Intelligenza Circolare: il 2 ottobre a Roma l’evento sulla doppia transizione
Villa Altieri ospita Intelligenza Circolare, evento internazionale su ecodesign e intelligenza artificiale. Oltre le vetrine tecnologiche, servono pratiche reali di giustizia ambientale e sociale.
2 ottobre 2025
a Villa Altieri
Viale Manzoni, 47, Roma |
Il 2 ottobre Villa Altieri a Roma ospiterà Intelligenza Circolare, l’evento organizzato da ISIA Roma Design ed EconomiaCircolare.com che metterà al centro la doppia transizione verde e digitale. Ecodesign, intelligenza artificiale e innovazione sociale saranno i temi chiave di una giornata che riunirà università, imprese, istituzioni e centri di ricerca da diversi Paesi, con l’obiettivo dichiarato di costruire sinergie tra mondi diversi per un futuro “più equo e sostenibile”.
Tra gli ospiti figurano rappresentanti della Commissione Europea, del MASE e di fondazioni e agenzie di ricerca come Ellen MacArthur Foundation ed ENEA. L’evento si inserisce nel progetto PNRR Creative competencies for the social change e celebra i cinque anni di EconomiaCircolare.com.
L’intelligenza, nella transizione ecologica, non è solo artificiale. È anche quella che guida la progettazione secondo criteri ecocompatibili, che riconosce nel cambiamento sociale, oltre che di mercato, una componente essenziale dell’innovazione, e che mira a rientrare nei limiti planetari di sostenibilità con uno sguardo rivolto alle generazioni future. Intelligenza Circolare è l’evento che invita a realizzare lungo tutte le filiere e territori questa forma di intelligenza.
Il programma si articola in diverse sessioni: si comincia al mattino con un convegno internazionale dedicato all’Ecodesign for Sustainable Products Regulation e al Circular Economy Act, su cui discuteranno istituzioni nazionali, europee, imprese e designer di fama internazionale. Nel pomeriggio, si aprono le tavole rotonde tematiche: si parlerà di intelligenza artificiale e passaporto digitale di prodotto, di misurazione della sostenibilità, di greenwashing e innovazione sociale. A intervallare le tavole ci saranno i circular speech di esperte ed esperti che, in prima persona, racconteranno la loro esperienza nel settore e casi concreti di circolarità concreta.
Anche altri linguaggi accompagneranno lo svolgimento di Intelligenza Circolare: una mostra curata da ISIA Roma Design dedicata all’ecoinnovazione di prodotti e servizi, e, per chiudere l’evento, musica e uno spettacolo teatrale sul cambiamento climatico.