Chi siamo

Cultura Sostenibile nasce dal ventennale lavoro sui temi della giustizia climatica e ambientale di A Sud e dalla consapevolezza che la crisi climatica è anche una crisi culturale. Crediamo che l'arte e la cultura possano trasformare la conversazione sul cambiamento climatico in azione concreta. Lavoriamo per promuovere una giustizia sociale intersezionale, partendo da una trasformazione interna al settore culturale.
Il nostro programma è pensato per le organizzazioni culturali e creative che intendono intraprendere un processo di conversione ecologica: know how; percorsi formativi e consulenziali sui temi del cambiamento climatico e dell’efficientamento energetico; strategie per una gestione e programmazione culturale basata sulla riduzione dell’impatto ambientale, sull’economia circolare e su azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento dei pubblici rispetto all’emergenza climatica; contatti con enti di certificazione.

La nostra vision
Immaginiamo un futuro in cui arte e cultura siano il cuore pulsante della trasformazione verso una società giusta, inclusiva e sostenibile, con una comunità culturale che ispira nuove narrazioni e comportamenti per il cambiamento reale.

La nostra mission
Trasformiamo la cultura in un motore di cambiamento ecologico e sociale: promuoviamo pratiche sostenibili, spazi di dialogo intersezionale tra cultura e scienza, e leadership creativa per affrontare la crisi climatica e costruire un futuro giusto per tutte le comunità della Terra.

No al greenwashing
Denunciamo il ruolo delle aziende fossili nella promozione della cultura, costruiamo strumenti che permettano agli enti culturali di attivare processi trasformativi e di rinunciare a operazioni di greenwashing.
GLI INTERVENTI CHE PROPONIAMO

PERCORSI FORMATIVI
sui temi della sostenibilità, filiera circolare, cambiamenti climatici e impatti ambientali del settore culturale volti allo sviluppo delle organizzazioni culturali e creative verso modelli organizzativi più sostenibili e inclusivi

ASSESSMENT
e supporto nella raccolta dati e loro sistematizzazione e analisi al fine di misurare l'impatto emissivo di eventi e organizzazioni culturali e il loro trend nel tempo, attraverso la metodologia LCA e l'utilizzo di specifici calcolatori

SVILUPPO DELLA POLICY AMBIENTALE
dell’organizzazione e accompagnamento alla redazione di un action plan per rendere l’evento culturale e l’ente più sostenibile da sviluppare in tre fasi

SUPPORTO
alla definizione di una efficace strategia di comunicazione e marketing relativa agli interventi messi in campo

CONSULENZA
su contenuti e temi per orientare la creazione di spettacoli, prodotti ed esperienze culturali verso la climate justice e aumentare la capacità di ingaggio dei pubblici e l’attivazione di partenariati con enti scientifici di riferimento

CAPACITY BUILDING
indirizzato ad operatori/trici culturali per lo sviluppo di competenze di creative climate leadership, competenze green e relazionali e formazione
Scarica il nostro portfolio
Per saperne di più di Cultura Sostenibile e il lavoro che sta facendo per decarbonizzare la cultura in Italia

I progetti in corso

ECO - Ecologicamente culturali
A Sud, Fondazione Ecosistemi, 4Form, e Promo PA collaborano per promuovere la sostenibilità attraverso due progetti di formazione, ridefinendo processi interni e diffondendo pratiche sostenibili ad altri contesti.

Eco Routes
Cultura Sostenibile e ARCI APS uniscono le forze per eventi culturali a basso impatto ambientale, promuovendo giustizia climatica e eco-progettazione coinvolgendo staff e circoli locali.

Calcolatore degli impatti
A Sud e Melting Pro creano uno strumento tecnologico per calcolare e valutare l'impatto ambientale e promuovere inclusione negli eventi culturali, offrendo una roadmap digitale per la sostenibilità integrata.

Primavera
Santarcangelo dei Teatri, con Ecoarea, CDCA e ASSO, lancia "Prima Vera", un progetto di formazione sulla sostenibilità culturale, con webinar e una spring-school per operatori del settore.

Circolare
Il progetto di EconomiaCircolare.com fornirà strumenti per eventi culturali sostenibili, creando una piattaforma digitale che supporta gli enti organizzatori di eventi culturali nell'adozione di pratiche circolari, di scambio e di acquisti sostenibili.

DIG
Accompagniamo il DIG Festival verso la sostenibilità diventando responsabili di sostenibilità dell’evento e sviluppando un piano triennale per ridurre l’impatto ambientale.
Decarbonizziamo la cultura!
Decarbonizzare la cultura significa ripensare i nostri processi creativi, i luoghi della cultura e le infrastrutture che la sostengono.
Scopri come essere parte del cambiamento.
Scrivi a lauragreco@asud.net

Risorse

Dossier Eni: La Cultura A Sei Zampe
Come, dove e perché Eni finanzia la cultura in Italia.

Relazione di impatto emissivo de Le Parole Giuste
Relazione di impatto emissivo del festival di inchiesta ambientale Le Parole Giuste

Arte, cultura e sostenibilità ambientale
Una guida per orientarsi
Team

Laura Greco
Program Manager - Antropologa e Presidente di A Sud, coordina il Programma Cultura Sostenibile e ha fondato il CDCA e EconomiaCircolare.com.

Marta Lovato
Project Manager - Dopo studi in economia, cultura e cooperazione internazionale, dal 2021 è responsabile sostenibilità di Santarcangelo Festival.

Alessandra De Santis
Circular Economy Specialist - Comunicatrice ambientale, collabora con A Sud e CDCA dal 2016. Coordina l'Atlante Italiano dell'Economia Circolare e dirige EconomiaCircolare.com dal 2022.

Nicoletta Fascetti Leon
Project Manager Circolare - Giornalista specializzata in diritti umani e ambiente, ha lavorato per la delegazione UE alle Nazioni Unite e dirige il progetto Circolare.

Irene De Marco
Communication officer - Comunicatrice e organizzatrice di eventi, dal 2023 responsabile comunicazione del programma Cultura Sostenibile.

Sara Bruno
Communication officer - Laureata in filosofia morale, lavora in comunicazione culturale come copywriter e social media manager, coautrice di Roma - La Guida ecologica, sostenibile e solidale (L’Altraeconomia, 2023).

Ana Maria Pulido
Project Officer - Biologa specializzata in Biologia degli ecosistemi e della conservazione alla Sapienza, da giugno 2024 collabora con il programma di Cultura Sostenibile di A Sud.