19 luglio 2025
ai Giardini di Piero
Via Giovanni Buitoni, 59, Sansepolcro (AR) | h.10:00
Il 19 luglio 2025, alle ore 10:00, presso i Giardini di Piero a Sansepolcro (AR) nella cornice di Kilowatt, per parlare di cultura, territori e sostenibilità. Un incontro pubblico aperto a tuttə.
La cultura non è un ornamento, ma un’infrastruttura politica. È su questo assunto che si innesta l’incontro La Cultura della Sostenibilità, promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Progetto Valtiberina e Associazione Floema, con il contributo dei giovani volontari delle scuole superiori di Sansepolcro. Una conferenza pubblica che si interroga sulle pratiche concrete e sulle visioni trasformative legate alla sostenibilità culturale e territoriale.
Non si tratta solo di “rendere green” le attività culturali, ma di rovesciare il paradigma: immaginare la cultura stessa come leva per la giustizia ecologica, l’inclusione sociale, il cambiamento strutturale delle economie locali. Il mecenatismo culturale può giocare un ruolo strategico, a patto che superi la logica della compensazione e abbracci quella della corresponsabilità.
Interverranno:
🔹 Elena Battaglini (Social Resonance), esperta di economie generative e relazionali,
🔹 Giovanni Maria Petrini (On Impresa Sociale), con un focus sul ruolo delle imprese culturali nei territori,
🔹 Laura Greco (A Sud), attivista per la giustizia climatica e culturale.
Un dialogo che parte da una riflessione condivisa, e che chiama in causa giovani, istituzioni, attivistə e comunità locali, nella convinzione che la cultura sia una battaglia politica, un terreno fertile di convergenza fra ecologia, diritti e memoria collettiva.