Youth Climate Meeting 2025
Torna lo Youth Climate Meeting di Legambiente: un raduno nazionale di giovani attivist3 ambientali per costruire insieme giustizia climatica, relazioni sane e futuro comune.
22-25 maggio 2025
all’Oasi Dunale di Paestum
84047 Capaccio Paestum (SA)
Dal 22 al 25 maggio, l’Oasi Dunale di Paestum, curata con passione dal circolo locale di Legambiente, ospiterà attivist3 provenienti da ogni regione d’Italia si riuniranno per partecipare all’annuale Youth Climate Meeting, un evento giunto alla sua settima edizione e organizzato dal Coordinamento Giovani di Legambiente.
Quattro giorni di incontri, dibattiti e workshop con ospiti ed esperti, con un approccio inclusivo ed intersezionale su temi come la giustizia climatica, la transizione verso fonti di energia rinnovabili, i reati ambientali e le ecomafie, l’economia circolare, alimentazione, agroecologia e benessere animale, il volontariato internazionale come impegno per la pace e i diritti umani. Un focus importante di quest’anno sarà la prossima mobilitazione europea in vista della COP30, un momento cruciale per spingere i governi ad adottare politiche ambiziose per contrastare il cambiamento climatico.
Il tutto attraverso metodologie di educazione non formale e inclusive, grazie alle quali ogni persona ha modo di esprimersi, anche nell’ottica di destrutturare dinamiche che rischiano di non garantire un dialogo orizzontale e partecipato. Altro aspetto caratterizzante è la dimensione della cura delle persone, delle relazioni e degli spazi, che si concretizza nella scelta di creare un gruppo dedicato ad accogliere i bisogni specifici dei partecipanti, la presenza di zone di decompressione, ma anche altri strumenti utili per favorire dinamiche relazionali sane.
A Sud parteciperà a due panel:
-
23 maggio 2025 | h.15.00
Attivismo intersezionale: dove ambiente e giustizia si incontrano
con Angela Balzano, Ricercatrice al Dip. di Cultura politica e società dell’Università di Torino, e Irene De Marco, A Sud.
-
24 maggio 2025 | h.17.00
Road to Belem: il percorso del Climate Pride verso la COP30
con
- Emanuele Genovese, Fridays For Future
- Irene De Marco, A Sud
- Barbara Manara, Arci
- Maria Letizia Ruello, Ultima Generazione
- Renato Di Nicola, Per il clima fuori dal fossile
- Pablo Sallabera, CAN
- Simone Cammileri, ASC
- Damiano Di Giovanni, Unione degli Universitari
- Simone Greco, Link
- Francesco Valentini, Unione degli studenti
- Antonio Prestera, Rete Studenti Medi
- Andrea Garibbo, XR
- Valerio Gatto, Artivista
- Antonio Liguori, Actionaid