Enforce

Scienza partecipata e tecnologie di monitoraggio per rafforzare le normative ambientali, rendere visibili le nocività e proteggere ecosistemi e comunità.

Scopri di più

Contesto

L’integrità ambientale comprende leggi, regolamenti e standard che dovrebbero proteggere le risorse naturali, ridurre l’inquinamento ambientale e favorire la salvaguardia degli ecosistemi. Sebbene sia fondamentale avere un’efficace conformità ambientale a livello internazionale, spesso le comunità locali devono affrontare questioni che richiedono strumenti puntuali e soluzioni specifiche capaci di contrastare l’impatto delle fonti inquinanti.

Molte città europee fanno i conti con criticità ambientali che non vengono risolte: nonostante le denunce e le segnalazioni dei cittadini, resta un elevato rischio di esposizione a sostanze nocive.

Questo è il caso di Valle Galeria, una delle aree italiane più compromesse dal punto di vista ambientale. Un tempo polo agricolo, l’area è oggi un punto di convergenza di molteplici attività industriali ad elevata tossicità.

Con circa 30.000 residenti, la zona ospita l’ex discarica di Malagrotta, che si estende per 250 ettari, insieme a impianti petrolchimici, impianti di trattamento dei rifiuti e altre attività inquinanti. Nel corso di cinque decenni, queste attività hanno creato una rete profondamente intrecciata di sfide ambientali e sanitarie.

Malagrotta

Progetto

Enforce è un network europeo che punta a indirizzare le politiche ambientali verso azioni capaci di aumentare il coinvolgimento cittadino nel monitoraggio degli inquinanti nelle matrici ambientali.

Obiettivo principale è responsabilizzare le comunità, coinvolgendo le organizzazioni di base, le autorità locali e regionali e i ricercatori in campagne di monitoraggio ambientale e nella costruzione di iniziative capaci di aumentare la consapevolezza sui rischi delle nocività.

Il progetto include 8 case studies europei: Amsterdam, Barcelona, Brasov, Catchment, Creta, la zona delle Fiandre, Roma e Bitonto.

Le attività di Enforce puntano a sviluppare strumenti in grado di allineare i dati raccolti dai cittadini agli standard ufficiali, migliorandone l’ammissibilità in tribunale e l’applicabilità nei casi di conformità ambientale.


Scheda

Annualità: 2024-2026

Partners: G.A.C. Group (France), Civil Engineering – University of Thessaly, CSIC, Universität Bielefeld, University of Crete, Universiteit Uhasselt, SingularLogic, Amaranthus, Business Development Group Romania, ENoLL (European Network of Living Labs), EARSC

Beneficiari: comitati e associazioni

Finanziamento: Programma Horizon

Iscriviti alla nostra newsletter!