
Promozione di occasioni di socialità e inclusione sociale attraverso laboratori pratici di educazione ambientale.
IL PROGETTO
Il progetto “T-riciclo 2.0” è un progetto pensato per i più piccoli, che mira a promuovere occasioni di socialità e inclusione sociale stimolando la creatività attraverso laboratori pratici di educazione ambientale. Il progetto si rivolge ai minori (3-10 anni) italiani e stranieri con disagio e ad elevato rischio di esclusione sociale.
Intende promuovere lo sviluppo di un pensiero critico verso i modelli di consumo, la consapevolezza del legame esistente tra crisi ecologica, sociale ed economica, favorire l’inclusione sociale e il contrasto alle forme di marginalità, attraverso la valorizzazione delle differenze, la riflessione sulla consapevolezza e l’educazione ad una cittadinanza consapevole e responsabile. Il progetto nasce dall’esigenza di costruire un percorso di formazione su biodiversità, tutela ambientale e consumo critico che coinvolgesse i minori ospitati in centri di accoglienza o che frequentano spazi sociali pubblici autogestiti.
La realizzazione di tale percorso propone di sviluppare una consapevolezza della diversità, necessaria per la comprensione e l’accettazione dell’altro, percepito qui come soggetto portatore di diritti e doveri. Il riconoscimento della dignità, del valore e dei diritti di sé e dell’altro, sia esso uomo, donna o fanciullo, diventa allora l’occasione per intraprendere un percorso originale e innovativo che intende promuovere il dialogo interculturale in una società protesa verso la multi-culturalità.
Attraverso il progetto, le famiglie in difficoltà economiche e i minori ospitati in strutture di accoglienza potranno usufruire di attività didattiche e ricreative che aiutino a formare nei più piccoli una sensibilità ambientale e una cultura del l’integrazione e della solidarietà.
- Avviare percorsi di sensibilizzazione rispetto alle tematiche ambientali e una cultura dell’integrazione e della solidarietà;
- Promuovere pratiche di cittadinanza attiva, mediante la realizzazione di azioni che vedano i minori protagonisti attivi di un cambiamento che preveda il rispetto dell’ambiente e delle culture;
- Stimolare l’adozione di stili di vita sostenibili nell’agire quotidiano;
- Realizzazione di un orto/giardino sinergico in cui oltre all’educazione ambientale i bambini sono protagonisti della riqualificazione e del recupero delle aree verdi urbane
- 4 Novembre 2015
- 11 Novembre 2015
- 18 Novembre 2015
- 10 Febbraio 2016
Beneficiari diretti:
- Minori di età compresa tra i 3 e i 10 anni provenienti da case famiglia e/o residenti presso occupazioni abitative e non;
- Operatori che intervengono nell’area di implementazione del progetto
Beneficiari indiretti:
- Famiglie dei minori coinvolti
- Comunità di appartenenza (religiose/etniche)
- Cittadinanza in generale
GALLERIA FOTOGRAFICA
LOGO

MATERIALI
ARTICOLI CORRELATI
ANNUALITÀ
2015 – 2016