L’aula del clima: dove la terra chiede giustizia
Un confronto tra attivismo, ricerca, impresa e diritto per discutere di giustizia climatica e responsabilità collettive. Un evento per chi crede che la crisi climatica sia anche una crisi democratica.
27 maggio 2025
presso il Campus dell’Università del Piemonte Orientale
Aula 201, Via Perrone 18, Novara | h.16.30
Il 27 maggio 2025, presso il Campus dell’Università del Piemonte Orientale si terrà “L’aula del clima: dove la Terra chiede giustizia”, una tavola rotonda che intende aprire un dialogo concreto e multidisciplinare sul cambiamento climatico e sul crescente fenomeno del contenzioso climatico.
Un momento di confronto tra chi, ogni giorno, lotta per la giustizia climatica. Un’occasione per ascoltare storie vere: comitati territoriali, associazioni, movimenti e realtà internazionali che hanno scelto di usare il contenzioso climatico come strumento di partecipazione democratica. Dalle battaglie contro la cementificazione alla causa “Giudizio Universale”, fino alla sentenza storica delle “Anziane per il clima” presso la Corte europea dei diritti umani.
Accanto alle voci dei territori, la tavola rotonda accoglierà contributi accademici su nuovi strumenti per rendere la giustizia ambientale più accessibile, e il punto di vista delle imprese, sempre più consapevoli di essere parte della transizione ecologica.
Un dialogo a più voci tra attivismo, diritto, ricerca e mondo imprenditoriale, per ribadire che la giustizia climatica non è solo una questione tecnica, ma una scelta collettiva e politica per il futuro di tuttə.
Modera Fabio Barbieri, Sustainability Manager e responsabile relazioni istituzionali del Magazine EconomiaCircolare.com, con:
- Marica Di Pierri, giornalista e divulgatrice ambientale, vicedirettrice di EconomiaCircolare.com, cofondatrice CDCA (Centro Documentazione Conflitti Ambientali) e membro del direttivo ASud
- Marta Buffoni, avvocata civilista, dottoranda UPO in ecologia dei sistemi culturali e istituzionali
- Norma Bargetzi, referente per la Svizzera italiana del movimento “Anziane per il Clima” (KlimaSeniorinnen)
- Dora Gribaldo, insegnante e attivista, già Presidente del Comitato DNT – “Difendiamo il Nostro Territorio”
- Paolo Maffè, responsabile area ambiente, salute e sicurezza Confindustria Novara Vercelli Valsesia.
- Federica Genovesi e Lorenzo Sottile, in rappresentanza di StraLi

Partecipazione libera, con prenotazione consigliata per garantire il posto a sedere.
Per prenotazioni: info@utilia.org | 389 9472057