A Sud a Lectorinfabula 2025: diritti, ambiente e futuro sostenibile
Dal diritto alla casa alla libertà di protesta, dalla cultura della sostenibilità al lessico dell’ambientalismo: anche quest’anno porteremo la nostra voce al Festival Lectorinfabula 2025 con una serie di incontri e laboratori che intrecciano giustizia climatica, diritti fondamentali e nuove forme di partecipazione.
Dal 21 al 24 settembre saremo nella città di Putignano (Bari), ospiti al Festival LectorInFabula. Di seguito i nostri incontri:
Cultura della sostenibilità, sostenibilità della cultura
21 settembre 2025
alla Biblioteca Civica, sala “Laporta”
V. Castello, 26, Putignano BA | h.10.30
In un mondo sempre più incerto, la sostenibilità è necessità urgente e chiave per il futuro. La cultura della sostenibilità non è solo un insieme di valori: è il motore che guida il cambiamento, unendo educazione e consapevolezza. La cultura deve collaborare e creare valore intorno all’idea di uno sviluppo sostenibile per il futuro del pianeta e di chi lo abita. Qual è il primo passo verso il cambiamento?
Le parole dell’ambientalismo
21 settembre 2025
al Museo civico, Giardino pensile
Piazza Plebiscito, 16, Putignano BA | h.11.30
Da estrattivismo a antropocene, da ecoattivismo a greenwashing. In un mondo in cui gli effetti della crisi climatica si fanno sentire sempre più di frequente e in cui le posizioni negazioniste arrivano fino alla Casa Bianca, è necessario un lessico minimo. Per capire cause, evoluzione e soluzioni e comprendere l’urgenza di accelerare la transizione ecologica.
Marica Di Pierri dialoga con Cristiana Castellotti
in collaborazione con Rai Radio3 e il supporto di Radio JP
L’Italia senza casa
22 settembre 2025
al Chiostro palazzo San Domenico
Via L. Tarantini, 28, Rutigliano BA | h18.15
In Italia le case sono sempre più costose o introvabili. Mentre i residenti vengono espulsi dai centri storici, l’afflusso di turisti sembra incontrollabile. L’attuale crisi abitativa nasce dal divario salariale e dall’abbandono delle politiche abitative: cambiare traiettoria è necessario. Ma se su tutto domina la rendita e la politica è scomparsa, si possono immaginare un’altra casa e un’altra città?
Sarah Gainsforthdialoga con Marica Di Pierri, interviene Margherita Palumbo
Il diritto di protestare
23 settembre 2025
all’Auditorium IISS “Alpi-Montale”
Via Aldo Moro, 102, Rutigliano BA | h10.30
La scuola, per definizione, è il luogo dove si svolge l’educazione, la formazione e lo sviluppo della coscienza critica dei cittadini del futuro. Appare abbastanza normale, in un contesto democratico, che anche agli studenti venga garantito il diritto di manifestare, in modo pacifico, il proprio dissenso. Così come previsto dalla Costituzione. Il recente decreto sicurezza restringe questo spazio. Ma quali sono i confini tra legittima protesta e limitazioni della libertà?
Un Paese meno sicuro
23 settembre 2025
alla sala conferenze di San Benedetto
Via Positano, 8, Conversano BA | h17.00
Secondo una vasta e importante critica, le norme del decreto sicurezza varato dal governo destano forte preoccupazione. Al di là del carattere essenzialmente simbolico e comunicativo, l’ampliamento del ricorso al diritto penale confligge con i principi di proporzionalità e sussidiarietà, mentre lo spostamento del baricentro delle riforme verso un diritto penale d’autore, si traduce nella repressione di condotte che esprimono dissenso o che emergono da contesti di marginalità sociale, denotando un pericoloso scivolamento verso una gestione securitaria dell’emergenza carceraria.
Salute e ambiente
Dai conflitti ambientali alla cura del territorio e delle persone
Un progetto che coinvolge undici scuole in cinque regioni italiane per un percorso di monitoraggio partecipato degli eventi estremi climatici, per fornire agli studenti strumenti di conoscenza e sensibilizzazione.
In collaborazione con A Sud
– 23 settembre 2025
all’I.I.S.S. Luigi dell’Erba
Via della Resistenza, 40, Castellana Grotte BA | h9.00
– 23 settembre 2025
all’I.I.S.S. “Angelo Consoli”
SC Rosatella, 7, Castellana Grotte BA | h11.00
– 24 settembre 2025
all’I.I.S.S. “Pertini Anelli Pinto”
Via Ginestre, 5, Turi BA | h10.30

Dal 18 al 27 settembre, dieci giorni per leggere il presente e interrogarsi sul futuro: oltre 100 eventi gratuiti tra dibattiti, mostre, laboratori, proiezioni, letture e interviste dal vivo.
Più di 200 relatori internazionali tra intellettuali, giornalistə, autorə e attivistə provenienti da tutta Europa porteranno voci, idee e prospettive diverse, costruendo uno spazio di dialogo e di confronto.
Un festival che non si limita a raccontare il mondo, ma invita a immaginare alternative e a tracciare collettivamente nuove traiettorie di giustizia sociale, climatica e culturale.