Al crocevia della crisi globale
Nel giorno dell'inaugurazione del contestatissimo G8 de L'Aquila proponiamo un'analisi sulla crisi globale e sulle prospettive che essa prefigura. di Arturo R. Guillen - L'attuale crisi finanziaria è la più grave sperimentata dal capitalismo dai tempi della grande crisi degli anni trenta avvenuta nel secolo passato. Si tratta di una crisi del debito-deflazione di nuovo tipo, che segna i limiti del sistema di accumulazione combinato con la dominazione finanziaria in vigore dagli anni Ottanta,caratterizzata, tra l'altro, dalla cartolarizzazione, vale a dire da un sistema di finanziamento basato sull'emissione di obbligazioni e derivati.
“Proteggere il bene comune della Terra e dell’umanità”
Così si è aperta la Conferesa sulla Crisi e lo Sviluppo in seno alle Nazioni Unite. Il presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Miguel d'Escoto Brockmann, ha aperto oggi, 24 giugno, a New York, la conferenza delle Nazioni Unite sulla crisi finanziaria ed economica mondiale ed il suo impatto sullo sviluppo, con un discorso su"L'attuale crisi finanziaria economica e globale alla luce del Bene Comune della Terra e dell'umanità."
Madre ambiente
Ecología viene dal greco "oikos", casa, e "logos", conoscenza. Pertanto è la scienza che studia l'ambiente e le relazioni fra questo,gli animali e le comunità umane. Forse sarebbe più appropriato parlare di ecobionomia. (...) cioè amministrazione della casa comune nella quale viviamo, il pianeta terra. Poiché l'ambiente è anche la nostra “madre ambiente”, il nostro territorio, la nostra radice, il nostro alimento: l'elemento da cui veniamo e a cui torneremo.
Gsott8: domenica tavolo su Crisi di Civilizzazione. Guardalo in diretta!
Ecosocialismo o barbarie?
La Germania premia la lotta di Don Cappio. Non capita molto spesso di ascoltare un vescovo che parli di socialismo e di ecosocialismo. Eppure è questo che è avvenuto a Friburgo, il 9 maggio scorso, durante il conferimento del Premio “Cittadino del mondo” della Fondazione Kant al vescovo brasiliano dom Luiz Cappio, della diocesi di Barra, per la sua lotta in difesa del fiume São Francisco e del popolo che ne abita le sponde. “Credo fermamente che una società internazionale giusta, sostenibile e pacifica – ha affermato il vescovo francescano nel discorso pronunciato alla cerimonia di premiazione - sia possibile solo in una prospettiva ecosocialista. Sono un modello di produzione ecologico e un accesso solidale ai beni necessari, in condizioni socialiste, che ci condurranno al superamento dell’attuale crisi”.
Rafael Correa: i diritti dei popoli sono più importanti del capitale
Nel corso della Conferenza delle Nazioni Unite sulla Crisi Economica Mondiale, tenutasi a New York, e alla presenza di oltre 400 delegati della società civile Rafael Correa ha criticato l'ideologia fondamentalista del neoliberismo, principale responsabile dell'attuale crisi economica che affligge il pianeta.
Argentina: morire di fame nel granaio del mondo
In Argentina ogni giorno 25 bambini muoiono per cause evitabili, come la fame. In Argentina, il paese dove si produce il cibo che serve a sfamare centinaia di migliaia di persone, 25 bambini, sotto il primo anno di età, muoiono ogni giorno per denutrizione. I dati ufficiali, che parlano di una percentuale di mortalità infantile di 12,9 ogni 1000 bambini nati, contrastano con la recente relazione pubblicata dall'UNICEF: 14 su 1000. (...)
ENI premiata per Responsabilità Sociale: una farsa all’italiana
Evasione fiscale e globale
Le notizie di questi giorni hanno portato alla nostra attenzione il conflitto in atto in Perù tra le comunità indigene dell'Amazzonia, che si oppongono allo sfruttamento delle loro terre da parte delle imprese petrolifere, e il governo peruviano (con l'esercito e la polizia).