SU COSA LAVORA SYSTR?
            Il contesto
La crisi climatica non è solo ambientale: è sistemica. I suoi effetti attraversano settori, territori e comunità, amplificando vulnerabilità sociali e disuguaglianze. Per rispondere a questa complessità, servono approcci integrati che uniscano scienza, governance e partecipazione.
In questo scenario nasce SystR, progetto europeo finanziato dal programma Horizon Europe – Mission Adaptation to Climate Change, che mira a rafforzare la resilienza sistemica delle città e dei territori attraverso soluzioni innovative e inclusive.
Il progetto promuove soluzioni basate sulla natura (NBS), modelli di governance collaborativa e nuovi strumenti per misurare l’impatto sociale, ambientale e tecnologico delle politiche di adattamento.
SystR affronta le sfide del cambiamento climatico con un approccio multi-attore e transdisciplinare, coinvolgendo amministrazioni locali, università, imprese, organizzazioni sociali e comunità per costruire ecosistemi di resilienza capaci di adattarsi, assorbire e trasformare i rischi climatici in opportunità di giustizia e innovazione.
Il progetto
Il progetto HORIZON SystR propone un approccio innovativo per connettere scienza e politiche pubbliche, sviluppando soluzioni che affrontano i rischi intersettoriali legati al cambiamento climatico. Coinvolgendo partner di sei paesi europei, SystR pone al centro le soluzioni basate sulla natura (NBS) per accelerare la resilienza urbana, promuovere strutture di governance dal basso e rafforzare la partecipazione delle comunità locali.
Qual è l'obiettivo?
L’obiettivo è sviluppare Ecosistemi Integrati di Resilienza (IERS), sistemi che combinano approcci tecnologici, sociali, ambientali e istituzionali per rispondere in modo coordinato e inclusivo alle sfide climatiche.
Tre i siti dimostratori – Guadeloupe, Banská Bystrica e Roma – e tre i siti replicatori – Galizia, Strasburgo ed Egaleo – che testeranno, adatteranno e diffonderanno le soluzioni nei rispettivi territori.
Sito dimostrativo romano
Nel sito dimostrativo di Roma, a Largo Perestrello (Torpignattara), A Sud coordinerà il coinvolgimento delle comunità e la sperimentazione di pratiche di partecipazione, educazione e giustizia ambientale, contribuendo a integrare le dimensioni sociali dell’adattamento e a trasferire conoscenze tra ricerca, istituzioni e cittadinanza, promuovendo reti di solidarietà, cura collettiva e innovazione territoriale condivisa.
Info
- Promotore: National Center for Scientific Research “Demokritos” (Grecia)
 - Partners: AGROAPPS, IIASA, ACTIERRA, UVIGO, ADEME, CMCC, A Sud, Roma Capitale, ENERGIES 2050, I4CE, CKIC, NCSRD, BRGM, SUA, P&W e altri
 - Beneficiari: autorità locali e regionali, comunità, imprese, centri di ricerca e persone dei sei siti di dimostrazione e replicazione.
 - Durata: giugno 2025 – maggio 2029
 

Finanziamento: Programma Horizon Europe – Mission Adaptation to Climate Change, call HORIZON-MISS-2024-CLIMA-01-09