CHI SIAMO
A Sud is an independent italian association, born in 2003.
We deal with environmental conflicts, with the fights for defence and resistance which men and women, in Italy and all over the world, choose to take forward in order to defend the right to choose the future of their own territories.We work to support these communities, by offering them voice and space on our channels, by planning together alternate types of managing cities, states, and the planet, by giving them support and tools through indipendent research, planning, education in schools, universities, territories and companies.
We wish to build solidarity bridges between the North and the South of the world : our experiences in the international cooperation field taught us that what happens in small and remote areas of our country is the mirror of what happens on the other side of the planet, and vice versa.That the Ecuadorian Amazon’s devastations or the Niger Delta’s one, conducted by our large multinationals are the same that destroy our communites – in Basilicata as in Veneto or in Sicily, which leads to social desert, unemployment and disease.
That the bolivian women’s right to manage their own water sources in a direct way is the same claimed by citizens from our regions, who see their water services being privatized , their lakes being drained, their weirs being raised, and who are forced to a rationed use of their most essential ressources.
The work of providing support to the indigenous comunities in the conflict for the defense of their territories led us, many years ago, to look with new lenses at the conflicts in our home, at fights against environmental devastation, pollution, major projects, and buisness agreements. We clearly saw the common thread wich links and unites them : the necessity to redesign a model of society and economy based on the exploitation of human beings and nature and on the ressources’ appropriation by a few individuals but at the expense of the rest.
Convinced by the importance of encouraging research activities and documentation as a support to concrete action and territorial intervention, we opened in Italy in 2007 the first Environmental Conflict Documentation Center, CDCA , which became in 2010 an independant and autonomous research organization. The center deals with mapping the most emblematic conflicts caused by the control of natural ressources and common goods, reporting on wide themes such as climate change, energy and production model, and ecological reconversion.
LE NOSTRE AREE DI ATTIVITÀ
A Sud porta avanti progetti di formazione e percorsi didattici su educazione ambientale, consumo critico, riconversione ecologica, economia circolare ed energia rivolti a amministratori, sindacati, lavoratori, docenti, formatori, studenti e operatori del settore con l’obiettivo di promuovere una comprensione profonda delle cause dell’attuale crisi ambientale a partire da una presa di coscienza della necessità di un cambiamento globale e dell’esistenza di concreti strumenti per la sua promozione.
A Sud promuove anche progetti di ricerca a livello europeo e internazionale nell’ambito dell’ecologia politica e dell’economia ecologica sui temi della sostenibilità, della criminalità e conflittualità ambientale e sulle questioni correlate, coinvolgendo ricercatori, scienziati, docenti, studenti universitari, neo laureati e attivisti con lo scopo di elaborare strumenti teorici e pratici utili a costruire mappature del contesto e proposte concrete sui temi specifici.
In stretta collaborazione con i comitati locali e le realtà associative attive sui territori esposti a fattori di rischio ambientale, A Sud elabora e promuove progetti di intervento volti a rafforzare le capacità delle comunità colpite e a fornire strumenti di controllo sociale. Monitoraggio ambientale e sanitario, mappatura delle criticità territoriali e pianificazione di interventi che possano rispondere alle emergenze individuate sono le finalità di questo tipo di progettualità, caratterizzata dal coinvolgimento in ogni fase degli attori locali attivi sul territorio.
A Sud partecipa al dibattito teorico in corso in Italia e nel mondo attraverso l’organizzazione e la partecipazione a momenti di discussione, conferenze e seminari nonché curando la pubblicazione di manuali, materiali didattici, saggi e articoli pubblicati su quotidiani nazionali, periodici e riviste specializzate sui temi di preminente interesse dell’associazione.
In Italia inoltre A Sud promuove campagne e attività di sensibilizzazione sui temi dei beni comuni, dei nuovi paradigmi di sviluppo e della democrazia partecipata. Sostiene attivamente le realtà italiane impegnate nella difesa dei territori e nella promozione di pratiche di partecipazione, fungendo da ponte tra le lotte portate avanti in numerosi territori italiani, le esperienze analoghe sviluppatesi a livello internazionale e le tendenze globali ad esse sottese.
A Sud lavora infine con movimenti, comunità e popoli indigeni di diversi paesi dell’America Latina, tra cui: Ecuador, Colombia, Bolivia, Argentina, Messico, oltre che in Nigeria e in India. Attraverso cooperazione politica, carovane di interposizione e attività di informazione, A Sud ne accompagna i percorsi stringendo relazioni improntate alla reciprocità. Oltre a ciò, promuove progetti di cooperazione internazionale fondati sui principi di autogestione, orizzontalità e democrazia partecipata. Attraverso tali progetti A Sud cerca di stimolare processi politici dal basso, creare reti di solidarietà e portare avanti azioni concrete tanto nel sud quanto nel nord del mondo.
LA SQUADRA
LAURA GRECO
Presidente
Antropologa di formazione, esperta di cooperazione internazionale e progettazione
SARA VEGNI
Area advocacy
Esperta di processi partecipativi ed empowerment di comunità
MARICA DI PIERRI
Portavoce
Laureata in giurisprudenza, giornalista e dottoranda in Diritti Umani
MADI FERRUCCI
Area comunicazione
Giornalista, social media strategist, ufficio stampa. Comunicatrice a 360°
LUCIE GREYL
Coordinatrice area progettazione
Antropologa di formazione, esperta di progettazione europea in campo ambientale
MAURA PECA
Area Ricerca
Ingegnere ambientale, esperta di mappatura dei conflitti ambientali
ANNALISA CAVALLINI
Area Amministrazione
Laureata in cooperazione per lo sviluppo, responsabile dell’area amministrativa
ALESSANDRA DE SANTIS
Area ricerca
Biologa, ricercatrice ed esperta di economia circolare