un tesoro che va oltre le sue acque; è un simbolo della nostra identità, della nostra storia e della nostra comunità. Impegniamoci insieme a proteggerlo, a valorizzarlo e a renderlo un luogo di bellezza e di vita per tutti.

 

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO 

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO  

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO 

Via Carlo Alberto Dalla Chiesa  s.n.c. – 00028 SUBIACO (RM) 

🕿 0774/84376 –  0774/84377  

🖂 rmic8dz00r@istruzione.it🖂 rmic8dz00r@pec.istruzione.it

 

Iscriviti alla nostra newsletter!