Un’opportunità per riflettere su come affrontare la complessità dei fenomeni climatici e mobilitare i giovani all’azione. L’evento, promosso da A Sud e altre realtà nell’ambito di Sentinelle Climatiche, si terrà presso Industrie Fluviali.


13 maggio 2025
a Industrie Fluviali

Via del Porto Fluviale, 35 – Roma | h.10.00

Il 13 maggio 2025, Roma ospiterà un convegno fondamentale sull’educazione ai cambiamenti climatici, un’occasione per riflettere sulla necessità di affrontare la complessità dei fenomeni climatici e promuovere un’azione giovanile consapevole. L’evento, parte del progetto “Sentinelle climatiche”, è organizzato da A Sud e altri partner, e si terrà in presenza presso Industrie Fluviali, in via del Porto Fluviale 35.

Il programma prevede una mattinata di dibattito e un workshop pomeridiano per costruire insieme un framework utile a educatori, istituzioni e operatori scolastici. Un’opportunità per ripensare la scuola come spazio di cambiamento, capace di affrontare la realtà climatica senza semplificazioni, ma con risposte concrete e inclusive.

Il convegno è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A.: Codice 98536
Iscriviti qui: bit.ly/3EXXHuR

 

Programma:

Ore 10.00-10.30:
Presentazione del progetto “Sentinelle climatiche. In movimento per la difesa del clima”

  •    Irene Romualdi – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
  •    Nicole Marcellini – Responsabile area formazione A Sud

 

Moderazione della giornata di lavori a cura di Chiara Sgreccia, giornalista “Domani”, curatrice rubrica “Tempo pieno”

10:30-11:10
Quali sono i temi di un’educazione ai cambiamenti climatici che non riducano la complessità dei fenomeni ma siano in grado di offrire una prospettiva sistemica?

Intervengono:

  • Luca Mercalli – Società Metereologica italiana
  • Vittorio Cogliati Dezza – Forum Diseguaglianze e Diversità
  • Marzio Chirico –  Fridays for Future

11.10-11.30
Coffee break

11:30-12:10
Quali le metodologie e le pratiche in grado di mettere in luce tali complessità e allo stesso tempo muovere i/le giovani all’attivazione?

Intervengono:

  • Giancarlo Cavinato – Movimento Cooperazione Educativa (MCE)
  • Renata Puleo – Rete educazione ecologica
  • Nicola Moscheni – Ci sarà un bel clima

12:10-12:40
Quali gli spazi e le alleanze? Quanto è importante il coinvolgimento dei diversi attori sul territorio e delle comunità?

Intervengono:

  • Rete della conoscenza
  • Giulia Lorenzon – Assessora Politiche sociali, giovanili, pubblica istruzione e genere. Comune di Labico
  • Sara Vegni – A Sud
  • Angelica Alioli – Comitato Tecnico Scientifico Green School
  • Giuseppina Rita Jose Mangione – Rete di Innovazione delle Piccole Scuole di INDIRE

12.40-13.00
Eventuali domande e/o interventi

13.00-14.00
Pausa pranzo 

14:00 – 17:00
Tavoli di lavoro:
Verranno costituiti 3 gruppi di lavoro con i relatori e le relatrici della mattina e i partecipanti che avranno 1 ora a disposizione per confrontarsi su ogni singola tematica con l’obiettivo di individuare delle indicazioni per un cambiamento e un rinnovamento dell’educazione ai cambiamenti climatici.

  • Tavoli 1
  • Tavolo 2
  • Tavolo 3: facilitazione Fabrizio Giacalone – Palma Nana

È possibile iscriversi ai tavoli del pomeriggio compilando questo form:

17.00-17.30
Restituzione finale

A seguire aperitivo di networking 

 

Sentinelle

Iscriviti alla nostra newsletter!