SGUARDO A SUD – Luglio 2020
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (30 LUGLIO)
SCELTI PER VOI
Dai Territori
Verità e giustizia per Mario: “Continuiamo a lottare, affinché quello che è stato e quello per cui ha lottato Mario non si perda”. Il ricordo di Mario e l’analisi di una pace fragile tra governo colombiano e Farc nell’articolo di Comune Info
VAL D’AGRI: L’assessore lucano all’Ambiente ed Energia, in relazione alle recenti e frequenti fiammate della fiaccola del Centro Olio “Tempa Rossa” esprime preoccupazione e fa diffidare la Total. La notizia su La Gazzetta della Val d’Agri
PIACENZA: “Occorrono rimedi nuovi ed efficaci per attivare utili anticorpi nell’organismo delle forze dell’ordine. In gioco è la democrazia stessa.” L’analisi e le proposte di Roberto Settembre, giudice che ha scritto la sentenza di appello sui fatti del G8-Bolzaneto, per Altreconomia
MIGRANTI:
- Matteo Salvini ostenta sicurezza nel giorno del voto al Senato sull’autorizzazione a procedere per il processo Open Arms, la nave della Ong bloccata in mare per 19 giorni nell’agosto 2019, quando era ministro dell’Interno. L’articolo di Repubblica
- L’accusa è di “sequestro plurimo di persona aggravato” e “abuso di atti d’ufficio”, per aver impedito lo sbarco di 107 migranti bloccati al largo di Lampedusa nell’agosto 2019. Tutto quello che c’è da sapere sul caso Salvini – Open Arms nell’articolo di Internazionale
OMOFOBIA: In provincia di Salerno, due ragazzi si baciano in discoteca, il bodyguard li caccia: «Abbiamo paura a camminare mano nella mano». Sono stati intervistati da Open
COVID e TRASPARENZA: Il governo ha fatto ricorso al Consiglio di Stato contro la decisione del Tar di rendere pubblici i verbali secretati del Comitato tecnico scientifico della Protezione civile usati dal Presidente del Consiglio per emanare i dpcm di marzo e aprile. Scopri di più su Repubblica
COVID e RIPARTENZA: “Disoccupazione all’8,8%, perdono posti donne e giovani”. Lo rivela l’Istat nel rapporto «Occupati e disoccupati» con i dati provvisori del giugno 2020. La notizia su Dire
CAMBIAMENTI CLIMATICI: La desertificazione in Italia non colpisce solo il Sud. Secondo l’ultimo bollettino dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche, la dorsale adriatica del Paese, in particolare le aree dell’Emilia Romagna, si stanno progressivamente inaridendo. La notizia su Open
CONFLITTI AMBIENTALI: La guerra delle nocciole a produzione standardizzata della Ferrero si espande in diverse regioni d’Italia. Le parole di Emanuela Verginelli, tra le promotrici della protesta nella Tuscia, nell’articolo de La Stampa
INQUINAMENTO e RIFIUTI:
- Disastro ambientale nell’Appennino tosco-emiliano in cui si verifica un’enorme moria di pesci intrappolati nel fango dopo che alcune operazioni sulla diga di Pavana hanno comportato seri problemi al fiume Reno e sul torrente Limentra. La notizia su Dire
- “Nella Capitale della ‘monnezza’ la situazione è così insostenibile che siamo ormai alla rivolta del popolo.” Dopo che i 40 del Comitato di Quartiere di Settebagni hanno visto riconosciuto il diritto ad essere rimborsati di una parte della Tari, anche Cinquina è pronta alla class action. L’articolo de La Stampa
- Esteso il sequestro preventivo a tutto l’impianto di trattamento rifiuti di Rocca Cencia, di proprietà di Ama, per scongiurare l’aggravarsi e il protrarsi del reato contestato: una gestione dell’organico non conforme alle autorizzazioni vigenti. Leggi di più su RomaToday
BIODIVERSITÀ:
- Una “ennesima azione criminale contro il nostro patrimonio ambientale”. Le parole del sindaco di Custonaci in provincia di Trapani, sul rogo divampato nella notte nella riserva di Monte Cofano. Leggi di più su Repubblica
- “Pochi sanno che tutti gli animali, compresi gli abitanti del mare come meduse, pesci o molluschi, sono protetti e non si possono catturare né imprigionare, neanche temporaneamente. È un reato ai sensi del Codice Penale articolo 544 bis e ter”. Lo ricorda l’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali. Leggi su Ansa
Dal Mondo
DIRITTI e SOCIAL MEDIA:
- Una nuova legge del parlamento turco introduce “referenti locali” per vigilare sui contenuti che circolano sui grandi giganti del web come Facebook, Twitter e Youtube. Un ulteriore colpo alla libertà di espressione con migliaia di persone già sotto accusa. La notizia su Il Sole24Ore
- Uno streaming “epocale”: i Ceo di Facebook, Google, Amazon ed Apple hanno testimoniato davanti alla sottocommissione per l’antitrust per convincerla che non praticano comportamenti anti-concorrenziali e che non mettono a rischio la democrazia americana e mondiale. L’articolo di Wired
MIGRANTI: Italia, Malta e Libia denunciate presso il Comitato per i diritti umani dell’Onu, per conto di due migranti il cui diritto di fuggire dalla Libia è stato violato dall’intercettazione e dal respingimento effettuati dalla cosiddetta Guardia costiera libica. La notizia su Il Manifesto
CORONAVIRUS: Secondo il conteggio della Johns Hopkins University è stata superata la soglia dei 17 milioni di casi di nel mondo. In Brasile, prima uscita pubblica dopo la guarigione per Bolsonaro mentre il paese registra 69 mila nuovi casi in un giorno. Leggi di più su Repubblica
CAMBIAMENTI CLIMATICI:
- «Quando le organizzazioni prendono posizione contro le azioni per combattere i cambiamenti climatici, ottengono una maggiore copertura sulle news rispetto a quelle pro-clima». Dalla Brown University, l’analisi di tre decenni di comunicati stampa sul cambiamento climatico negli Usa. Leggi di più su Greenreport
- “L’Europa vive entro i limiti del nostro pianeta?”. L’impronta ecologica europea in un rapporto congiunto dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) e del Swiss Federal Office for the Environment (FOEN) nell’articolo de La Stampa
- Mentre il Bangladesh sta ancora cercando di riprendersi dopo il super ciclone che si è abbattuto sull’area il mese scorso, in Somalia si è scatenata la terza alluvione in nove mesi. I rischi di una stagione monsonica tra le più violente mai registrate significano anche migranti climatici. L’articolo de L’EcoPost
- I ricercatori dell’Università della California hanno calcolato che la fusione della calotta glaciale dell’Antartide orientale determinata dal riscaldamento globale potrebbe avere un impatto devastante sulle città costiere: il livello dei mari può salire di altri 4 metri. Continua su Fanpage
INQUINAMENTO e RIFIUTI:
- L’inquinamento atmosferico toglie due anni di aspettativa di vita ad ogni abitante della Terra. Una perdita superiore a quella dovuta al fumo (1,8), all’uso di alcol e droghe (11 mesi) e dell’Hiv (4 mesi). I risultati di uno studio dell’Università di Chicago su Ansa
- Secondo le stime, circa il 75% delle mascherine utilizzate, insieme ad altri rifiuti legati alla pandemia, potrebbe finire nelle discariche o galleggiare nei mari. Cosa fare? L’Onu individua le 5 cose da sapere assolutamente sul nuovo inquinamento da plastica dovuto al Covid-19. L’articolo di Greenreport
- Una super petroliera è bloccata dal 2015 a 5 miglia nautiche al largo della costa dello Yemen: rischia di sversare in mare oltre un milione di barili di greggio. L’appello della ong Human rights watch affinché possano intervenire esperti Onu. La notizia su Dire
ENERGIA:L’associazione WindEurope ha analizzato i 26 PNIEC consegnati dagli Stati Membri a Bruxelles. La maggioranza dei paesi non menziona quali misure saranno prese per facilitare i permessi ai nuovi progetti e quelli di repowering. Tra questi, c’è anche l’Italia. Leggi di più su Rinnovabili
BIODIVERSITÀ: Negli ultimi 10 anni sono stati fatti molti progressi per la conservazione della specie, ma restano tante le minacce da contrastare per raddoppiare il numero entro il 2022. Lo scrive il Wwf in occasione del Global Tiger Day, Leggi di più su Ansa
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (29 LUGLIO)
SCELTI PER VOI
Dai Territori
ENI: Descalzi, amministratore delegato del colosso energetico dichiara l’intenzione di una svolta green dell’azienda ma le perplessità al riguardo sono molte. Leggi l’articolo su Il Fatto Quotidiano
MIGRANTI: L’allarmismo incontrollato generato dalle istituzioni che vedrebbero nei migranti un rischio alla sicurezza nazonale, nonostante i controlli effettuati su tutti i richiedenti asilo arrivati via mare. L’articolo su Internazionale
DONNE: Lo chiamano femminicidio in vita. Quello delle madri sopravvissute alla violenza quando rischiano di perdere o perdono l’affidamento dei loro bimbi. Donne che si ritrovano nelle aule dei tribunali e rischiano di essere divise dai loro figli che hanno protetto. L’articolo su Gli Stati Generali
FORZE ARMATE: Nella seduta del Cipe presieduta da Giuseppe Conte, è stato approvato il progetto di ampliamento della Stazione Navale, della NATO “Mar Grande” di Taranto. Lo annuncia il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, con delega alla programmazione economica, Mario Turco. La dichiarazione completa su Peacelink
SANITA’: Sono costati oltre 6 milioni di euro gli ospedali prefabbricati di Caserta e Salerno voluti da Vincenzo De Luca durante la fase acuta di emergenza Coronavirus. Non hanno mai ospitato un paziente, non sono mai stati collaudati e al momento, senza collaudo, non possono entrare in funzione. L’inchiesta su Fanpage
LAVORO:“Senza dignità e diritti, il cibo è marcio”. L’ex bracciante e sindacalista Aboubakar Soumahoro mostra cosa c’è dietro la grande distribuzione, il vero datore di lavoro degli invisibili nei nostri campi. L’articolo su Lifegate
DECRETO SEMPLIFICAZIONI: È un disastro il Decreto Semplificazioni approvato giorni fa dal governo e ora approdato in Senato. Anzi è l’anticamera delle devastazioni. Così lo definiscono 160 movimenti, organizzazioni nazionali e comitati interregionali, da nord a sud dello Stivale. L’articolo su Il Manifesto
RECOVERY FUND:
-
Ci sono 209 miliardi di euro in attesa di progetti. Servono piani dettagliati, credibili, mirati all’economia green e digitale. E il tempo a disposizione è ridotto. Conviene accelerare secondo La Stampa
-
Mentre l’Europa punta con decisione sull’economia circolare l’Italia, che presenta un tasso di circolarità più alto della media Ue, proprio adesso sembra aver tirato il freno a mano. Il recovery fund può essere il punto di ripartenza decisivo, continua a leggere su Greenreport
CAMBIAMENTI CLIMATICI: Nella congiuntura pandemica le rivendicazioni operaie centrate sulla non-negoziabilità del diritto alla salute si pongono immediatamente come istanze di giustizia climatica. L’analisi su Comune Info
MOBILITA’ e ENERGIA: Mobilità Elettrica, buon cibo, energia solare, questo l’obiettivo di #EVIaggioItaliano. Un tour che parte a settembre con una flotta di veicoli elettrici composta da auto, moto e mezzi dedicati alla micromobilità. Scopri di più su Gli Stati Generali
Dal Mondo
TECH e POTERE: I quattro CEO dei colossi tecnologici della Silicon Valley testimonieranno oggi davanti al congresso USA come parte di un’indagine che, a partire dallo scorso giugno, sta cercando di capire se ormai sono diventati troppo grandi e potenti per agire indisturbati. Leggi l’articolo su Fanpage
MIGRANTI: Tre migranti sono stati uccisi e altri cinque feriti in una sparatoria avvenuta la scorsa notte a est di Tripoli, durante le operazioni di sbarco. Il fuoco sarebbe stato aperto dalle autorità locali nel momento in cui alcuni profughi, avevano cercato di darsi alla fuga. Sea-Watch Italia: “La Libia non è un porto sicuro”. Leggi l’articolo su Fanpage
DISASTRO UMANITARIO: L’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) chiede sforzi maggiori per attenuare i rischi a cui mine e ordigni esplosivi improvvisati espongono rifugiati e sfollati interni presenti nelle regioni africane del Sahel e del bacino del Lago Ciad. La notizia su Greenreport
DIFENSORI AMBIENTALI: Il nuovo rapporto di Global Witness denuncia 212 omicidi nel 2019, la cifra più alta mai registrata e con la pandemia sono accresciuti i rischi per chi lotta per salvaguardare il pianeta. I dettagli su Avvenire
CAMBIAMENTI CLIMATICI:
-
Tre miliardi di animali sarebbero scomparsi in Australia per via degli incendi che hanno devastato alcune regioni alla fine dell’anno. Lo studio che lo dimostra su Il Fatto Quotidiano
-
Con l’aggravamento sempre più incalzante della crisi climatica sono sorti grandi movimenti globali per la difesa dell’ambiente, ma in larga misura hanno ignorato i rischi di guerra che si fanno sempre più gravi. Leggi l’analisi su Effimera
ACQUA:
- 2,2 miliardi di persone non sanno che cos’è l’acqua potabile e 4,2 non hanno accesso ai servizi igienici. Più di 9 milioni di bambini sotto i 5 anni muoiono ogni anno a causa di malattie causate dalla mancanza di acqua pulita. Leggi di più su Comune Info
- Una rivista tedesca per la tutela dei consumatori ha inviato al laboratorio di analisi 71 campioni di acque minerali. I risultati hanno dimostrato la presenza di microplastiche provenienti direttamente dal contenitore, ossia dalla bottiglie in plastica. La ricerca su Il Salvagente
INQUINAMENTO e RIFIUTI: E’ allarme microplastiche nel Mar Artico, uno dei luoghi considerati più incontaminati del Pianeta. Un team di ricercatori di Enea, Cnr e Sapienza ha scoperto frammenti di microplastiche in un piccolo crostaceo marino, continua su Repubblica
ENERGIA: Il governo portoghese seleziona 37 progetti di idrogeno da rinnovabili per sottoporli ad una seconda fase di valutazione. Tra questi, un impianto vicino al porto di Sines, i dettagli su Rinnovabili
GREEN PACKAGING: Ricorrere a imballaggi virtuosi è una scelta in grado di apportare dei benefici sia ai produttori e alle aziende che ai consumatori, scopri come su Rinnovabili
BIODIVERSITA’: Un rapporto di Greenpeace e Università di Padova fa luce sulle principali cause di spiaggiamento dei mammiferi marini lungo le coste italiane. Preoccupa il ‘morbillo dei cetacei’, scopri cos’è su Repubblica
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (28 LUGLIO)
SCELTI PER VOI
Dai Territori
EX-ILVA: Vera Corbelli, la commissaria straordinaria per le bonifiche, ha chiesto studi e progetti, firmato protocolli d’intesa, e distribuito fiumi di denaro. Ma delle bonifiche a Taranto neanche l’ombra. Leggi l’articolo su Il Fatto Quotidiano
MIGRANTI:
- La guardia costiera libica riconduce migliaia di persone in un paese che non riconosce la Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951 e in cui sono state documentate violazioni gravi dei diritti umani. L’approfondimento su Internazionale
- Mentre il Parlamento italiano rinnova la propria collaborazione militare con la Guardia costiera libica, un report di Asgi fa luce sui soldi di Roma ai centri di detenzione per migranti. Realizzati per imprigionare esseri umani privati di ogni diritto, continua su Left
RECOVERY FUND:
- Dall’inizio dell’anno ad oggi lungo la Penisola si sono verificati 71 nubifragi con precipitazioni violente e bombe d’acqua. Nel mentre il clima italiano già oggi si surriscalda a velocità quasi doppia rispetto alla media globale, eppure la lotta ai cambiamenti climatici è ferma al palo. Il Recovery Fund deve essere il nuovo punto di partenza. L’articolo su Greenreport
- “I soldi del Recovery Fund non saranno usati per interventi su Alitalia o Ilva”. Lo ha detto il ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli, leggi di più su Rai News
RIPARTENZA e AMBIENTE: Un tema che la crisi pandemica ha rimesso al centro dell’attenzione è quello che riguarda le variabili del consumo. Condizioni psicologiche e sentiment delle persone sul futuro hanno subito una profonda modifica con l’avvento della crisi sistemica che ci ha coinvolto. Leggi l’articolo su La Stampa
INQUINAMENTO e RIFIUTI: 150 tonnellate di rifiuti, anche pericolosi, sequestrati e un uomo di 70 anni denunciato. E’ il bilancio di un’operazione della Guardia di Finanza che ha scoperto ad Ercolano un’area di 1.100 metri quadrati adibita a deposito abusivo di immondizia. La notizia su Repubblica
ENERGIA: Le associazioni di categoria Aiel, Ebs, Elettricità Futura, Fiper con un documento chiedono al governo nuove e urgenti misure per assicurare il contributo delle biomasse nel mix energetico del prossimo decennio, continua su QualEnergia
Dal Mondo
CORONAVIRUS: Medici e infermieri denunciano Bolsonaro alla Corte penale internazionale accusandolo di genocidio per non aver messo in atto le misure per fronteggiare la pandemia, la notizia su Il Fatto Quotidiano
DONNE: Da Nepal, India e Pakistan verso i nightclub del Kenya, questa la rotta sempre più battuta dalla tratta delle donne. E nella fascia d’età tra i 13 e i 19 anni si trova oltre un milione di vittime della tratta di esseri umani. Continua a leggere su Osservatorio Diritti
MERCOSUR: Un quinto della soia e della carne bovina importate in Unione europea dal Brasile è legato alla deforestazione. A dirlo un nuovo studio secondo cui il 18-22% di soia e il 17% di carne bovina ha drammatiche conseguenze sull’ambiente. Leggi di più su Il Salvagente
ESTRATTIVISMO: Il Cerrejon, una delle miniere di carbone a cielo aperto più grandi al mondo, è accusato di togliere l’acqua e portare inquinamento agli indigeni Wayuu. Un gruppo di avvocati chiede che le attività siano sospese durante l’emergenza sanitaria in corso, leggi di più su Osservatorio Diritti
CAMBIAMENTI CLIMATICI:
- Miroslav Jenča, segretario generale aggiunto dell’Onu ha detto che “L’emergenza climatica generata dal riscaldamento globale, sta esacerbando i rischi esistenti per la pace e la sicurezza internazionali, mentre ne crea anche di nuovi. L’emergenza climatica è un pericolo per la pace”. L’articolo completo su Greenreport
- Il caldo eccezionale e prolungato in Siberia ha alimentato devastanti incendi nell’Artico. Contemporaneamente, è stata segnalata una rapida riduzione della copertura del ghiaccio marino lungo la costa artica russa. Guarda il video su Greenreport
INQUINAMENTO e RIFIUTI: Oltre il 20% del miele è risultato contaminato dal glifosato, il principio attivo del RoundUp. E’ la sintesi dell’attività di monitoraggio del Ministero delle industrie primarie neozelandese. Maggiori dettagli su Il Salvagente
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (27 LUGLIO)
SCELTI PER VOI
Dai Territori
EX-ILVA:
- Cresce il numero di sottoscrizioni alla lettera aperta indirizzata al premier Giuseppe Conte per la chiusura dell’ex Ilva. Al sesto invio, la missiva è stata firmata da 4.243 cittadini e 25 associazioni. Leggi l’appello su Borderline 24
- Doveva essere l’uomo della svolta green di Taranto. Lorenzo Fioramonti si era “inventato” il Tecnopolo del Mediterraneo come fulcro di una nuova stagione di sviluppo. È andata diversamente: lui non è più ministro e ha rotto col suo ex partito, il M5S. L’intervista su Taranto Buonasera
- La seconda vita degli operai che hanno abbandonato l’Ilva di Taranto: “Ora arte, cibo e turismo”. Quando facevamo le lotte i colleghi ci rispondevano: ‘Se ci chiudono veniamo a mangiare a casa vostra’. Ora speriamo che lo facciano”. Le loro storie su Il Fatto Quotidiano
- Dal sequestro del 2012 sono passati otto anni. Taranto è ancora “la città dell’Ilva”, nei ritratti spesso amari che se ne fanno sui media nazionali. Una città essenzialmente irrisolta, come irrisolta è la questione che ruota attorno alla gigantesca acciaieria che le sta accanto. Il racconto su Taranto Buonasera
ENI: Come la multinazionale energetica usa la propaganda per coprire danni ambientali. In un dossier lo scarto tra realtà e narrazione, raccontato su Jacobin da Maura Peca e Andrea Turco.
RIPARTENZA E ISTRUZIONE: A causa della pandemia i poli universitari hanno perso studenti e introiti. E il rientro a settembre, nonostante gli annunci, non è scontato, secondo Svimez ci saranno almeno 10mila matricole in meno. Le testimonianze di fuori sede ed esercenti su Il Fatto Quotidiano
RECOVERY FUND: I miliardi garantiti rischiano di essere orientati ancora una volta verso «grandi opere» inutili. Ma questa crisi dovrebbe essere l’occasione per investire su transizione ecologica e riduzione dell’orario di lavoro. L’analisi su Jacobin
CAMBIAMENTI CLIMATICI: Greenpeace, impegnata nella spedizione “Difendiamo il mare è arrivata nell’Area marina protetta di Portofino, una delle aree più belle e ricche di biodiversità dei nostri mari ma anche qui sono evidenti gli impatti dei cambiamenti climatici. Leggi di più su Greenreport
INQUINAMENTO e RIFIUTI: Il report di Legambiente dopo le ricerche effettuate in quattro laghi del Lazio. Microplastiche e grande pericolo per gli ecosistemi. Stop all’abbandono dei rifiuti. Leggi i dettagli su Greenreport
ENERGIA:
- Il Tar della Campania ferma il parco eolico di Valva e Calabritto: “Via libera incompatibili con aree tutelate”. Le rinnovabili vanno sposate ma la scelta del luogo è un fattore determinante. La notizia su Il Fatto Quotidiano
- Il Piano Nazionale Integrato per l’energia e il clima prevede, per il raggiungimento degli obiettivi europei al 2030, un incremento delle rinnovabili, i dettagli su Elettrico Magazine
Dal Mondo
CORONAVIRUS: Nel mondo si sta raggiungendo la cifra di 650mila decessi. America Latina e Caraibi sono ormai l’area del mondo con il maggior numero di persone colpite dal coronavirus. L’andamento dei contagi nei grafici su Repubblica
MINORANZE:
- Le comunità mapuche si stanno mobilitando a sostegno dei loro prigionieri politici che stanno facendo lo sciopero della fame nelle prigioni di Temuco, Lebu e Angol. Le testimonianze su Comune Info
- Vivere sentendosi parte della natura come chi vive nella foresta amazzonica, che non è solo un bosco, ma un sistema vivente, di valori, una comunità, l’economia del buen vivir che il Capitalocene non ci potrà mai assicurare. L’analisi di Monica Di Sisto su Comune Info
CAMBIAMENTI CLIMATICI:
- Le temperature medie dell’arcipelago norvegese, tra il 2070 e il 2100, aumenteranno di 7-10° C a causa dei livelli di emissioni di gas serra. La situazione delle isole Svalbard su Rinnovabili
- Nel 2020, i livelli globali di CO₂ hanno raggiunto un massimo record a maggio: nonostante il mondo si sia quasi fermato, questo non ha avuto un effetto rilevante. I dati su Meteo Web
INQUINAMENTO e RIFIUTI: L’Università di Cordova sta collaborando con quella di Almeria per testare APIStrip, un nuovo strumento per il campionamento di inquinanti ambientali mediante colonie di api. I dettagli su Rinnovabili
ENERGIA: Maxeon Solar Technologies, lo spin-off della SunPower, è deciso a produrre una nuova linea di pannelli solari bifacciali. Il loro arrivo sul mercato potrebbe arrivare prima della fine del 2020 su Rinnovabili
BIODIVERSITÀ: Il Vietnam vieta di importare fauna selvatica e annuncia la chiusura dei mercati illegali. La svolta anti-Covid-19 in uno dei Paesi dove il traffico illegale di animali è più esteso, l’approfondimento su Greenreport
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (24 LUGLIO)
SCRITTI DA NOI
APPELLO PER I POPOLI INDIGENI DELL’AMAZZONIA: “contro etnocidio, ecocidio ed estrattivismo che sono aggravati dalla pandemia”, il 18 e 19 luglio si è tenuta la prima Assemblea mondiale auto-convocata dall’Amazzonia. Dobbiamo cogliere globalmente la sfida sanitaria, sociale ed ambientale che la Foresta e i suoi popoli stanno affrontando, per mettere fine a tutte le realtà di esclusione, disuguaglianza e ingiustizia. Il nostro appello per la difesa dei popoli indigeni in Sud America e nel mondo non può che farsi più urgente e necessario. Unisciti a noi! Scopri di più!
CAMBIAMENTI CLIMATICI: Mentre in Europa con il recovery fund si destinano al clima solo le briciole, in Australia il governo viene accusato di non aver divulgato informazioni sui rischi finanziari delle sue obbligazioni sovrane, legati al riscaldamento globale. Un paese che, sebbene contribuisca solo per l’1,3% alle emissioni globali, è un importante esportatore di carbone e le sue emissioni procapite sono seconde solo agli Stati Uniti. Abbiamo deciso di fare causa anche in Italia. Scopri di più!
CONFLITTI AMBIENTALI: Tutte le ultime notizie e aggiornamenti sui conflitti ambientali in Italia e nel mondo non smettono di essere al centro della nostra attenzione e delle nostre battaglie per la giustizia ambientale, economica e sociale. Scopri di più sulla pagina facebook del CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali
#SonoFattiTuoi: Insieme ai partner del Progetto Pinocchio siamo stati protagonisti di una serata dal vivo di musica e parole insieme al Parto delle Nuvole Pesanti. Segui tutti gli aggiornamenti sulla pagina facebook e instagram!
SCELTI PER VOI
Dai Territori
EX-ILVA:
- “Non vogliamo che il Just Transition Fund divenga la stampella per far proseguire ancora di qualche mese l’agonia dell’ILVA”. Leggi la lettera scritta dalle associazioni tarantine indirizzata a Conte su PeaceLink
- La procura di Genova ha aperto un’inchiesta per fare accertamenti relativi alla richiesta di cassa integrazione avanzata da ArcelorMittal per i propri dipendenti durante il lockdown. La notizia su IlSole24Ore
NOTAV:
- Al Presidio dei Mulini è in atto un’operazione di polizia. Questa mattina le forze dell’ordine sono riuscite a distruggere le prime barricate. I No Tav resistono sui tetti e sugli alberi. Rimani aggiornato su No Tav Info
- Allo storico presidio di Venaus si sono svolti gli incontri del campeggio di Ecologia Politica: “Abbiamo deciso di farlo in Val Susa” – scrivono gli attivisti climatici – “per supportare il movimento No Tav, dal momento che nell’ultimo mese ha ripreso vita la lotta di resistenza. Leggi l’articolo su Radio Onda D’Urto
MAFIA E CARCERI: La mafia dietro le rivolte nelle carceri, ma la maxi inchiesta ignora i 15 detenuti che hanno perso la vita. Leggi l’analisi su Il Riformista
LEGGE ZAN: Lunedì 27 luglio arriva in aula alla camera dei deputati il disegno di legge Zan contro discriminazioni e violenze per orientamento sessuale, genere e identità di genere. Maggiori dettagli su Internazionale
RECOVERY FUND: Per Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, il Recovery Fund dovrebbe destinare almeno il 30% ad azioni per fronteggiare la crisi climatica, la sua analisi su HuffPost
EDILIZIA: Il progetto SENSIBILE si propone di sviluppare un sistema di sensori autonomi e biodegradabili per il monitoraggio dei parametri ambientali all’interno di abitazioni, scuole e uffici. I dettagli su ENEA
CAMBIAMENTI CLIMATICI:
- Una forte bomba d’acqua si è abbattuta all’alba a Milano. Molte le chiamate ai vigili del fuoco e disagi in tutta la città. La notizia su Repubblica
- Dall’inizio dell’anno ad oggi lungo la Penisola si sono verificati 71 nubifragi con precipitazioni violente e bombe d’acqua, a conferma dei cambiamenti climatici in atto. Palermo e Milano non sono casi isolati. L’articolo su Greenreport
INQUINAMENTO E RIFIUTI:
- Una discarica abusiva su un terreno di oltre mille metri quadri: la scoperta dei carabinieri a Pontecagnano Faiano. Denunciato il proprietario, deve rispondere di gestione illecita di rifiuti e discarica abusiva. L’articolo su Fanpage
- Parti meccaniche fuori uso contaminate da oli lubrificanti e un elevato numero di pneumatici fuori uso. 17 tonnellate di rifiuti che sarebbero stati illecitamente smaltiti tramite la spedizione verso il continente africano scoperti ad Alessandria. Leggi di più su Il Piccolo
Dal Mondo
PANDEMIA E BIODIVERSITÀ: Basterebbe un investimento annuale di 30 miliardi di dollari per la prevenzione di futuri focolai, quanto l’1 – 2% della spesa militare annuale dei 10 Paesi più ricchi del mondo. La prevenzione di pandemie passa per la tutela della biodiversità, continua su Greenreport
ECOCIDIO: Immaginate che esista una legge, un codice morale universale che parli di cura invece che di profitto. Ecco le ragioni per cui è importante che il reato di ecocidio venga riconosciuto dalla corte penale internazionale su Extinction Rebellion
CAMBIAMENTI CLIMATICI:
- Mentre l’Artico si surriscalda, un gruppo di scienziati sta valutando il rischio che possano ritornare malattie mortali dal lontano passato che si sarebbero conservati negli strati di ghiaccio permanente, che è però sempre più a rischio di disgelo. Leggi l’approfondimento su Dinamopress
- Il fiume Mekong che attraversa il Sud Est asiatico soffre per i cambiamenti del clima e le grandi opere realizzate dall’uomo. A farne le spese le popolazioni più povere. L’articolo completo su Avvenire
MOBILITÀ: Un vero e proprio “risveglio ciclistico mondiale” travolge il mercato delle bici, con una domanda che supera l’offerta dei negozi al dettaglio. Leggi l’articolo su Rinnovabili
ENERGIA:
- L’epoca del petrolio arabo è quasi al tramonto. Nessun produttore arabo di petrolio, con l’eccezione del minuscolo Qatar, può far quadrare i suoi conti al prezzo attuale, che si aggira attorno ai 40 dollari al barile. Leggi di più su Internazionale
- Durante una conferenza in Cina, il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha dichiarato che l’energia a carbone non dovrebbe trovare spazio nei piani di ripresa post-coronavirus e che le strategie economiche dovrebbero allinearsi agli obiettivi climatici globali. La dichiarazione completa su Rinnovabili
BIODIVERSITÀ:
- Un nuovo studio di valutazione degli impatti cumulativi delle attività umane sulla fauna selvatica ha dimostrato che la maggior parte delle specie terrestri si trova ad affrontare una pressione “intensa” a causa dell’impronta umana nel mondo. Scopri di più su La Stampa
- Un nuovo studio afferma che la produzione di olio di cocco ha un impatto fino a cinque volte più alto di altri oli vegetali. Per milione di tonnellate prodotte, minaccia l’estinzione di venti diverse specie tra animali e vegetali. Continua a leggere su Fanpage
- Nel Delta del Po a rischio la biodiversità locale. Arpav: «Alcune specie autoctone sembrano essere state sostituite da specie alloctone che occupano la stessa nicchia ecologica». Maggiori dettagli su Greenreport
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (23 LUGLIO)
IN EVIDENZA
SCELTI PER VOI
Dai Territori
PALERMO: Davanti a palazzo delle Aquile per chiedere alla politica di riconoscere le sue responsabilità e di risarcire i palermitani con le case allagate e le auto distrutte e in strada a Ballarò per sensibilizzare i quartieri sul cambiamento climatico. Leggi l’articolo su Repubblica
ANTIRAZZISMO: Questa mattina all’alba la questura di Torino è entrata nelle case di molti studenti e studentesse di UniTo per notificare arresti domiciliari e altre misure cautelari per i fatti avvenuti a febbraio dell’anno scorso. Leggi l’articolo su InfoAut
RECOVERY FUND: “Spiace ancora una volta dover smentire la narrazione massmediatica dominante, pronta ad assegnare il Pallone d’oro 2020 al premier Conte per l’accordo siglato in merito al Recovery Fund, dopo un aspro confronto di quattro giorni nell’Eurogruppo.” Leggi l’analisi di Marco Bersani su Comune Info
DONNE e COVID: Una prima testimonianza diretta per riflettere sulla circolarità della violenza di genere, dall’uomo alle istituzioni, durante e post Covid. La testimonianza su InfoAut
INQUINAMENTO e RIFIUTI:
- Arera, la gestione rifiuti è troppo frammentata e genera disomogeneità nel Paese All’anagrafica degli operatori di settore risultano iscritti 6.568 soggetti, con la maggior parte delle gestioni che risultano composte da un solo Comune. Leggi l’articolo su Greenreport
- Sergio Costa dichiara «Finalmente, dopo 5 anni dalla dispersione nel golfo di Follonica di 56 ecoballe di rifiuti, che trasportate dalla corrente si stanno sfaldando, siamo riusciti a ottenere la dichiarazione dello stato di emergenza, votato in questo momento in Consiglio dei Ministri. Durerà sei mesi».La notizia su Greenreport
ENERGIA: Più di 6,8 milioni di euro. Questa le risorse del Fondo residuo dedicato all’acquisto di moto e scooter, elettrici o ibridi, sugli 8 milioni stanziati per il 2020. Leggi i dettagli su Rinnovabili
SOSTENIBILITÀ: Il Festival della Sostenibilità promosso dall’ASviS rappresenta la più grande mobilitazione della società civile che intende coinvolgere cittadini, giovani, imprese, associazioni e istituzioni, nella diffusione della cultura della sostenibilità. Maggiori dettagli su ISPRA
Dal Mondo
#BlackLivesMatter:
- Da quando le testate giornalistiche hanno dovuto raccontare gli abusi della polizia e le ultime proteste contro il razzismo, nate dopo la morte di George Floyd, molti dubbi sono sorti sul modo in cui i giornali e le reti televisive trattano questo tipo di argomenti. Guarda il video su Internazionale
- Da oltre 120 giorni l’Argentina è stretta da un rigido lockdown per contrastare il virus. In questo contesto sta emergendo una destra razzista, sessista e classista che prova a cavalcare il malcontento della classe media in difficoltà, continua a leggere su Jacobin
PALESTINA: Il piano del governo Netanyahu – spalleggiato da Trump – di annettere parte della Cisgiordania è l’ultimo atto di settant’anni di violenta appropriazione della terra e distruzione dei diritti del popolo palestinese. L’articolo su Jacobin
MIGRANTI:
- Il 22 luglio la Corte Federale del Canada ha accolto il ricorso di otto richiedenti asilo provenienti da El Salvador, Etiopia e Siria, stabilendo che rinviare richiedenti asilo negli Stati Uniti sulla base dell’accordo bilaterale sul paese terzo sicuro viola la Carta canadese dei diritti e delle libertà. La notizia su Amnesty International
- Il Tribunale amministrativo della Slovenia ha giudicato illegale il respingimento di un richiedente asilo appartenente alla minoranza anglofona del Camerun. L’articolo su Amnesty International
- Ieri, dopo un’ispezione della Guardia Costiera italiana, la Ocean Viking è stata sottoposta a fermo amministrativo dalle autorità italiane nel porto di Porto Empedocle, in Sicilia. SOS MEDITERRANEE condanna questa manovra amministrativa vessatoria.
CAMBIAMENTI CLIMATICI:
- Per la prima volta nella storia dell’UE, il 30% del budget europeo sarà dedicato al clima. Ma per alcuni legislatori, la partita è ancora tutta da giocare. L’articolo su Rinnovabili
- Un pezzo importante del Green Deal europeo – il cosiddetto fondo per la transizione equa – rischia di rimanere azzoppato, segnala la Corte dei conti Ue in una nota dove afferma che questo fondo “dovrebbe stabilire un legame più chiaro con gli obiettivi dell’Ue in materia di clima e ambiente”, continua a leggere su QualEnergia
INQUINAMENTO e RIFIUTI:
- Uno studio americano ha svelato la presenza di enormi quantità di particelle di plastica nelle precipitazioni piovose e nevose. L’articolo su Lifegate
- Uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team di scienziati britannici delle università di Exeter e Leeds e dei Greenpeace Research Laboratories ha analizzato 4 specie di squali demersali e ne è emerso che dei 46 squali esaminati, il 67% conteneva microplastiche e altre fibre sintetiche. I dettagli su Greenreport
ENERGIA: Il 2020 è un anno molto difficile per i paesi produttori di petrolio, colpiti dall’emergenza coronavirus con tutti i suoi effetti dirompenti sull’economia globale, tra cui un calo considerevole dei prezzi del greggio. Leggi le conseguenze su QualEnergia
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (22 LUGLIO)
SCELTI PER VOI
Dai Territori
STRAGE DI GIOIA TAURO:
- Il 22 luglio 1970 un ordigno scoppiò sui binari della stazione mentre transitava il treno Palermo-Torino. Il ricordo di quegli anni e le parole del Presidente Mattarella su Repubblica
- Sei morti, decine di feriti e un depistaggio durato decenni. La Freccia del Sud, mezzo secolo fa, segna l’inizio degli attentati ai treni durante la strategia della tensione. Storia di una strage fascio-mafiosa nell’articolo de L’Espresso
AUTOSTRADE: La nuova «Autostrade per l’Italia» sarà quotata in Borsa e vedrà Cassa Depositi e Prestiti azionista di maggioranza; i Benetton con partecipazione puramente finanziaria. Ma come saranno gestiti i 3.000 km di autostrade? Milena Gabanelli e Fabio Savelli ne discutono in diretta su Corriere TV
CONSUMO DI SUOLO: L’Italia continua a regalare ettari di suolo al cemento. In testa alla classifica del rapporto ISPRA c’è Roma, con un consumo di suolo di ben 107,9 ettari solo nel 2019 e che negli ultimi 7 anni complessivamente ha superato i 500 ettari. Il problema è che manca ancora una legge nazionale di tutela. L’articolo di Eco dalle Città
ACQUA PUBBLICA: “Avevamo visto giusto all’assemblea dei soci ACEA del 29 Maggio ovvero quando abbiamo posto quesiti specifici sul progetto del nuovo potabilizzatore delle acque del Tevere.” Il comunicato del Coordinamento Romano Acqua Pubblica
EX-ILVA: Oltre le promesse di impegno economico dello stato, il Green New Deal e le prospettive di riconversione ad idrogeno degli impianti alimentati a carbone, come conciliare davvero salute e lavoro? Una riflessione sul reddito universale nell’articolo di GlobalProject
MIGRANTI:
- “I sommersi e i salvati”. All’appello che chiede di bloccare i finanziamenti alla Guardia costiera libica si unisce una manifestazione a Roma, il 27 luglio per chiedere diritti e solidarietà internazionale. Leggi di più su Repubblica
- La regolarizzazione dei migranti non sta funzionando: i numeri sono piuttosto scarsi e mostrano che la procedura non sta riguardando il principale settore per cui era stata pensata, cioè l’agricoltura. Leggi di più su Il Post
- Materassi e tende, vestiti appesi tra un albero e un altro, resti di cibo e pentole: l’accampamento degli ultimi all’ombra delle Mura Aureliane, che indicano il centro città. Roma e l’accoglienza che – ancora – non c’è, nell’articolo di RomaToday
LEGGE ZAN: “Un fronte trasversale chiede di approvare un emendamento sulla libertà d’opinione”. Il relatore disponibile a trovare un punto d’incontro che accolga la richiesta, purché non diventi un alibi per gli omofobi. Leggi di più su Avvenire
RIPARTENZA:
- Piccoli borghi, “Sono migliaia quelli in abbandono, non si possono salvare tutti. Ma si può invertire il trend mettendo in discussione la mappa mentale che assegna una superiorità al modello metropolitano”. Continua a leggere su La Stampa
- “Abbiamo parlato col filosofo bolognese – il suo Fenomenologia della fine è fresco di stampa – che ci ha detto la sua su lockdown, collasso della società capitalistica, apocalisse e futuri possibili”. L’articolo di Wired
- I fondi sempre più esigui e sempre peggio distribuiti, dottorati senza borsa, tasse universitarie da pagare, finanziamenti inesistenti per le borse all’estero. “Fare ricerca in Italia è possibile quasi solo per chi se lo può permettere”. L’articolo di Internazionale
CAMBIAMENTI CLIMATICI: “Il mistero dell’estate senza afa, ultimo regalo del clima impazzito”. Secondo i meteorologi è la più fresca degli ultimi 5 anni. Ma non sarebbe merito del lockdown globale. Scopri di più su Repubblica
CONFLITTI AMBIENTALI: Quella che si sta consumando nelle aule di tribunale in Sardegna sul blocco della centrale idroelettrica del Liscia da parte della Regione “E’ una vicenda incredibile” – commenta il Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI). Scopri di più su Il Sole24Ore
INQUINAMENTO e RIFIUTI: Tonnellate di plastica sversate dalla Motonave Ivy a causa di una tempesta cinque anni fa e ancora sui fondali del Tirreno, nell’arcipelago toscano. Scopri di più su Ansa
MOBILITÀ SOSTENIBILE: Presentato dalla Regione Marche il progetto di una grande pista ciclabile che unirà la costa alle aree interne per 1.127 km totali da Venezia al Gargano, attraversando 99 comuni, 17 province, 6 regioni. La notizia su Ansa
ECONOMIA CIRCOLARE: A Vittorio Veneto c’è un impianto in grado di produrre Pet riciclato al 100% per alimenti ma, non essendo ancora stato varato un registro europeo in tema di autorizzazioni al riciclo, per ora valgono le norme nazionali che impongono di usare soltanto il 50% di plastica riciclata. Il caso su La Stampa
Dal Mondo
RIPARTENZA: La storia, i requisiti di distribuzione, le clausole di condizionalità, i possibili veti. Dieci domande e risposte sul nuovo accordo europeo per la ricostruzione sociale ed economica post covid. L’articolo di Valigia Blu
POPOLAZIONI INDIGENE:
- Sotto lo slogan “contro etnocidio, ecocidio ed estrattivismo che sono aggravati dalla pandemia”, il 18 e 19 luglio si è tenuta la prima Assemblea mondiale auto-convocata dall’Amazzonia per discutere problemi e proposte per affrontare i gravi impatti diretti e indiretti del Covid sulle popolazioni indigene. Scorpi di più su Greenreport
- Un milione di euro per salvare gli indios. E’ quanto Greta Thunberg devolverà alle organizzazioni che lottano in prima linea nelle zone più colpite non solo dal Covid ma anche da decenni di barbaro sfruttamento dell’Amazzonia. Leggi di più su Ansa
CAMBIAMENTI CLIMATICI:
- Individuata la prima perdita attiva di metano dal fondo oceanico nel Mare di Ross (Antartide) che, sebbene sembri non sia stata causata dalla crisi climatica, potrà agire sulla stessa in modo “incredibilmente preoccupante”. La notizia su Rinnovabili
- Un gruppo di scienziati sta valutando il rischio che possano ritornare malattie mortali dal lontano passato: si tratta di batteri e microbi conservati negli strati di ghiaccio permanente dell’Artico, sempre più a rischio di disgelo. L’articolo di DinamoPress
- Secondo il “Cooling Emissions and Policy Synthesis Report” pubblicato da Unep Iea, bisogna ridurre la produzione e l’uso di idrofluorocarburi (HFC): basta climatizzatori energivori. Leggi di più su Greenreport
- Australia: il governo va alla sbarra per aver taciuto sui rischi climatici. Per la prima volta nella storia, uno Stato viene accusato di non aver divulgato informazioni sui rischi finanziari delle sue obbligazioni sovrane legati al riscaldamento globale. Scopri di più su Rinnovabili
ENERGIA: “Le energie rinnovabili battono i combustibili fossili”. Nei primi sei mesi del 2020 hanno generato il 40% dell’elettricità dell’Ue-27, contro il 34% di petrolio, gas e carbone. Nello stesso periodo, diminuite così del 23% anche le emissioni di CO2 del settore energetico. I dettagli su Il Fatto Quotidiano
BIODIVERSITÀ: Secondo il rapporto “Global Forest Resources Assessment 2020” (FRA) 2020, considerato il rapporto sulle risorse forestali più completo al mondo, i più alto tasso annuo di perdita netta di superficie forestale nel periodo 2010‑2020 è stato in Africa (3,9 milioni di ettari) e dall’America meridionale (2,6 milioni di ettari). La notizia su Greenreport
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (21 LUGLIO)
SCELTI PER VOI
Dai Territori
GENOVA: Vi capita mai, a voi, di svegliarvi sentendo nelle narici l’odore dei gas lacrimogeni? A chi è stato a Genova, sì. Leggi il racconto su Fanpage
PALERMO:L’acqua che ha invaso la città lo scorso 15 luglio è andata via. Non va via, invece, il malcontento dei palermitani perché in tanti hanno vissuto grandi disagi, subito danni, attraversato momenti di profondo terrore. Leggi di più su Blog Sicilia
PATRICK ZAKI: Gli avvocati dello studente dichiarano “Lui come Regeni, pedina nei rapporti economici tra Italia ed Egitto. Il Paese non ha la forza di imporsi”. L’articolo su Il Fatto Quotidiano
ENI: Processo Eni-Shell/OPL245 a Milano, continua oggi la requisitoria del Pubblico Ministero. In diretta streaming su Re:common
EX-ILVA:
- La presidente della Corte d’Assise di Taranto denuncia l’ostruzionismo della difesa nell’ambito del processo ‘Ambiente Svenduto’ per il presunto disastro ambientale causato dall’ex Ilva, in cui sono imputate 44 persone fisiche, tre società e con i reati contestati che riguardano la gestione Riva. L’articolo su La Repubblica
- Sono usciti i due volumi della Relazione Annuale ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta. Al suo interno vengono citate le sanzioni di 55 milioni di euro comminate alla Taranto Energia (ex Ilva, oggi ArcelorMitta Italy Energy) e all’ex Ilva spa, per il mancato rispetto dell’obbligo di acquisto di certificati verdi negli anni dal 2012 al 2015. I dettagli su Corriere di Taranto
RECOVERY FUND:
- Al termine del Consiglio europeo, che si è concluso dopo quattro giorni e quattro notti di trattativa e con la firma dell’accordo, il presidente del Consiglio ha commentato in conferenza stampa l’intesa raggiunta dopo il negoziato, guarda la versione integrale su Fanpage
- Ridimensionati i frugali, Michel propone di mantenere il Recovery plan da 750 miliardi con 390 di sovvenzioni e 360 di prestiti. Per la prima volta c’è un debito comune. L’ultima bozza del piano ha segnato la svolta, continua a leggere su il Manifesto
- Una lettera rivolta dal coordinatore nazionale dei Verdi al segretario del Pd dopo la risoluzione presentata da 20 deputati democratici in commissione Ambiente che chiede di usare i soldi del Recovery Fund per realizzare il collegamento tra la Calabria e la Sicilia. Leggila su Il Fatto Quotidiano
- Per mettere d’accordo 27 leader dopo 92 ore di maratona negoziale si è dovuto sforbiciare qua e là quello che evidentemente si riteneva superfluo. Segnale da Vecchio Continente. Per l’Europa ricerca, clima e salute sono sacrificabili. Leggi l’analisi HuffPost
COVID E LOGISTICA: Allerta per un nuovo possibile focolaio di Coronavirus nel magazzino di BRT (ex Bartolini) a Rovereto, in Trentino, dopo il cluster individuato presso la stessa azienda che si occupa di logistica a Bologna. Leggi la notizia su Fanpage
ANTIFASCISMO: A Porta Venezia, Milano, inizia la storia di trenta ragazze che nel 1933 fondarono la prima squadra di calcio femminile in Italia. Pioniere sportive e dell’antisessimo in quel ventennio fatto di restrizioni, regole e apparenze. La loro storia su Open
MUTUALISMO: Durante il lockdown l’impegno solidale dal basso è andato molto oltre i soggetti che già prima della pandemia tentavano di ricostruire i legami sociali. Cosa significa tutto questo? Una tavola rotonda tra esperienze romane su Jacobin
ENERGIA: Le potenzialità dell’eolico galleggiante per l’Italia sono enormi anche per gli sviluppi legati all’indotto. Luigi Severini, l’ingegnere che ha progettato il primo impianto nazionale a Taranto ne parla su QualEnergia
- Stoccaggio illecito di rifiuti, la Finanza sequestra sette aree nel Viterbese. L’articolo su Il Messaggero
- Il procuratore della Repubblica di Terni Alberto Liguori “Stiamo controllando il territorio ternano con indagini di interesse penale per danni all’ambiente. Il nostro interesse è puntato soprattutto sull’acqua”. La notizia su Corriere dell’Umbria
BIOEDILIZIA: L’edilizia ecologica aiuta l’ambiente e il settore delle costruzioni. Altro che grandi opere. Leggi l’articolo su Il Fatto Quotidiano
Dal Mondo
ROJAVA: La rivoluzione iniziata a Kobanê il 19 luglio 2012 e diffusa in tutte le città del Rojava, ha già preso posto nella storia come la maggiore rivoluzione del Medio Oriente, scopri di più su Rete Jin
MINORANZE:
- Un milione di euro per salvare gli indios. E’ quanto Greta Thunberg devolverà alle organizzazioni che lottano in prima linea per un mondo più sostenibile attraverso la sua Fondazione, scopri di più su La Repubblica
- Un tribunale malese ha deciso di mostrare al mondo tutto il disprezzo possibile per la tragedia del popolo rohingya, perseguitato dal governo di Myanmar, le cui forze armate si sono macchiate di crimini contro l’umanità. Leggi l’articolo su Il Corriere della Sera
CAMBIAMENTI CLIMATICI: Uno studio stima le scarse possibilità di sopravvivenza per gli orsi polari se il riscaldamento climatico continuasse senza sosta. Leggi di più su La Repubblica
RIFIUTI:
- Cosa possiamo fare per iniziare a essere più sostenibili? E cosa rispondi a chi dice che lo zero waste è una moda per ricchi? Caterina, zero waster, lo racconta a Vice
- In Vermont non sono più permessi i rifiuti. Quel che si può riciclare si ricicla, quel che si può compostare si composta. Il nuovo Food Waste Ban proibisce lo smaltimento di rifiuti alimentari compostabili. Scopri di più su Business Insider
ENERGIA: Una breve analisi critica dell’annuncio dato dai colossi Oil & Gas: “diminuirà l’intensità di carbonio delle nostre attività”. Ma la sostanza è altra, scopri di più su QualEnergia
RISCHIO ERUZIONI: Il nuovo sistema permette una lettura di dati più rapida ed è in grado di avvertire le autorità del pericolo anche 16 ore prima dell’evento. L’articolo su La Repubblica
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (20 LUGLIO)
SCELTI PER VOI
Dai Territori
GENOVA 2001:
- Ci avete massacrato, sparato e ucciso. Ma non ci avete sconfitto. Un racconto di quei giorni su Global Project
- “Quella brutta pagina della democrazia dimostra quanta paura aveva il potere di quel popolo che scendeva in piazza” racconta Don Vitaliano Della Sala, appartenente al movimento No-global, su il Ciriaco
- La lettera dalla Val Susa di Nicoletta Dosio in ricordo di Carlo Giuliani, indirizzata alla mamma Haidi. Leggila su Comune Info
EX-ILVA:
- Il governo riapre il dossier ILVA ma le trattative sono ferme da un mese e la Fiom denuncia «il modo di agire del governo è insopportabile: sindacato e lavoratori sono totalmente tagliati fuori e le notizie le sappiamo dai giornali». Leggi di più su L’Economia
- Il Comitato Cittadino per la Salute e l’Ambiente a Taranto chiede che la Regione Puglia faccia proseguire lo Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali e occupazionali sulla morbosità e mortalità della popolazione residente a Taranto. L’appello su La Ringhiera
- Mancanza di dispositivi individuali di sicurezza, misure anti-covid non rispettate, spogliatoi e servizi igienici non funzionanti. Il sindacato torna ad attaccare Arcelor-Mittal su Telerama News
NO TAV: E’ nato un nuovo presidio, quello dei Mulini, che ha ridato al movimento No Tav forze giovani e “fresche”, in grado di rigenerare ancora una volta una lotta che non sembra mai subire gli “acciacchi” del tempo e, soprattutto, della repressione. Leggi di più su Global Project
ROMA: L’amministrazione pubblica rinuncia a competenze urbanistiche su parti enormi del territorio comunale. Leggi come l’abusivismo peserà sulle prossime elezioni nella capitale su Internazionale
GIULIO REGENI: Abbiamo visto tutto il male del mondo sul suo corpo. Ma tutto il male del mondo è anche quello che è attorno a Giulio: omertà, paura, intrighi, depistaggi. Il pensiero di Ascanio Celestini su Comune Info
MARIO PACIOLLA: Si moltiplicano in Campania e in Italia gli appelli per chiedere verità e giustizia per Carmine Mario Paciolla. Il 33enne di Napoli trovato morto a San Vicente del Caguàn, in Colombia, si sentiva minacciato e aveva acquistato i biglietti aerei per tornare a casa. Leggi come attivarti per chiedere verità e giustizia su Articolo 21
RECOVERY FUND: Progetti verdi potrebbero creare 2 milioni di posti di lavoro. Potenzialmente pronti entro due anni dal loro finanziamento, i progetti riguarderebbero l’energia rinnovabile, lo stoccaggio, il rinnovo degli edifici, il trasporto pulito e la produzione di tecnologie a basse emissioni di carbonio. L’articolo su Rinnovabili
CAMBIAMENTI CLIMATICI: L’Europa deve diminuire il consumo di carne del 71% se vuole contribuire a contrastare la crisi climatica. Il 45% degli italiani si dice disposto a cambiare le proprie abitudini alimentari. Scopri di più su SmartGreen Post
DISASTRI AMBIENTALI:
- Ad Augusta è stato dichiarato disastro ambientale per la fogna anziché far uscire le acque reflue in mare le fa arretrare, soprattutto durante le mareggiate. Leggi su Ecostiera
- In Molise, al Bosco Fantine, un violento incendio ha ucciso numerosi animali rari e devastato un’ampia zona. La notizia su Primo Numero
MARE:
- Spingere tutti i circoli nautici italiani e le istituzioni a rendere il R.Eco (Responabile Ecologico) una figura obbligatoria, presente per statuto nei circoli, a bordo di ogni imbarcazione. Questo l’obiettivo di Anywave, scoprilo su Trieste Prima
-
In poche settimane due capodogli intrappolati. E poi delfini, tartarughe, perfino uccelli uccisi da quelle reti vietate dagli anni Duemila. Gli esperti: “Servono multe severe” nei mari italiani. Leggi di più su La Repubblica
-
I primi risultati del progetto Mare Caldo di Greenpeace lanciano chiari segnali degli impatti dei cambiamenti climatici sui nostri mari, scopri come su Greenreport
RIFIUTI: L’antimafia mette in guardia sulla gestione dei rifiuti, la cronica carenza di strutture moderne per il trattamento potrebbe favorire logiche clientelari e corruttive da parte di sodalizi criminali. L’articolo su Greenreport
MOBILITÀ SOSTENIBILE: A Legnano un concorso organizzato in collaborazione con l’Archivio Fotografico Italiano per promuovere l’ambiente e la mobilità sostenibile. I dettagli su Il Giorno
ECONOMIA CIRCOLARE: La start up Atelier Riforma tramite il negozio on-line permetterà di acquistare abiti usati a seguito di un processo di trasformazione, chiamato upcycling, che dà loro una seconda vita. Scopri di più su Gazzetta D’Alba
Dal Mondo
BRASILE: Oliver Stuenkel, professore associato di affari internazionali alla Getulio Vargas Foundation di São Paulo, sostiene che la reazione di Bolsonaro alla pandemia è il risultato di un calcolo brutale. Leggi l’analisi su Internazionale
RIPARTENZA: Una conversazione tra Angela Davis e Naomi Klein. La filosofa e attivista afroamericana e la saggista canadese discutono su come costruire un mondo con meno repressione, più attivismo, creatività e una prospettiva femminista su Global Project
ENERGIA: Entro il 2050 l’Europa ha dichiarato di voler raggiungere le zero emissioni nette di CO2, obiettivi minimi per il raggiungimento degli impegni climatici. E per fare ciò dovrà immagazzinare sei volte più energia di quella che stocchiamo oggi. La notizia su Lifegate
NEOLIBERISMO: In Cile riprendono le proteste al grido “no son treinta pesos, son treinta años” di politiche neoliberiste esasperate. Queste le motivazioni che hanno portato la popolazione a scendere in strada a protestare, a rischiare la repressione violenta dei carabineros ed ora pure il rischio di contagiarsi col virus Covid 19. La notizia su Global Project
BIOURBANISTICA: Leslie Kern, ricercatrice dell’università Mount Allison, in Canada, spiega che Covid-19 ha messo in evidenza l’importanza di un cambiamento nel design e nella vivibilità delle città di oggi, ancora organizzate sulla base di schemi e ruoli di genere obsoleti. Continua a leggere su Il Fatto Quotidiano
RADIAZIONI: Una mappa delle contaminazioni radioattive in Europa. I test nucleari degli anni sessanta e l’incidente di Chernobyl hanno ancora oggi un impatto determinante. Maggiori dettagli su La Repubblica
AGRIFOOD:
- Il dibattito sul futuro dell’agrifood riallaccia i fili della cooperazione euromediterranea a 25 anni dalla Dichiarazione di Barcellona. Cooperazione, innovazione e ricerca per promuovere una transizione giusta in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030, il New Green Deal Europeo e la Strategia Farm to Fork. Scopri di più su Rinnovabili
- Un recente studio identifica per la prima volta le grandi compagnie agricole che, tra il 2008 e il 2018, hanno deforestato illegalmente per espandere piantagioni e pascoli e dimostra che almeno circa il 20% delle esportazioni del Brasile sono potenzialmente legate alla deforestazione fuori legge. Leggi l’articolo su Greenreport
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (17 LUGLIO)
SCRITTI DA NOI
NUBIFRAGIO A PALERMO: L’evento meteorologico estremo che si è abbattuto sul capoluogo siciliano è l’ennesimo frutto di un modello di sviluppo selvaggio, ma sopratutto che non tiene conto dell’ambiente, del clima e dei suoi cambiamenti in corso. “Anche se vi dite sconvolti siete lo stesso coinvolti” di A Sud Sicilia sul nostro sito!
APPELLO PER I POPOLI INDIGENI DELL’AMAZZONIA: Da gennaio a giugno 2020 abbiamo perso 3 mila chilometri quadrati di Foresta Amazzonica; gli incendi hanno immesso in atmosfera 115 milioni di tonnellate di CO2. Un disastro annunciato, reso ancor più allarmante dalla diffusione della pandemia da coronavirus. Il nostro appello per la difesa dei popoli indigeni in Sud America e nel mondo non può che farsi più urgente e necessario. Unisciti a noi! Scopri di più!
CAMBIAMENTI CLIMATICI: Mentre la SIberia sperimenta ondate di calore senza precedenti, che senza l’influenza dell’uomo si sarebbero verificate meno di una volta ogni 80.000 anni, l’Eurozona vive ancora una fase glaciale attorno all’emergenza climatica: i 27 Stati non trovano un accordo sugli obiettivi climatici 2030. Anche per questo portiamo avanti la nostra campagna che porterà lo Stato italiano in tribunale per la prima causa climatica. Scopri di più!
CONFLITTI AMBIENTALI: Tutte le ultime notizie e aggiornamenti sui conflitti ambientali in Italia e nel mondo non smettono di essere al centro della nostra attenzione e delle nostre battaglie per la giustizia ambientale, economica e sociale. Scopri di più sulla pagina facebook del CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali
#SonoFattiTuoi: Insieme ai partner del Progetto Pinocchio ci stiamo preparando per una serata dal vivo di musica e parole. Tornano a Bologna Il Parto delle nuvole pesanti. Segui tutti gli aggiornamenti sulla pagina facebook e instagram!
SCELTI PER VOI
Dai Territori
MOSE: È stato presentato come l’inizio della ripartenza del paese. Ma i quarant’anni trascorsi dalla sua progettazione parlano dell’urgenza di uscire dal «modello delle grandi opere» che ignora le istanze dei movimenti contro la crisi climatica, ne parla Marta Sottoriva su Jacobin
MAFIA: Fanpage ha incontrato la sindaca di Roma Virginia Raggi a Ostia, su una delle spiagge sottratte al controllo della criminalità, per un’intervista incentrata proprio sul contrasto alla penetrazione criminale in città.
PERIFERIA: Con una delibera approvata in piena emergenza Covid-19 la maggioranza pentastellata del Municipio X di Roma sta mettendo a rischio le associazioni attive presso il centro polivalente di Casal Bernocchi, che ha alle spalle una lunga storia di lotta per l’autogestione. Leggi l’articolo su DinamoPress
LIBIA: Riccardo Magi (+Europa) tra i 23 firmatari della risoluzione contro il rifinanziamento degli interventi in Libia, ha attaccato il Pd. Dov’è finito l’impegno, più volte annunciato, di rivedere il memorandum Italia-Libia del 2017? L’intervista su Fanpage
FAKE NEWS: Qualcuno dovrà pure, prima o poi, analizzare le infinite fake news e le sistematiche manipolazioni operate da Montanelli. Come quando esaltò la mafia. Sempre, ovviamente, in nome dell’anticomunismo. Leggi l’analisi su Jacobin
COVID E RIPARTENZA: Da dove iniziare per una riforma fiscale verde in grado di rilanciare il Paese nella crisi post-Covid? Basterebbe seguire le stime fornite dal ministero dell’Ambiente nel suo ultimo Catalogo, leggi di più su Greenreport
LEGGE ZAN:
- L’oppressione delle donne e delle minoranze di genere e sessuali non è riducibile a qualcosa di meramente culturale né a qualcosa di “fobico”, ma la conseguenza di un vero e proprio “modo di produzione” eterosessuale. Un colloquio con l’autore di Comunismo queer su DinamoPress
- Un parroco in un paese della Puglia ha organizzato una veglia di preghiera contro la legge contro l’omotransfobia che, a suo dire, sarebbe un’insidia che minaccia la famiglia. E la sindaca si è ribellata. Leggi la storia su Left
PLASTICA:
- La plastica nuoce agli oceani, all’ambiente, al clima e anche alla nostra salute. Cosa si può fare per tornare a “respirare”. L’approfondimento di Lifegate
- Si chiama Seabin la macchina capace di raccogliere in un anno minimo 500 chilogrammi di rifiuti plastici, microplastiche e microfibre. Il primo Seabin è stato installato a Firenze nello spazio della Canottieri a due passi da Ponte Vecchio. Leggi di più su Repubblica
ENERGIA:
- Nei primi sei mesi dell’anno fabbisogno elettrici in forte calo e le rinnovabili coprono il 41,1% della richiesta, con una produzione del fotovoltaico che è la maggiore di sempre. Leggi la notizia su QualEnergia
- Greenpeace, Italia Solare, Legambiente e WWF scrivono al governo affinché individui criteri e misure che consentano di creare la giusta sinergia tra terreni coltivabili e produzione di energia solare. Continua a leggere su Rinnovabili
RIFIUTI: Maxi incendio a Fiumicino, scoppiato ieri sera nel tratto di strada che il Comune aeroportuale stava bonificando dai rifiuti. Ad andare a fuoco una discarica abusiva che conteneva eternit. La notizia su RomaToday
Dal Mondo
BRASILE: Le forze armate sono «complici del genocidio» messo in pratica dalle politiche del governo di Bolsonaro. Il più grande Paese del Sud America dove ormai due milioni di persone affette dal coronavirus e circa 75mila quelle decedute. Ne parla l’antropologo Yurij Castelfranchi su Left
DIRITTI UMANI: Sudan, abrogata la pena di morte per il “reato” di omosessualità. Leggi la notizia su Amnesty International
COVID e RIPARTENZA: La pandemia e la conseguente recessione globale stanno per provocare il caos nei Paesi fragili e a basso reddito – ha detto Lowcock, capo dell’Office for the Coordination of Humanitarian Affairs dell’Onu – La risposta delle nazioni ricche finora è stata gravemente inadeguata e pericolosamente miope. Leggi di più su Greenreport
COVID e ISTRUZIONE: I pediatri e gli insegnanti nel corso del lockdown hanno espresso il timore che la chiusura delle scuole stesse producendo più danni che benefici, soprattutto perché sembrava che raramente i bambini sviluppassero forme gravi della malattia. Leggi l’articolo su Internazionale
CAMBIAMENTI CLIMATICI:
- Greta Thunberg e altri tre giovani attivisti ambientalisti hanno lanciato un nuovo appello ai leader dell’Unione Europea per “affrontare l’emergenza climatica”, in un forum sottoscritto da 150 scienziati e moltissime celebrità.Continua a leggere su Globalist
- Le emissioni di metano provenienti dalla produzione di gas importato non compaiono nel conteggio dei gas a effetto serra e non vengono conteggiate nell’ambito degli obiettivi climatici dell’UE. La grande beffa della nuova strategia europea, su Rinnovabili
ENERGIA: Quanto costa produrre idrogeno da fonti rinnovabili, e quando l’idrogeno “verde” sarà competitivo con quello ottenuto a partire da fonti fossili? Domande così saranno sempre più centrali nel dibattito sul futuro mix energetico europeo, scopri di più su QualEnergia
BOMBA ECOLOGICA: Rischio di marea nera nello Yemen, la petroliera Safer abbandonata al largo di un Paese abbandonato e potrebbe rilasciare 4 volte più petrolio del disastro della Exxon Valdez in ‘Alaska nel 1989. Leggi la notizia su Greenreport
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (16 LUGLIO)
SCELTI PER VOI
Dai Territori
EX-ILVA: «Credo che sia il momento in cui certe cose si possono fare e si devono fare». La risposta del Ministro Patuanelli sulla possibile chiusura dell’area a caldo dell’acciaieria tarantina e i riferimenti alla convocazione di un tavolo sulla transizione della siderurgia in Italia nell’articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno
VAL D’AGRI: L’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata ha incontrato Eni e Total, dopo le fiammate al Centro Oli di Viggiano e a Tempa Rossa. Sul tavolo anche la richiesta di comunicazioni più tempestive e garanzia d’accesso agli impianti dei tecnici regionali. Leggi di più su La Gazzetta della Val d’Agri
NO TAV: In Italia il movimento è stato premonitore “del rapporto malato che esiste tra lo sviluppo capitalistico, la distruzione della natura e lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo.” Oggi si aggiungono nuovi spunti di riflessione data la fase inedita che stiamo vivendo. L’articolo di InfoAut
5G: 4,5 milioni di italiani vivono in città e paesi che hanno bandito le reti di quinta generazione. Ecco la mappa per scoprire dove sono nell’articolo di Wired
MIGRANTI: Risoluzione trasversale di 22 deputati della maggioranza contrari agli accordi con Tripoli. Si discute sul Decreto Missioni. Leggi di più su Repubblica
ANTIFASCISMO: Su GlobalProject le riflessioni del Coordinamento Studentesco Alto Vicentino in seguito alle polemiche sulla manifestazione del 7 luglio, che ha visto moltissime persone rispondere alla chiamata di Schio Antifascista e scendere in piazza per impedire all’estrema destra di sfilare per le strade della città.
CALO DEMOGRAFICO: Il caso della Basilicata in cui avere bambini è un «lusso» che in pochi possono permettersi. I dati: dal 2012 al 2018, la Basilicata ha perso l’11,8% della popolazione minorenne, con un triste primato in un’Italia in cui, nello stesso periodo, il valore medio è fissato al – 3,2%. L’articolo su La Gazzetta del Mezzogiorno
COVID E RIPARTENZA:
- Ha chiuso l’edicola di Stazione Tiburtina. La crisi, in cui già versava il settore, non ha risparmiato nemmeno il giornalaio nel cuore di uno degli snodi più importanti della Capitale. La notizia su RomaToday
- Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato ieri la nuova legge sui nidi. Non più il solo asilo, ma un sistema integrato e un unico percorso continuo di formazione per i bambini da 0 a 6 anni. Scopri di più su RomaToday
- Alla presentazione di Forestami, progetto di forestazione urbana, il Ministro dell’Ambiente: “al centro dell’attenzione non i governi nazionali ma i Comuni, veri hub della rivoluzione verde”. A che punto siamo nell’articolo di Ansa
- Secondo una ricerca su 451 professionisti: «In termini di impatto, se da un lato la maggioranza assoluta del campione ritiene di essere riuscita a svolgere da casa tutte le mansioni assegnate, d’altra parte sono emersi elementi di riflessione discordanti». Luci e ombre dello smart working su Il Sole24Ore
- Perché Trenitalia si diverte a rendere ogni viaggio un incubo, nonostante abbia affrontato e affronti il Covid con modalità pressoché esemplari? Un piccolo ma significativo esempio arriva dalla linea ad Alta Velocità tra Roma e Bologna. Continua a leggere l’articolo de L’Espresso
CONFLITTI AMBIENTALI:
- Nuovo San Siro, comitati e ambientalisti contro il progetto: “Stadio è solo il 14% del business. Il resto? Grattacieli e cementificazione”. Un atteggiamento che secondo alcuni attivisti “si ritrova anche in altri progetti”. Guarda il video su Il Fatto Quotidiano
- Operazione virtuosa o grande bluff? Si discute sulla centrale termoelettrica Edison a Presenzano (Caserta), un’immensa opera alimentata a gas naturale per un investimento da 470 milioni di euro e 810 MW di potenza. Leggi di più su Il Fatto Quotidiano
INQUINAMENTO E RIFIUTI:
- Diffusa presenza di microplastiche nelle acque marine superficiali del Mar Tirreno centrale, con oltre 250 mila particelle per chilometro quadrato in aree come la foce del Tevere e il porto di Olbia. Leggi di più su Ansa
- Pesticidi, contro il traffico illegale siamo all’anno zero della repressione penale. Nella sola provincia di Viterbo, i Nas ne hanno sequestrato 16,9 tonnellate, per un valore di 300.000 euro. Sono numeri che rendono l’idea di un fenomeno criminale in ascesa. La notizia su Il Fatto Quotidiano
EROSIONE: In circa 50 anni l’Italia ha perso dai 35 ai 40 milioni di metri quadri di coste, spiagge e arenili. Lo studio di BlueMonitorLab su dati Corema Spiagge, riporta un caso emblematico, quello del litorale che dal porto di Margherita di Savoia si estende sino a Manfredonia. Scopri di più su Repubblica
ENERGIA: Nelle campagne venete sono ormai tanti e sono ovunque i grandi cilindri verdi con cupole bianche, circondati da vaste coltivazioni di mais e grano. I segnali più visibili del “grande affare” del biogas nel reportage d’inchiesta su Internazionale
ECONOMIA CIRCOLARE: L’ultimo pacchetto normativo di direttive Ue sull’economia circolare, ancora in via di recepimento, impone entro il 2025 di avviare a riciclo il 55% dei rifiuti urbani. Ma il sistema di gestione dei rifiuti italiano è costantemente sull’orlo del collasso. Leggi di più su Greenreport
Dal Mondo
PFAS: La Commissione europea lavora ad una bozza di strategia sui contaminanti chimici e le loro miscele che potrebbe prevedere anche finanziamenti per il recupero delle aree contaminate. La notizia su Ansa
CALO DEMOGRAFICO: Secondo gli scienziati del Lancet, il trend di rapidissima crescita dovrebbe raggiungere il picco prima di quanto si credesse. Non mancheranno però le enormi sfide poste da una forza lavoro in calo, dall’elevato carico per i sistemi sanitari e di sostegno sociale rappresentato da una popolazione che invecchia. Scopri di più su Greenreport
SICUREZZA DIGITALE: Una sentenza della Corte di Giustizia Ue destinata a far discutere, frutto di un accordo tra Ue e Stati Uniti, ritiene valide le clausole contrattuali per il trasferimento di dati personali ad altri incaricati aziendali del trattamento stabiliti Paesi terzi. La notizia su Il Sole24Ore
COVID E RIPARTENZA: La difficile nascita di “Next Generation EU” – il piano della Commissione europea per orientare l’uscita dalla crisi su una traiettoria di sviluppo più equa e sostenibile – nell’articolo di Sbilanciamoci
CAMBIAMENTI CLIMATICI:
- In Siberia, dove le temperature sono state superiori di oltre 5° C rispetto alla media da gennaio a giugno, è aumentata di almeno 600 volte la possibilità di ondate di caldo prolungate. La notizia su Greenreport
- L’Artico, l’ultima frontiera dell’industria energetica fossile. Una regione sempre più minacciata dalle estrazioni di gas e petrolio, e tra le più esposte agli effetti della crisi climatica. Tra le multinazionali anche l’italianissima Intesa Sanpaolo. Leggi di più si Re:Common
- Un nuovo studio della University of California, in collaborazione con il California Institute of Technology, sta approfondendo “quanto spesso i fiumi cambiano naturalmente corso […] e come muteranno a causa dei cambiamenti climatici e delle interferenze umane”. L’articolo di Rinnovabili
ENERGIA:
- Energia solare galleggiante. In Francia, con una superficie di 17 ettari e dotata di 47 mila pannelli fotovoltaici, la centrale più grande d’Europa su un lago artificiale di una cava abbandonata. Scopri di più su La Stampa
- Guidare un’auto elettrica fa risparmiare notevolmente. In Usa – che hanno un costo della benzina e del gasolio molto più basso che in Italia – potrebbe far risparmiare fino a 14.500 dollari sui costi del carburante in 15 anni rispetto al guidare un’auto simile alimentata a benzina. Leggi di più su Greenreport
INQUINAMENTO: La Oil and Gas Climate Initiative, che controlla il 30% della produzione mondiale di petrolio e gas, ha concordato un obiettivo comune per tagliare la CO2 derivante dalla produzione di combustibili fossili. Scopri di più su Rinnovabili
DEFORESTAZIONE: Un editoriale pubblicato su Nature sollecita i Paesi tropicali ad adottare una tassa sulle emissioni di CO2 per fermare il riscaldamento globale, la perdita di biodiversità e la deforestazione. Scopri di più nell’articolo de La Stampa
ECONOMIA CIRCOLARE: Con Edipeel, una pellicola vegetale invisibile che blocca l’umidità all’interno del frutto e repelle l’ossigeno al suo esterno, si potrebbe allungare la durata di frutta e verdura. L’idea dell’azienda statunitense Apeel Sciences su La Stampa
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (15 LUGLIO)
SCELTI PER VOI
Dai Territori
AUTOSTRADE: Benetton esce da Autostrade ed entra Cassa depositi e prestiti. L’incontro di circa sei ore si è concluso questa mattina all’alba. Leggi di più su Business
STATI POPOLARI: “La manipolazione inganna e rende invisibili gli invisibili. Ci vedremo in tribunale”. Aboubakar Soumahoro porterà Matteo Salvini in tribunale perché “è sconcertante che un Senatore silenzi, con dei bonghi, il grido di dolore di invisibili” La notizia su Il Riformista
LGBT+:Le seconde generazioni prima di essere migranti e appartenenti alla comunità LGBT+ sono soprattutto cittadini che si riconoscono in più identità e nei diritti civili, e sono stanchi dell’immobilismo culturale. Leggi l’articolo su Il Grande Colibrì
GIOVANI E SVILUPPO: Il 28,9% dei giovani italiani tra 20 e 34 anni non studia né lavora, il dato peggiore di tutta l’Unione europea. I Neet Neither in employment nor in education or Training in Italia, tra stigma e pregiudizi. Continua a leggere su Greenreport
MAFIA:
- Fino alla fine d’agosto mille studenti trascorreranno la loro estate nei beni confiscati alla mafia in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. A inaugurare il progetto pilota la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina. Leggi di più su Il Fatto Quotidiano
- Cresce il legame tra criminalità minorile e camorra. I numeri dicono che il fenomeno è in crescita tanto a livello nazionale, quanto in Campania e in Irpinia. Alla soglia del mese di giugno, i minorenni in carico ai servizi della giustizia minorile erano 13.335. Leggi l’approfondimento su Ortìca Lab
CONFLITTI AMBIENTALI:
- Legambiente Valle d’Aosta, dopo la richiesta di archiviazione nei confronti della Cogne Acciai Speciali per inquinamento ambientale, chiede che venga dato incarico ad Arpa di svolgere una campagna di monitoraggio e studio per la ricerca degli inquinanti tipici dell’acciaieria. Leggi la notizia su Ansa
- Una raccolta firme, ripartita a fine 2019 dopo la marcia che aveva portato 2mila persone a protestare per le strade di Biella, è stata promossa dal Comitato “Salussola Ambiente è Futuro” contro il progetto di una discarica di amianto in Regione Brianco a Salussola. Scopri di più su Bit Quotidiano
- Il biodigestore per l’umido, per chiudere il ciclo in provincia di Avellino, si farà a Chianche. Nonostante i ricorsi e una dura battaglia del comitato per il Greco di Tufo. Leggi l’intervista al professor Piero Mastroberardino, docente di economia e gestione delle imprese e imprenditore nel settore enologico in Irpinia su Ortìca Lab
INQUINAMENTO:
- Fiamme alte, fumo nero e rumore, la raffineria Saras preoccupa i residenti di Sarroch. Il riavvio degli impianti dello stabilimento sta creando disagi. Il Comune garantisce controlli per accertare il rispetto delle norme. La notizia su L’Unione Sarda
- Gerardo ha 13 anni, pulisce la spiaggia ogni mattina ma ha diritto ad un mare pulito. E lo ha chiesto al sindaco di Napoli De Magistris. La sua storia su Sud Reporter
RIFIUTI:
- A Ravenna ogni giorno vengono abbandonate 4 tonnellate di rifiuti. Oltre 40 oggetti ingombranti quotidianamente in strada. Leggi l’articolo su Il Resto del Carlino
- La Smr Ecologia, società operante nel trasporto e trattamento di rifiuti attraverso l’impianto di smaltimento nel comune di Como ha subito l’infiltrazione da parte di soggetti legati alla ‘ndrangheta di Legnano-Lonate Pozzolo. La notizia su Il Giorno
RICONVERSIONE ECOLOGICA: L’intervista con la filosofa Dominique Méda, da anni impegnata sui temi legati al lavoro e all’equità salariale. Per lei la crisi si fronteggia con una riconversione ecologica, continua a leggere su Il Manifesto
Dal Mondo
MIGRANTI: Violenze contro i migranti nei Balcani, un appello alle responsabilità di Italia e Europa. Leggi la lettera su Diritti Globali
ABUSO DI POTERE: Nel Darfur settentrionale nove manifestanti sono stati uccisi e almeno altri 17 sono rimasti feriti in una strage che chiama in causa una milizia armata affiliata alle forze di sicurezza. Leggi di più su Focus on Africa
COVID E CLIMA: Guterres ha ricordato al Ministerial Segment of the High-level Political Forum sullo sviluppo sostenibile che “il nostro mondo è in ebollizione”. Oltre a dei livelli di povertà elevati, all’emergenza climatica, alle ineguaglianze e alle lacune in materia di finanziamento allo sviluppo, la pandemia di Covid-19 rappresenta un’altra sfida mondiale di massa. Leggi l’articolo su Greenreport
COVID E AMAZZONIA: Tra gennaio e giugno 2020 a causa di roghi e deforestazione sono stati perduti 3mila chilometri quadrati di Foresta Amazzonica. Gli incendi hanno immesso in atmosfera 115 milioni di tonnellate di CO2. Il disastro è catalizzato dalla pandemia di coronavirus, che ha determinato una riduzione nei controlli. Scopri di più su Fanpage
CAMBIAMENTI CLIMATICI: I ministri dell’Ambiente dei 27 Stati membri non sono riusciti a trovare un terreno comune sull’opportunità di aumentare i tagli alle emissioni per gli obiettivi climatici 2030. Gli obiettivi devono essere potenziati per rientrare nei parametri dell’Accordo di Parigi. Scopri di più su Rinnovabili
ALLEVAMENTI INTENSIVI: Dal 2007 al 2017, la crescita delle emissioni di metano è riconducibile a due cause: le perdite dalle operazioni dell’industria fossile e la produzione di cibo. Quei problemi sulle scelte dietetiche e la gestione del letame su Rinnovabili
RIFIUTI: Export di rifiuti, l’Ue ha trovato in Malesia e Turchia la nuova Cina, da quando il gigante asiatico ha tagliato drasticamente la possibilità di importare nel Paese rifiuti e in particolare plastiche. Maggiori dettagli su Greenreport
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (14 LUGLIO)
SCELTI PER VOI
Dai Territori
PFAS: Better Life, azienda veneta, ha sviluppato un sistema per la purificazione domestica. Un nuovo dispositivo ad hoc, che prevede differenti stadi di filtrazione e che permette quasi di azzerare i livelli di Pfas. Scopri di più su il Salvagente
MOSE:
- L’opera ha assorbito tutte le risorse destinate a salvaguardare la laguna, comprese le bonifiche di Porto Marghera. Sei miliardi di euro sono stati spesi per scombinare l’equilibrio idrico della laguna invece di ripristinarlo. Leggi l’articolo su Comune Info
- Le reti di misura di ISPRA hanno eseguito un monitoraggio dei parametri meteo-marini nella Laguna di Venezia e nel Nord Adriatico,consentendo di effettuare analisi preliminari del segnale di marea a seguito del test effettuato. Guarda i grafici e leggi la relazione su ISPRA
ROMA: Schiacciata tra l’incubo del ritorno della pandemia e l’approssimarsi delle urne, il tempo più ostile a un ripensamento vero e profondo della città, Roma appare non più eterna ma immobile. Leggi la riflessione su Comune Info
LEGGE ZAN: La violenza che colpisce chiunque si sottragga alla norma eterosessuale è sistematica e quotidiana. Benché l’inasprimento delle pene non risolva il problema è in ogni caso un passaggio importante. Un contributo sulla legge contro l’omolesbobitransfobia di Non Una di Meno su DinamoPress
COVID E RIPARTENZA: Il Governo propone un decreto sulle semplificazioni, ma più che una semplificazione delle cose quella che emerge è una inquietante semplificazione del pensiero. Leggi l’analisi di Marco Revelli su Comune Info
EDILIZIA: Il superbonus al 110% è giunto al su testo definitivo. Scoprine i dettagli su QualEnergia
PESCA: Il futuro della piccola pesca nell’Area marina protetta dell’Asinara determinato con il nuovo patto con pescatori e marchio. Questi i risultati del progetto dell’università di Sassari finanziato con fondi europei. Leggi di più su Greenreport
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: Il bando di Confagricoltura, realizzato in collaborazione con JTI Italia, si rivolge a Campania, Umbria, Toscana e Veneto per premiare progetti agricoli innovativi dedicati alla sostenibilità. Scopri come partecipare su Rinnovabili
TRANSIZIONE ENERGETICA: Nonostante progetti dimostrativi, finanziamenti e incentivi per le rinnovabili, la produzione energetica nelle isole minori italiane resta quella fossile. Un’intervista al presidente dell’Unione Nazionale Imprese Elettriche Minori per capire come giungere a una reale transizione su QualEnergia
Dal Mondo
#BlackLivesMatter: L’ondata Black Lives Matter punta ad abbattere anche la statua di Mark Zuckerberg, considerato complice della diffusione dei discorsi d’odio. Ma bisogna evitare che sui social arrivino censura e controlli pervasivi. Leggi di più su Jacobin
IRAQ: Mosul è ancora in macerie tre anni dopo la liberazione dai jihadisti, scopri la storia di Ahmed su Internazionale
ANTIFASCISMO: In Bielorussia l’opposizione a Lukashenko e i tentativi di fare politica dal basso hanno sempre potuto contare su pochissimo spazio d’azione. Dal 2000 esiste un movimento di ispirazione radicale che ha provato a mettere in atto un cambiamento, la testimonianza su DinamoPress
COVID E ISTRUZIONE: Il rapporto di Save the children ‘Save our education’ afferma che a oggi nel mondo sono 1,2 miliardi gli studenti colpiti dalla chiusura delle scuole e che la crisi provocata dal Covid-19 potrebbe costringere almeno 9,7 milioni di bambini a lasciare la scuola per sempre entro la fine di quest’anno, leggi l’articolo su Left
CAMBIAMENTI CLIMATICI:
- Piogge monsoniche insolitamente intense e inondazioni hanno colpito e stanno colpendo l’India, gli altri Paesi del sud asiatico, Cina e Giappone, causando gravi danni, vittime e esodi di migliaia di persone alla ricerca di un rifugio. La notizia su Greenreport
- BlackRock, il gruppo di risparmio gestito Usa nel 2020 ha individuato 244 aziende che stanno compiendo progressi insufficienti nell’integrare il rischio climatico nei rispettivi business model e informative, scopri quali sono su Il Sole 24 Ore
ENERGIA:
- L’architettura bioclimatica sfrutta risorse naturali per essere più efficiente, riducendo la necessità di produrre energia con gli impianti. L’approccio bioclimatico punta ad aumentare l’autosufficienza energetica degli edifici. Scopri come su InfoBuild Energia
- Da un gruppo di ricerca internazionale, un dispositivo ultra efficiente e di lunga durata, in grado di generare, immagazzinare ed erogare elettricità solare, scoprilo su Rinnovabili
RIFIUTI: Record di rifiuti elettronici nel 2019, con 7,3 chilogrammi per abitante. Un situazione grave soprattutto in Europa e destinata a peggiorare. Un attentato ad ambiente e salute. Leggi di più su Wired
PLASTICA: CIFA ha realizzato ad Awassa, in Etiopia, il progetto 100% Plastica per favorire il riciclo e la riduzione dei rifiuti plastici coinvolgendo e sensibilizzando l’intera comunità, migliorando le condizioni socioeconomiche della popolazione e innescando un profondo cambiamento culturale. Scopri di più su ItaliaCheCambia
AGRICOLTURA: La storia del recupero del riso rosso in Indonesia, tra scienza agronomica, modelli di produzione e tradizioni. Scoprila su Il Tascabile
GREEN CITIES: Per comprendere cosa voglia dire essere una città verde e quali siano in Europa e nel mondo le città più interessanti, British Business Energy ha realizzato uno studio sulle città più ecologiche del mondo. Leggi l’articolo su InfoBuild Energia
BIODIVERSITÀ: Nella Giornata Mondiale degli Squali è importante ricordare che ogni anno nell’Unione Europea si pescano circa 42mila tonnellate tra verdesca, smeriglio e mako. Il piano Elife coinvolge dieci partner tra Italia, Grecia e Cipro e punta su prevenzione, buone pratiche di pesca e controllo a distanza. Leggi di più su Il Fatto Quotidiano
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (13 LUGLIO)
SCELTI PER VOI
Dai Territori
ENI: Il processo ENI/OPL245 raccontato da Re:common nell’ultimo podcast del canale “Semi” di Fridays For Future. Ascoltalo su Spotify
EX-ILVA: Le associazione di categoria denunciano le reiterate criticità che i lavoratori stanno affrontando nell’operare con la multinazionale che gestisce lo stabilimento siderurgico. ArcelorMittal, nel frattempo continua a fare affari gravando sulle tasche dei contribuenti. Leggi l’articolo su Il Corriere del Giorno
MOSE:
- La narrazione di una prova generale solo in apparenza perfetta maschera l’inutilità di vent’anni di lavori e la spesa spropositata di sei miliardi di soldi pubblici. Leggi l’articolo su Global Project
- L’inaugurazione della grande opera secondo gli stessi costruttori dovrà attendere almeno altri 18 mesi per potere dire che i lavori siano finiti. Ascolta l’intervista al comitato No Grandi Navi su Radio Onda D’Urto
EMERGENZA RIFIUTI: Il Tmb Ama di Rocca Cencia è stato messo sotto sequestro cautelare. Il ciclo dei rifiuti romano rischia nuovamente il collasso. Leggi l’articolo su Fanpage
COVID E RIFIUTI: Una riduzione della produzione dei rifiuti urbani potrebbe portare la quantità a fine pandemia ai livelli di venti anni fa. Lo annuncia la relazione “Emergenza epidemiologica Covid-19 e ciclo dei rifiuti”, portata avanti dalla commissione Ecomafie. Scopri di più su Ansa
CEMENTIFICAZIONE: Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato la proposta di legge che permetterà alla Regione di agire in autonomia su coste, aree agricole e monumenti. Tutte le coste che rischiano di essere oggetto di progetti edilizi nell’articolo di Open
ACQUA: Per ridurre lo spreco di acqua è essenziale modernizzare le infrastrutture idriche, recuperare le risorse idriche nel quadro dell’economia circolare e applicare scelte agricole che premino le colture meno impattanti. Leggi di più su La Stampa
RESPONSABILITÀ COLLETTIVA: Se due ragazzi di 16 anni muoiono dopo aver assunto una dose di metadone nessuno può considerarsi assolto. In Italia per droga muore circa una persona al giorno, nessuno se ne occupa. Leggi l’articolo e ascolta il servizio su Giornale Radio Sociale
ABUSO DI POTERE: Il sociologo Barnao analizza la correlazione tra il modello addestrativo delle forze armate ed episodi di violenza sadica e di tortura. Poi avverte: “Cambiare modello psicologico-educativo”. Leggi l’articolo su Redattore Sociale
DONNE:
- L’ong RTM Volontari nel Mondo permette a molte donne del Kosovo di trovare rifugio in centri antiviolenza in Italia. Con percorsi di reinserimento sociale e lavorativo. Guarda la videointervista su Osservatorio Balcani e Caucaso
- Il lavoro multiservizi così com’è pensato, strutturato e vissuto dalle donne le rende “l’ultima ruota del carro”. L’uso eccezionale della sanificazione nella gestione del coronavirus però porta a ribaltare il concetto stesso di lavoro essenziale. Leggi le riflessioni di Non Una di Meno su InfoAut
Dal Mondo
FACT-CHECKING: Twitter applica le regole di moderazione al Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Il tweet non è censurato perché ritenuto di interesse pubblico, ma è aggiunta l’etichetta indicante la violazione dei termini di servizio del social. Scopri di più su Valigia Blu
LIBERTÀ D’INFORMAZIONE: Nel panorama mediatico polarizzato della Georgia, Adjara TV si distingue come una delle poche emittenti nazionali indipendenti. Ma le cose potrebbero presto cambiare. Scopri perché su Osservatorio Balcani e Caucaso
PALESTINA:
- Secondo quanto notificato dal Centro per i diritti umani Al Mezan,durante la prima metà del 2020 la marina israeliana ha commesso 172 violazioni contro i pescatori palestinesi. Leggi l’articolo su InfoAut
- Il geografo palestinese Khalil Tafakji, che ha mappato per 30 anni la colonizzazione dei territori occupati, è stato arrestato dalla polizia israeliana e in seguito rilasciato, dopo avergli sequestrato documenti e computer. La notizia su Invictapalestina
COVID E RIPARTENZA:
- L’epidemia globale di COVID-19 induce molti a pensare che un nuovo ordine economico e politico sia inevitabilmente in corso, secondo Noam Chomsky le politiche antiambientaliste di Trump e la sua demolizione dei trattati sul controllo delle armi stanno portando il mondo ancor più in prossimità di un olocausto ambientale e nucleare. Leggi l’intervista su Pressenza
- Il direttore dell’OMS dichiara che la più grande minaccia che affrontiamo ora non è il virus ma la mancanza di leadership e solidarietà a livello globale e nazionale. Non possiamo sconfiggere questa pandemia se il mondo è diviso. Guarda l’intervento su Valigia Blu
CAMBIAMENTI CLIMATICI:
- Uno studio su Nature rivela che in pochi decenni il riscaldamento climatico ha invertito un ciclo di raffreddamento naturale che durava da 6500 anni. Leggi la notizia su La Repubblica
- La prima mappatura completa, uscita su Nature Communications, relativa alle ondate di calore degli ultimi decenni, dimostra che sono in crescita in tutto il mondo a partire dagli anni ’50. Scopri di più su La Repubblica
- La dottoressa Jane Goodall, conservazionista di fama mondiale, dichiara: “Se continuiamo coi nostri affari ci distruggiamo. Sarà la fine della vita sulla Terra come la conosciamo”. Leggi l’intervista su Open
GREENWASHING: La discordanza tra le dichiarazioni e le azioni messe in campo dalla Banca Europea per gli Investimenti analizzate dall’articolo di Re:common
DECARBONIZZAZIONE: In questi giorni sono state presentate due delle strategie chiave nella transizione europea verso la completa decarbonizzazione, per l’integrazione del sistema energetico e per l’idrogeno. Leggile nel dettaglio su Apiceuropa
FORESTE: “La dea degli alberi”, “L’enciclopedia della foresta” così viene chiamata Tulasi Gowda, militante che cura le foreste in India. Leggi la sua storia su Lifegate
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (10 LUGLIO)
SCRITTI DA NOI
#SonoFattiTuoi: “Lungi dall’essere un fenomeno residuale e sporadico, il razzismo è radicato nella storia del Belpaese ed è innanzitutto razzismo istituzionale”. Insieme ai partner del Progetto Pinocchio seguiremo la presentazione del Quinto libro Bianco sul razzismo in Italia, a cura di Cronache di ordinario razzismo. Scopri di più!
SCELTI PER VOI
25°Anniversario del genocidio di Srebrenica: La sentenza definitiva della giustizia internazionale al generale Ratko Mladić, prevista per lo scorso marzo, avrebbe dovuto chiudere una volta per tutte il percorso giudiziario e completare quel senso di riparazione atteso da tanto, troppo tempo. Invece la Corte di secondo grado per l’ex-Jugoslavia ha rinviato tutto al 2021, per l’emergenza-pandemia e per i problemi di salute dello stesso Mladić. Continua a leggere su Osservatorio Balcani e Caucaso
Dai Territori
#IOLOCHIEDO: Il sesso senza consenso è stupro, un concetto semplice. Purtroppo non in Italia, dove il codice penale definisce lo stupro basandosi sull’uso della violenza o della coercizione. Senza rimandare al principio del consenso, così come previsto dall’articolo 36 della Convenzione di Istanbul, ratificata dal nostro paese nel 2014. Scopri la campagna di Amnesty International per modificare il nostro codice penale!
ARMI: Nel 2018 la spesa militare italiana è stata di 25 miliardi di euro, l’1,4 per cento del pil. La spesa per gli armamenti di 5,7 miliardi. Siamo fra i primi dieci paesi al mondo per vendita di armi, in violazione dell’articolo 185. Scopri la campagna #StopArmiEgitto su Internazionale
RELAZIONI INTERNAZIONALI: Una lettera al Ministro Di Maio per chiedere all’Unione europea e ai suoi stati membri di porre il rispetto dei diritti umani e della società civile al centro delle relazioni con la Turchia, in vista del Consiglio Affari Esteri del 13 luglio. Scopri le richieste avanzate su Amnesty International
MOSE: Lavori in ritardo di almeno 10 anni, obsolescenza di strutture che, a seguito degli scandali, degli arresti e dei nuovi appalti, sono rimasti senza interventi periodici di conservazione. La storia di un’opera eternamente incompiuta su Il Fatto Quotidiano
EMERGENZA ABITATIVA:
- I movimenti per il diritto all’abitare e il sindacato Asia Usb hanno protestato a Tor Vergata, davanti allo scheletro di un immobile di proprietà dell’Ater segnalando che i cantieri non sono ancora partiti. Serve un piano di politiche abitative serio che faccia ripartire Roma. Leggi la notizia su RomaToday
- Ascensori fuori uso, fili elettrici scoperti, cantine allagate, topi grandi come scoiattoli che vagano per le scale dell’immobile e pompe dell’acqua rotte. Tor Bella Monaca protesta sotto il municipio. Leggi di più su RomaToday
MIGRANTI:
- Quelle frontiere chiuse a Ventimiglia tra pandemia ed emergenza sociale, dove i cittadini e le associazioni formano una “famiglia mondiale” in soccorso agli ultimi. Leggi la loro storia su Internazionale
- Il Dl Salvini su cui era stata sollevata la questione di costituzionalità su alcune parti del decreto sicurezza viola l’articolo 3 della Costituzione e non persegue finalità di controllo del territorio e sicurezza. Leggi di più su Redattore Sociale
COVID E RIPARTENZA: Il Governo ha approvato una lista di cantieri da sbloccare con procedure semplificate. Vecchi progetti, osteggiati da anni dai comitati territoriali, che vengono ripresentati con la stessa arroganza dimostrando l’incapacità di pensare a un mondo migliore. Leggi l’articolo su DinamoPress
COVID E DIRITTI:
- Fare un punto sulla situazione nelle carceri durante e dopo il lockdown. La pandemia e le rivolte che ne sono conseguite hanno sollevato il velo sulle condizioni dei carcerati, riaprendo un dibattito seppellito da tempo. Leggi l’approfondimento su InfoAut
- 31 lavoratori positivi allo stabilimento Bartolini di Bologna. SiCobas “Questi sono i numeri, l’azienda aspetta i risultati di tutti i tamponi per procedere alla sanificazione. I lavoratori si sono rifiutati di stare in magazzino e sono tornati a casa” La notizia su Fanpage
MONOCOLTURA: Noccioland, il reportage a cura di Manlio Masucci su Terra Nuova, analizza il fenomeno dell’avanzare delle monocolture intensive di noccioli in Italia, alimentato dalle multinazionali, e documenta le buone pratiche agroecologiche che offrono un’alternativa sostenibile. Scopri di più su Pressenza
RIFIUTI: Arrestate 17 persone a Napoli appartenenti a un’organizzazione criminale dedita al traffico illecito di rifiuti speciali: indumenti usati, pezzami da lavorazione, scarti tessili, che costituivano una vera e propria bomba ecologica. Guarda il video su Fanpage
FILIERA ETICA: La Tomato Revolution di Altromercato ci racconta le irregolarità dell’agricoltura italiana, fornendoci allo stesso tempo esempi e modelli di filiera ad alto impatto sociale.
Dal Mondo
#BigTechLovesBigOil: Extintion Rebellion lancia una campagna affinché le grandi compagnie del Tech dicano la verità sugli enormi profitti guadagnati insieme alle grandi compagnie petrolifere. Scopri la campagna su Extintion Rebellion Italia
CONFLITTI ARMATI: L’inchiesta di Human rights watch dimostra che nel nord del Burkina Faso sono state rinvenute fosse comuni contenenti fino a 180 corpi. Le vittime sono state uccise sommariamente. Le atrocità dei militari che rafforzano i jihadisti. Leggi l’articolo su Internazionale
GENDER GAP:
- Il gabinetto federale della Germania ha adottato un piano nazionale per la parità di genere nel paese, con interventi sui tempi di vita e lavoro e rappresentanza delle donne nelle posizioni di vertice, manageriali e nella politica. Maggiori dettagli su Valigia Blu
- Yulia Tsvetkova, artista e attivista russa per i diritti delle donne e Lgbt rischia 6 anni di galera per i suoi disegni che raffigurano una vagina. Scopri la mobilitazione per fermare il processo su Valigia Blu
COVID E CRISI SOCIALI: A Belgrado migliaia di cittadini si sono radunati spontaneamente per denunciare l’irresponsabile gestione dell’epidemia Covid-19 da parte delle autorità. La polizia ha replicato in modo violento, facendo molti feriti. Leggi l’articolo su DinamoPress
COVID E AMBIENTE: Il lockdown ha sottratto le grandi multinazionali al controllo delle popolazioni e dei militanti, privati della libertà di movimento. La militarizzazione dei territori, dispiegata in tutto il mondo con il pretesto della pandemia, è stata un poderoso deterrente per le proteste sociali e ambientali. Leggi l’approfondimento su InfoAut
ACQUA: In Romania l’acqua distribuita dalla rete pubblica è inidonea al consumo nei due terzi dei comuni rurali. Lo evidenzia un’indagine di Recorder. Leggi di più su Osservatorio Balcani e Caucaso
BIODIVERSITÀ: Il nuovo aggiornamento della Lista Rossa dell’ International Union for Conservation of Nature delle specie minacciate ha superato per la prima volta le 120.000 specie. Scopri di più su Greenreport
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (9 LUGLIO)
SCELTI PER VOI
Dai Territori
ARMI: A 30 anni dalla legge sul commercio d’armi, l’Italia registra un’impennata senza precedenti nelle esportazioni, soprattutto verso regimi autoritari e Paesi in guerra. L’articolo meno applicato della norma? Quello sulla conversione delle industrie della difesa a fini civili. Continua a leggere su Osservatorio Diritti
CAMPI ROM: C’è confusione intorno al caso di Castel Romano. L’avvocatura capitolina lavora per impugnare un’ordinanza regionale che però ordina quello che lo stesso Campidoglio ha già in programma: smantellare la baraccopoli. Leggi di più su Roma Today
CAMPANIA: A fronte della popolazione più giovane d’Italia e dell’impegno quasi esclusivo di tutti gli uffici regionali di negare ogni legame tra i problemi ambientali e il danno alla salute, l’Atlante di Mortalità della Regione ed il report di Legambiente sugli ecoreati, umiliano il governo della Regione Campania. Leggi di più su Il Fatto Quotidiano
COVID E RIPARTENZA:
- E’ scontro sulla proroga delle concessioni balneari al 2033 contenuta nel Dl Rilancio dopo che già nel 2016 la Corte di Giustizia Europea aveva sentenziato che non possono essere rinnovate automaticamente. Continua a leggere su La Nuova Ecologia
- Affidamenti senza gara, super-commissari, grandi opere, revisione delle procedure di valutazione d’impatto, meno trasparenza e partecipazione. Sono alcune misure della bozza del decreto Semplificazioni. “Ma non è togliendo le regole che il sistema funziona meglio.” Continua a leggere su Sbilanciamoci
- Il Consiglio dei Ministri “ha partorito un decreto mostruoso, #italiaveloce” che prevede di spendere 200 miliardi di euro – praticamente quelli previsti come contributi a fondo perduto dall’UE – in grandi opere. Nel frattempo, secondo la Banca d’Italia, il 40% delle famiglie italiane con un mutuo non riesce a pagarlo. L’articolo di Contropiano
- “La riduzione dei parlamentari è una misura legittima ma del tutto inutile. Che in questa situazione diventa ingannevole e dannosa. Perché serve a dare l’impressione del movimento, quando tutto resta fermo”. La riflessione di Marco Damilano per L’Espresso
INQUINAMENTO E RIFIUTI:
- Secondo Stefano Vignaroli, presidente della Commissione parlamentare Ecomafie, al di là delle tenute del sistema impiantistico nazionale, ora è necessario ridurre il monouso e frenare alle varie deroghe concesse a livello statale e regionale, che rischiano di favorire fenomeni di gestione illegale. Scopri di più su Il Fatto Quotidiano
- Aosta. Richiesta l’archiviazione del presunto caso di inquinamento Cogne Acciai Speciali, l’azienda che avrebbe superato i limiti legali di concentrazione dei fluoruri negli scarichi. Ma la pm Eugenia Manichetti non ci sta e accende i fari sulla relazione tra Regione e CAS. Il caso su Gazzetta Matin
- In tre quarti dei fiumi e dei laghi italiani sono presenti pesticidi. Se ne trovano in 3 punti di campionamenti su 4 per una crescita del 10% negli ultimi 2 anni. Leggi di più su La Stampa
- Sicilia. Scaricano centinaia di chili di rifiuti speciali pericolosi e inquinanti in una zona protetta dell’Oasi del Simeto. Scattano le denunce e 3 indagini per reati ambientali. Leggi di più su Ansa
ENERGIA: Legambiente denuncia: l’Italia è uno dei paesi europei che consuma più oli vegetali alimentari per l’energia. Senza saperlo, con i nostri risparmi finanziamo la deforestazione e la coltivazione di olio di palma in tutto il mondo. Scopri di più su La Nuova Ecologia
ECONOMIA CIRCOLARE: Cos’è l’economia circolare agricola e a che punto siamo in Italia, dove il settore del biometano agricolo a oggi non è ancora decollato? Opportunità e scenari nell’articolo di Greenreport
Dal Mondo
LIBIA: «Il conflitto è entrato in una nuova fase, le interferenze straniere hanno raggiunto livelli senza precedenti e il totale degli sfollati a causa dei combattimenti supera ormai i 400.000». La denuncia del segretario generale dell’Onu, António Guterres, al Consiglio di sicurezza nell’articolo di Greenreport
CONFLITTI COMMERCIALI: Xi Jinping e Narendra Modi, a capo dei due paesi più popolati del mondo, sembrano pronti a una guerra. Tutto è partito con degli scontri al confine con l’Himalaya, un territorio conteso dal 1962. Perché la tensione tra India e Cina è alle stelle, nell’articolo di Wired
COVID E CRISI SOCIALI: In Honduras le comunità contadine si organizzano per prevenire la diffusione del Covid-19 con blocchi stradali e distribuzione di alimenti a chi è in difficoltà. Il sistema sanitario nazionale è uno dei più deboli dell’America Centrale. Continua a leggere su Altreconomia
CONFLITTI AMBIENTALI: Rio Tinto, il più grande estrattore di ferro al mondo, dopo aver distrutto due grotte sacre per le comunità native nella regione australiana del Pilbara, viene inchiodato sui diritti umani. Scopri di più su Rinnovabili
CAMBIAMENTI CLIMATICI:
- La carbon neutrality delle realtà urbane al 2030 è possibile. E’ quanto emerge dalla prima bozza del rapporto della “Missione per le 100 città climaticamente neutrali”, curato da quindici esperti incaricati dalla Commissione europea di studiare la transizione green dei centri urbani europei. Continua a leggere su Il Sole24Ore
- Nei prossimi 5 anni supereremo gli 1,5°C in più. La previsione contenuta nel nuovo rapporto “Global Annual to Decadal Climate Update“ della World meteorological organization (WMO) nell’articolo di Greenreport
INQUINAMENTO E RIFIUTI: Pochi lo sanno, ma i video che vediamo sul pc, telefonino o tv producono una quantità sterminata di emissioni di CO2: 300 MegaTonnellate, la stessa quantità generata dall’intera Spagna. Leggi di più su La Stampa
ENERGIA: Arrivano la pale eoliche fatte in legno: più sostenibili e montabili in loco. Ma non è l’unica alternativa. La prima installazione, in Svezia, finanziata con un contributo di 6,5 milioni di euro dalla Commissione Ue, nell’ambito del programma dell’European Innovation Council. Scopri di più su Il Sole24Ore
ECONOMIA CIRCOLARE: Secondo il briefing ‘Cutting greenhouse gas emissions through circular economy actions in the buildings sector’ pubblicato dalla European environment agency (Eea) progettare meglio e riutilizzare i materiali a fine vita di un edificio ridurrebbe molto le emissioni. Scopri di più su Greenreport
BIODIVERSITÀ: “In una sola area protetta del Vietnam centrale, in pochi anni le guardie forestali hanno raccolto più di centodiecimila trappole a laccio”. La piaga del bracconaggio che contribuisce a minacciare la fauna selvatica nell’articolo de La Stampa
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (8 LUGLIO)
SCELTI PER VOI
Dai Territori
PONTE MORANDI: Il nuovo ponte Morandi sarà gestito da Autostrade, almeno fino a quando il governo non deciderà sulla revoca della concessione. Lo ha annunciato la ministra dei Trasporti, Paola De Micheli. Leggi la notizia su Il Fatto Quotidiano
ACQUA: Secondo l’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue le disponibilità idriche italiane sono ferme agli anni ’70, anche se dall’acqua dipende quasi il 20% del PIL. Leggi di più su Greenreport
EX-ILVA: Si è costituito a Taranto il Comitato Cittadino per la salute e l’ambiente, una struttura che unisce cittadini e federa associazioni. L’obiettivo è rivendicare la partecipazione ai processi decisionali in campo ambientale e civile. Leggi la notizia su La Gazzetta del Mezzogiorno
ANTIFASCISMO:
- Raduno fascista a Schio promosso dal consigliere Alex Cioni, e dell’assessore Donazzan, presente alla commemorazione. Il corteo antifascista di protesta è stato caricato dalla polizia. Leggi di più su InfoAut
- Giuliano Castellino e Vincenzo Nardulli avevano colpito e minacciato nel gennaio 2019 i cronisti de L’Espresso che stavano documentando un raduno dell’estrema destra. Condannati a 5 anni e sei mesi. Leggi l’articolo su L’Espresso
COVID E RIFIUTI: Una circolare del Ministero dell’Ambiente riporta informazioni sulle criticità nella gestione dei rifiuti per effetto dell’emergenza sanitaria. Le indicazioni per le Regioni su Punto Sicuro
ENERGIA: Il Consiglio dei Ministri approva il decreto-legge per la semplificazione e l’innovazione digitale. Nuova razionalizzazione delle procedure di VIA ed estensione dello “scambio sul posto altrove” ai piccoli comuni. Scopri di più su Rinnovabili
BIODIVERSITÀ:
- La Guardia Costiera tramite rilevazioni ha mostrato come in soli due mesi di chiusura si sono registrati un miglioramento della trasparenza delle acque e una riduzione dei materiali in sospensione. Ma i benefici sembrano già star scomparendo. Leggi di più su Rinnovabili
- il G-Science, uno dei consessi scientifici più prestigiosi a livello mondiale, ha prodotto una dichiarazione congiunta riguardo al declino globale degli insetti e la conseguente riduzione dei servizi ecosistemici che essi forniscono. Leggi l’articolo su HuffPost
- La norma “taglia-parchi” della Regione Liguria proposta dall’assessore leghista Stefano Mai, era stata impugnata dal governo Conte dopo l’esposto di numerose associazioni ambientaliste. Secondo la Corte costituzionale parte della legge è illegittima. Leggi di più su Il Fatto Quotidiano
Dal Mondo
#BLACKLIVESMATTER: A Los Angeles è stato assassinato dalle forze dell’ordine un ragazzo di diciotto anni, Andres Guardado, guardia giurata di origine salvadorena. La comunità salvadorena, insieme a centinaia di persone, ha protestato contro l’ennesimo omicidio da parte della polizia. Leggi l’articolo su InfoAut
DONNE: Esistono pochissime rappresentazioni monumentali femminili. Una lettura di genere evidenzia che occorre invertire la rotta nella costruzione della memoria, della rappresentazione e dello spazio pubblico delle nostre città. Leggi l’analisi su Jacobin
PALESTINA: Cosa è necessario per condannare e applicare sanzioni contro lo Stato di Israele? Per molto meno di questo, le Nazioni Unite hanno invaso l’Iraq, l’Afghanistan e la Libia, accusando questi governi di violazioni dei diritti umani. Leggi la riflessione di Hugo Farías Moya su Invicta Palestina
MIGRANTI: Dopo tre anni passati tra i tribunali francesi, l’attivista 76enne Martine Landry è stata assolta dal reato di favoreggiamento dell’immigrazione illegale. La solidarietà non può essere reato. Leggi la sua storia su Pressenza
COVID E CRISI SOCIALI: Jair Bolsonaro ha definito il virus una “febbricola” e l notizia della su positività al contagio non stupisce. Gioire è impensabile, ma esiste un insegnamento politico in quella che è una catastrofe nazionale prima di essere un problema personale. Leggi l’articolo su Internazionale
RIFIUTI: Quarantotto giorni di spedizione per rimuovere 103 tonnellate di rifiuti dalla più grande isola galleggiante di plastica al mondo, la Great Pacific Garbage Patch e spedirli in appositi centri di recupero. Scopri il progetto su Il Fatto Quotidiano
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (7 LUGLIO)
SCELTI PER VOI
Dai Territori
STATI POPOLARI: Invisibili, lavoratori irregolari, braccianti agricoli, rider, bambini, ricercatori, donne, lgbtq+, Black Lives Matter, lavoratori dello spettacolo, Aboubakar Soumahoro: 11 facce e 11 storie dalla piazza di San Giovanni. Guarda le foto e leggi l’approfondimento su DinamoPress
NO-TAV: La Corte dei Conti Ue ha detto che il progetto dell’alta velocità Torino-Lione è in ritardo sulla tabella di marcia ed è obsoleto. Leggi di più su Comune-Info
EX-ILVA:
- La procura di Taranto apre inchiesta sulla nube di carbone che sabato si è alzata dai parchi minerari arrivando al rione Tamburi. Leggi la notizia su Il Fatto Quotidiano
- La centralina Arpa denominata Tamburi-Orsini ha segnalato nella giornata di sabato il superamento dei livelli di soglia per il pm 10. Una media giornaliera di 81 microgrammi per metro cubo rispetto al valore limite giornaliero fissato 50. Oggi verrà pubblicato il report Arpa. Leggi di più su La Gazzetta del Mezzogiorno
MIGRANTI: I migranti presenti sulla nave umanitaria Ocean Viking sono arrivati ieri sera a Porto Empedocle. Sono stati praticati tamponi per scongiurare la presenza di casi di Covid-19. Leggi la notizia su Lifegate
COVID E RIPARTENZA:
- PIL Italiano a -11,2% Il dato è peggiore di quelli di Spagna e Francia. Gentiloni e Dombrovskis: “Impatto dal Covid più grave del previsto”. Timido segnale di recupero dalle vendite al dettaglio e dalla ripresa della produzione. Leggi la notizia su Repubblica
- I dati relativi al Belpaese in una ricerca svolta in sette diversi Paesi del mondo. Per il 70% degli intervistati italiani le questioni ambientali ora sono quelle più importanti. La ripartenza deve incominciare da qui. Leggi l’articolo su Repubblica
- A più di un mese dalla riapertura agli spostamenti tra regioni, un quadro sulla situazione attuale dei contagi in Italia. Leggi i dati su Valigia Blu
- Smart working, se all’inizio in molte e molti hanno apprezzato la possibilità di conciliare tempi di lavoro e tempi di vita, con forza stanno emergendo insidie, disuguaglianze e contraddizioni. Leggi l’articolo su DinamoPress
- Sul Decreto Rilancio e il superbonus il Governo accelera i tempi, anche se potrebbe volerci un ulteriore passaggio in commissione per misure diverse rispetto alle detrazioni fiscali del 110%. Il testo all’esame della Camera e le novità della misura. Scopri di più su QualEnergia
- Le zoonosi “trascurate” uccidono almeno 2 milioni di persone ogni anno, 4 volte il numero degli attuali decessi da Covid-19. Se vogliamo prevenire future pandemia bisogna agire ora. Leggi di più su Greenreport
INQUINAMENTO E RIFIUTI: Plastica liquida, semisolida o solubile tra gli ingredienti dei detersivi per bucato, superfici e stoviglie presenti sul mercato italiano che finisce nell’ambiente e nel mare. Leggi i dettagli del rapporto di Greenpeace su il Salvagente
ENERGIA:
- L’Italian Battery Alliance punta sull’innovazione tecnologica in un settore industriale strategico per i trasporti e l’accumulo di energia. Maggiori dettagli su QualEnergia
- Il riscaldamento domestico Provoca più del 60% del monossido di carbonio e delle polveri sottili nelle aree urbane. Un prezzo enorme, in termini ambientali, economici e per la nostra salute. La soluzione è investire in rinnovabili termiche non inquinanti. Scopri come su La Stampa
DEFORESTAZIONE: In Italia abbiamo bruciato nel 2019 oltre un milione di tonnellate di olio di palma. Per la quasi totalità prodotto in piantagioni indonesiane e malesi, a danno di una delle maggiori foreste tropicali al mondo. Leggi di più su il Salvagente
ALLEVAMENTI INTENSIVI: Se mangiare carne costa la nostra salute e il destino del nostro pianeta, vuol dire che non è a buon prezzo. Leggi l’articolo su Lifegate
Dal Mondo
#BLACKLIVESMATTER: I dati governativi sulla diffusione del covid hanno mostrato che negli Stati Uniti le persone appartenenti alle minoranze si ammalano e muoiono più della media. Ora un nuovo studio conferma questa tendenza e rivela una situazione più completa e ancora più preoccupante. Scopri di più su Internazionale
CONFLITTI ARMATI:
- L’Iran accusa Israele e Stati Uniti, i due paesi più ostili al regime, come possibili responsabili di azioni di sabotaggio nei confronti del programma nucleare iraniano. Leggi l’articolo su Internazionale
- Il presidente del Governo Regionale del Kurdistan, ha chiesto alla Turchia di portare gli scontri armati fuori dalle zone dei civili. Un appello caduto nel vuoto. Leggi l’articolo su InfoAut
COVID E CRISI SOCIALI:
- In Bolivia il virus dilaga, la gente muore respinta sulle porte degli ospedali al collasso, le bare restano abbandonate nelle strade anche per una settimana. Leggi l’articolo su Comune-Info
- In Libano la profonda crisi politica, economica e sanitaria sta mettendo in luce le discriminazioni sociali radicate nel paese, smascherando un sistema politico fondato su principi neoliberali e clientelari. Leggi di più su InfoAut
FAST FASHION: La Campagna Abiti Puliti, membro del network della Clean Clothes Campaign, lancia un nuovo sito dedicato agli attivisti dei diritti dei lavoratori e ai consumatori che mostra dove vengono fabbricati i nostri vestiti e le condizioni di lavoro in cui vengono prodotti. Scopri di più su La Stampa
TECNOLOGIA E AMBIENTE: Il progetto si chiama Earth Speakr, l’autore è l’artista islandese-danese Olafur Eliasson. Ha ideato un’ app in 24 lingue, quelle dell’Unione europea, per dar voce ai bambini e ai ragazzi del vecchio continente sulle tematiche ambientali. Scopri come su Il Fatto Quotidiano
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (6 LUGLIO)
SCELTI PER VOI
Addio a Ennio Morricone, il compositore che celebrò i diritti civili con la colonna sonora per il film “Sacco e Vanzetti” dedicato alla storia dei due anarchici italiani condannati a morte nell’America degli anni ’20. Leggi l’articolo su Fanpage
Dai Territori
#FreePatrickZaky: Un segnale di speranza la lettera inviata da Patrick ai suoi familiari dalla prigione di Tora, al Cairo, dove è detenuto in attesa di giudizio da ormai 150 giorni. Scopri di più su Articolo21
STATI POPOLARI:
- Ieri a Piazza San Giovanni a Roma c’era il precariato, i diritti mancati dei rider, le vertenze Whirlpool ed ex Ilva, gli ambientalisti di Fridays for future, gli attivisti del movimento Black Lives Matter, gli italiani e le italiane senza cittadinanza, il mondo della cultura dimenticato anche dalle risposte alla crisi da Coronavirus, i migranti e braccianti agricoli. Guarda l’intervista al sindacalista Aboubakar Soumahoro su Open
- Le proposte emerse in piazza ieri sono sei, macro temi che spaziano dall’emergenza lavoro, alle politiche migratorie, passando per la transizione ecologica. Scopri di più su il Manifesto
- The Invisibles, il documentario sulla battaglia di Aboubakar Soumahoro contro i soprusi al centro di un approfondimento internazionale. Perché la lotta per difendere gli ultimi non riguarda solo l’Italia. Guarda il video su L’Espresso
COVID E AMBIENTE:
- La CO2 risparmiata dai dipendenti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente equivale a 18 alberi piantati a testa, 31.400 Kg di carne mangiati in meno, o 16 milioni di Km in meno in auto. Leggi di più su Greenreport
- Secondo i dati raccolti da Flormart Green City Report, prima indagine sulla filiera green italiana, le tendenze cittadine nel periodo post-crisi saranno di riqualificazione del verde esistente e di implementazione delle aree comuni. Leggi l’articolo su Rinnovabili
EX-ILVA: Il presidente di PeaceLink, Alessandro Marescotti, si rivolge al ministro dell’Ambiente Sergio Costa per chiedere spiegazioni in merito al sollevamento di varie nuvole di polvere rossa che si sono abbattute sulla città di Taranto il 4 luglio. Necessaria un’indagine conoscitiva. Leggi di più su Il Fatto Quotidiano
MIGRANTI: La nave da soccorso della ong SOS Mediterranée ha ricevuto il permesso di attraccare a Porto Empedocle, dopo più di 10 giorni in mare con 180 persone a bordo. Leggi la notizia su Il Post
NEOFASCISMO: Prevista per oggi la sentenza del processo per l’aggressione dei due giornalisti de L’Espresso che il 7 gennaio 2019 furono bloccati mentre cercavano di filmare la manifestazione in memoria di Acca Larentia al Verano. Maggiori dettagli su Articolo21
OMOTRANSFOBIA: La proposta di legge Zan contro l’omotransfobia sta suscitando posizioni divergenti all’interno del movimento femminista. Tuttavia, difendere le identità, i ruoli, le figure di genere sulla base della differenza biologica tra i sessi rischia di confermare l’ideologia patriarcale e chiudere il campo a nuove possibili alleanze. Leggi l’analisi di Lea Melandri su DinamoPress
Dal Mondo
#BLACKLIVESMATTER: Il 5 luglio del 2016 a Fermo un cittadino nigeriano venne ucciso per strada da un uomo legato ad ambienti di estrema destra. Ciò che è avvenuto in questi 4 anni è lo specchio del razzismo da combattere in Italia. Leggi di più su Jacobin
(IN)SICUREZZA: Un attivista di Hong Kong descrive le lotte sociali sorte in una delle punte di diamante del capitale globale. Una storia che va letta oltre la riduttiva dimensione geopolitica. Leggi l’articolo su Jacobin
MINORANZE: Trump prova l’ennesima provocazione nei confronti delle minoranze negli States, ma i popoli nativi hanno messo in campo un’importante giornata di resistenza, bloccando il comizio sotto il monte Rushmore. Leggi di più su InfoAut
BIODIVERSITÀ:
- La rete di siti Ue Natura 2000, aree protette disseminate in numerosi stati europei, potrebbe essere ulteriormente connessa per creare una rete naturale transeuropea. Leggi di più su Greenreport
- Il Progetto Seabed 2030 è un’iniziativa internazionale per realizzare una mappa precisa dei fondali oceanici entro il 2030. Scopri di più su Il Post
ENERGIA:
- La Commissione Europea ha lanciato, lo scorso venerdì, la prima call nell’ambito del Fondo per l’Innovazione. Entra nel vivo il nuovo programma di finanziamento comunitario dedicato alle tecnologie pulite. Scopri di più su Rinnovabili
- Il Bundestag tedesco, ha approvato la scorsa settimana un disegno di legge per regolare il phase out dal carbone come fonte di energia. I gruppi ambientalisti tedeschi hanno criticato la tabella di marcia del disegno di legge. Leggi la notizia su Rinnovabili
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (3 LUGLIO)
IN EVIDENZA
Pandemia e climate change: connessioni, scenari, possibilità: Insieme a Una nuova ERA, Giovedì 9 luglio h.18:30 nel giardino del Brancaleone discuteremo del destino della lotta al cambiamento climatico ora che il coronavirus ha catalizzato tutta o buona parte dell’attenzione! Evento facebook
Corso per docenti: outdoor education ed educazione ambientale: Ogni giovedì, dal 10 Settembre al 15 Ottobre. h.17:30-19:30 un ciclo di appuntamenti per comprendere come ridisegnare la scuola e il ruolo dei docenti nell’era del Covid. Scopri il calendario completo! Evento facebook
SCRITTI DA NOI
#SonoFattiTuoi:“Tutti in piazza con un unico obiettivo, la battaglia contro le disuguaglianze e la giustizia sociale è di tutti e per tutti. Ognuno di noi ne è parte”. Insieme ai partner del Progetto Pinocchio abbiamo seguito l’Italia che si prepara agli Stati Popolari!
SCELTI PER VOI
A 25 anni dalla morte di Alex Langer, un pensiero per chi ha lottato e per chi continua a farlo in difesa del pianeta: “È possibile, pur con tutto il peso della frustrazione e dello sconforto, battersi e ottenere conquiste, piangere e proseguire il proprio cammino, fare passi avanti e raggiungere mete, magari con il cuore spezzato.” Leggi l’articolo di Luigi Manconi su Articolo21
Dai Territori
#VeritàPerGiulioRegeni: La strategia «soft» del governo Conte per convincere gli egiziani a dire la verità sulla morte di Giulio Regeni ci ha impiegato appena un’ora a evaporare, vittima della sua stessa inconsistenza. Leggi l’articolo su il Manifesto
NON UNA DI MENO: “Fuori gli obiettori e la sanità privata e cattolica dalla sanità pubblica”, ieri la mobilitazione femminista al Ministero della Salute a Roma. Leggi la notizia su DinamoPress
TARANTO: A seguito del blocco delle attività produttive e sociali per prevenire il contagio da Covid-19 il pianeta condivide le sorti che una città del sud Italia, Taranto, vive da anni. Il paradosso è scegliere tra salute e lavoro, tra la vita e la necessità di produrre. Leggi l’approfondimento su DinamoPress
ENI: E’ iniziato ieri il processo Eni/OPL245 a Milano. L’udienza è stata avviata con la requisitoria del Pubblico Ministero. Guarda il video su Re:common
COVID E VIOLENZA: In media, a livello globale, nel periodo del contenimento la violenza contro le donne è aumentata da un minimo del 20% fino a un massimo del 73%. Il triste primato, ad oggi, sembra essere dell’Italia. Leggi di più su Un Ponte Per
COVID E ISTRUZIONE: Ripetizioni pubbliche per far fronte alla dispersione scolastica e aiutare le famiglie che ogni anno spendono migliaia di euro in ripetizioni private, in nero. Leggi l’analisi di Christian Raimo su Internazionale
INQUINAMENTO: Il programma nazionale di controllo sulle emissioni avrebbe dovuto essere presentato oltre un anno fa, ma nonostante i rischi collegati anche alla pandemia da Covid-19 non è mai arrivato. L’UE avvia una procedura d’infrazione contro l’Italia. Leggi l’articolo su Greenreport
ENERGIA:
- Eolico Offshore, in Italia oltre 350.000 addetti, costituiscono più del 17% degli investimenti fissi delle imprese italiane e circa il 17% della loro spesa in ricerca e sviluppo. Scopri di più su Greenreport
- Greenpeace ha elaborato un progetto di rivoluzione energetica per ripartire in modo sostenibile, fornendo una risposta concreta a formule che hanno già fallito in passato, e che mettevano davanti al benessere collettivo gli interessi dell’esiguo comparto fossile. Leggi di più su Greenpeace
CACCIA: In Piemonte un allargamento dell’attività venatoria, nuove specie cacciabili, turismo venatorio e nessuna possibilità di ottenere il divieto di caccia da parte dei proprietari di fondi. La protesta di Legambiente. Leggi la notizia su News Biella
Dal Mondo
#BLACKLIVESMATTER:
- La morte di George Floyd ha molte analogie con un caso del 1991 nei confronti di Rodney King. Leggi l’analisi storica delle violenze perpetrate dalla polizia negli USA su Scomodo
- Un’intervista a Noam Chomsky dove analizza la portata delle proteste nate dall’omicidio di George Floyd e degli effetti della politica di Trump sul disastro climatico, sulla gestione della pandemia e sulla democrazia statunitense. Leggi l’intervista su Jacobin
GENOCIDI: La persecuzione degli uiguri in Cina passa anche da una campagna di sterilizzazioni. Un’inchiesta mostra come migliaia di donne siano state obbligate a interrompere la gravidanza o a usare contraccettivi come spirali intrauterine. La notizia su Open
(IN)SICUREZZA: Ad Hong Kong la nuova legge sulla sicurezza permette l’arresto di manifestanti con un periodo di incarcerazione che può arrivare anche all’ergastolo. Il mondo intanto resta in silenzio. Leggi l’articolo su Internazionale
UNIONI CIVILI: Il Montenegro approva la legge per l’unione tra persone dello stesso sesso. Il presidente Milo Đukanović l’ha definito “un passo avanti verso la famiglia delle democrazie più sviluppate”. Leggi la notizia su Amnesty International
COVID E CRISI UMANITARIE:
- In Brasile il responsabile della diffusione del covid è soprattutto uno: Jair Messias Bolsonare. Quando il potere deve prevalere ad ogni costo. Leggi l’articolo su Scomodo
- Il Libano si avvia verso la carestia mentre la pandemia accelera la fame, leggi la storia di Mohamad e della sua famiglia su Invicta Palestina
COVID E ELEZIONI: Grazie all’emergenza Covid-19 e a una spolverata di verde, i neoliberisti irlandesi si aggrappano al governo. Nonostante una società che si sposta a sinistra e numerosi movimenti sociali. Leggi di più su Jacobin
ENERGIA:Secondo l’Agenzia internazionale dell’Energia le attività di ricerca e sviluppo dovrebbero accelerare per riuscire a raggiungere gli obiettivi climatici 2050, garantendo la decarbonizzazione dei settori più difficili. Leggi l’articolo su Rinnovabili
RIFIUTI: Nel 2019, il mondo ha raggiunto -secondo i dati del rapporto Global E-waste Monitor 2020- 53,6 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, registrando un incremento del 21% rispetto al 2018. Leggi di più su Rinnovabili
DEFORESTAZIONE: In Myanmar la frana in una miniera provoca la morte di 113 persone. Numerosi attivisti ambientali avevano segnalato i pericoli a causa dell’intensa deforestazione della zona. Guarda il video su Open
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (2 LUGLIO)
SCELTI PER VOI
Dai Territori
#StopEuMercosur:
- Con il nuovo report di Stop TTIP Italia “Pianeta Svenduto” e una lettera firmata da 265 organizzazioni europee e latinoamericane è partita la Campagna per fermare il trattato UE – Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay. L’annuncio su Attac-Italia
- Caro Ministro Luigi Di Maio, è il momento di dimostrare se l’Italia è dalla parte del futuro, quello dei suoi cittadini e del pianeta oppure no”. Leggi l’appello diretto al Ministro degli Esteri su Il Fatto Quotidiano
VAL D’AGRI:
- Ogni Venerdì del mese di Luglio avrà luogo un incontro pubblico per sensibilizzare la comunità della Val D’Agri (e non solo) A riscoprire e valorizzare le straordinarie ricchezze naturali che offre il territorio. Scopri l’iniziativa della Rete degli Studenti Medi della Val D’Agri su La Gazzetta della Val d’Agri
- Ancora prolungate folate di fumo nero dall’impianto di Tempa Rossa che rendono irrespirabile l’aria. Ma la francese Total come sempre minimizza. L’articolo su La Gazzetta della Val d’Agri
ECOMMERCE: L’Agcom riconosce una posizione dominante del colosso statunitense del recapito merci. Si prospetta uno scontro intorno ad Amazon che in quattro anni è passata dal 17% al 59% di quota di mercato nel segmento in Italia. Leggi di più su Wired
MIGRANTI: Scoppia il caso Ocean Viking, la nave di Sos Méditerranée in stand by con 180 persone a bordo soccorse nei giorni scorsi non può sbarcare nè a Malta nè in Italia. “Questa condizione è inaccettabile”. La notizia su Repubblica
COVID E RIPARTENZA:
- In tempi di pandemia e distanziamento, avevamo chiesto una migliore gestione delle spiagge e, soprattutto, un’attenzione particolare alle Aree Marine Protette. Ad Ustica, accade il contrario. Scopri di più su Greenreport
- A settembre assisteremo all’ennesima caccia ai supplenti: tra il boom di posti vacanti, oltre 85mila, molti dei quali da Firenze in su, e la mobilità altri 8mila docenti si avvicinano a casa, in prevalenza nelle regioni del Centro-Sud. Leggi di più su Il Sole24Ore
- Cos’è il Mes e perché l’Italia non dovrebbe avere paura di farvi ricorso. L’analisi di Alessandro Lubello per Internazionale
- I verdi sono stati i protagonisti delle prime elezioni post pandemia in Francia. Siamo sicuri che anche i cittadini italiani vogliano una classe politica che affronti di petto i temi dell’ambiente? Sempre che sappiano di cosa si tratti. Leggi di più su Il Fatto Quotidiano
COVID, AMBIENTE E SALUTE: Da febbraio a maggio, la riduzione di polveri sottili Pm2.5 ha salvato in Lombardia circa 8.500 anni di vita mentre quella del biossido di azoto (No2) ne ha salvati circa 22.500. I risultati preliminari di uno studio dell’istituto Resources for the future – Centro mediterraneo sui cambiamenti climatici – su Ansa Ambiente
CAMBIAMENTI CLIMATICI: Si diffonde l’allarme siccità in numerose regioni italiane. Secondo l’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche, cala il livello dei grandi laghi del Nord, la portata del Po è più che dimezzata, così come quella degli invasi artificiali al Centro e Sud. La notizia su Repubblica
CONFLITTI AMBIENTALI: “il progetto Eni di realizzazione di un mega centro di stoccaggio della CO2 a Ravenna è il classico tentativo gattopardesco di cambiare (apparentemente) tutto per non cambiare (nella sostanza) nulla”. Le parole di Silvia Zamboni, Consigliera della Regione Emilia-Romagna per Europa Verde su Il Fatto Quotidiano
ECONOMIA CIRCOLARE: Quali sono le principali fasi a cui un imballaggio viene sottoposto per verificarne la riciclabilità in laboratorio? La risposta in un video realizzato da Comieco su Eco dalle Città
BIODIVERSITÀ: E’ scontro sulla vicenda dell’orso che in Trentino ha aggredito padre e figlio. Firmata l’ordinanza per l’abbattimento arriva la petizione online lanciata dal Wwf per chiedere al presidente della Provincia Autonoma di Trento di ritirarla. Leggi di più su Repubblica
Dal Mondo
5G:
- La nuova tecnologia potrebbe rivoluzionare interi sistemi economici. Ma porta con se mille problemi: dall’invadenza delle multinazionali cinesi alle spaccature europee. Senza dimenticare le varie teorie del complotto. L’articolo de L’Espresso
- In Italia 500 Comuni hanno adottato provvedimenti contro l’installazione delle antenne per il 5G. Un’ondata di protesta non estranea ad altri Paesi. L’Europa rischia così di diventare una colonia tecnologica. Leggi di più su L’Espresso
CONFLITTI ARMATI: Parigi ha annunciato il ritiro temporaneo dall’operazione di sicurezza marittima della Nato nel Mediterraneo, data la mancata risposta sul ruolo della Turchia in Libia. Cresce la tensione e il protagonismo degli Usa. L’articolo di Internazionale
COVID E RIPARTENZA: Una riduzione del 65% delle emissioni di CO2 entro la fine del decennio in Europa è possibile. Lo afferma un nuovo report pubblicato da Climact e presentato in vista della riunione dei ministri dell’Ambiente dell’UE, dove si è discusso di ripresa green. Leggi di più su La Stampa
COVID E AMBIENTE: “A causa del lockdown in molti paesi del mondo vengono sprecate quotidianamente tonnellate di prodotti alimentari tra cui uova, latte, frutta e verdura. Man mano che il cibo marcisce, dietro l’angolo non ci sono solo emergenza alimentare, povertà e spreco ma anche enormi emissioni di metano”. L’articolo su Eco dalle Città
CONFLITTI AMBIENTALI: Ancora miniere e morte. Accade nel nord del Myanmar dove i corpi di almeno 113 minatori sono stati estratti dal fango dopo una frana in una miniera di giada. Segui gli aggiornamenti sul casi su Repubblica
ECONOMIA CIRCOLARE: La Germania avvia l’iter per recepire la direttiva sulla riduzione della plastica monouso, la cui entrata in vigore è prevista per il 3 luglio 2021. Si tratta del primo atto ufficiale da quando il Paese ha assunto la guida del semestre di presidenza europeo. La notizia su Eco dalle Città
BIODIVERSITÀ:
- Il mistero della morte di centinaia di elefanti in Botswana, dove sono state avvistate più di 350 carcasse di elefanti. Non si conoscono ancora le cause esatte. Bracconaggio e morte per siccità sarebbero da escludere. Scopri di più su Greenreport
- Gli habitat naturali dei koala sono talmente a rischio che la popolazione di marsupiali potrebbe estinguersi entro il 2050.Disboscamento e sviluppo urbano rimangono la più grande minaccia. La notizia su Ansa Ambiente
- Una rappresentazione più realistica dei sistemi di upwelling, o risalita di acque profonde, nello studio realizzato dai ricercatori della Fondazione CMCC e pubblicato sulla rivista Nature Scientific Reports, chiarisce perché alcuni ecosistemi costieri sono fra i più produttivi al mondo. Scopri di più su La Stampa
SOSTENIBILITÀ: Gli eurodeputati hanno approvato la prima legge al mondo che determina quali attività possono essere considerate ecologicamente sostenibili. Scopri i sei obiettivi ambientali dell’ “elenco verde” nell’articolo de La Stampa
RASSEGNA STAMPA GIORNALIERA (1 LUGLIO)
SCELTI PER VOI
Dai Territori
#LibertàPerPatrickZaki: Patrick Zaki è in detenzione preventiva da 140 giorni. Insieme a molti parlamentari si sta chiedendo al presidente Conte e al ministro degli Esteri di Maio di far pressione sul governo egiziano per far rientrare l’attivista nel provvedimento di grazia previsto per 530 detenuti. Leggi di più su Amnesty International
MIGRANTI: Nella sua ultima relazione annuale, l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo enfatizza il ruolo di Ankara nella diminuzione degli “arrivi illegali”. Rimuove però le violazioni a danno dei richiedenti asilo e rifugiati. L’Italia non è tra i cinque Stati europei con più domande. La retorica dell’invasione è smontata un’altra volta dai dati. Leggi di più Altraeconomia
NOTAV:
- Il verde Grégory Doucet, eletto domenica alla guida della città di Lione, chiede di non continuare con i lavori dell’Alta Velocità. Leggi l’articolo su Il Fatto Quotidiano
- Presidi, flash mob, proteste: il movimento No Tav si attiva contro l’allargamento del cantiere in forme combattive e plurime, segnando l’inizio di una estate di mobilitazioni e di resistenza. Leggi di più su DinamoPress
EX-ILVA:
- “Stiamo procedendo in questi giorni per definire il coinvestimento pubblico e dare attuazione agli accordi già sottoscritti il 4 marzo scorso. Il soggetto individuato è Invitalia e la trattativa con ArcelorMittal è entrata nel vivo” così dichiara il premier Conte. Ulteriori dettagli su Il Messaggero
- ArcelorMittal ha convocato i sindacati dell’ex Ilva per la proroga della Cigo, con causale Covid-19, per altre quattro settimane. Lo affermano Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm. Leggi la notizia su AskaNews
- Un gruppo di associazioni No Ilva ha manifestato di fronte all’ingresso della Prefettura di Taranto per chiedere la chiusura immediata dello stabilimento siderurgico e la riconversione economica del territorio jonico. Guarda l’intervista su Canale85
COVID E ISTRUZIONE:
- La ministra Azzolina e il presidente del consiglio Conte hanno annunciato che verrà stanziato un miliardo di euro per la ripresa delle scuole. La riapertura è prevista per il 14 settembre. Leggi l’articolo su Internazionale
- Gli enti locali che saranno chiamati a collaborare mettendo a disposizione edifici scolastici dismessi in seguito al dimensionamento della rete scolastica presentano non pochi rischi. È impensabile che per settembre si possa procedere ad una messa in sicurezza di tutti gli stabili. Leggi di più su Greenreport
COVID E LAVORO: Il tracollo di passeggeri dovuto al covid-19 ha avuto un forte impatto sulla comunità aeroportuale di Roma, che conta più di 40mila lavoratori tra Fiumicino e Ciampino. E ha mostrato tutta la fragilità della categoria meno tutelata del trasporto aereo in Italia: gli stagionali. Leggi di più su Internazionale
XYLELLA: Uno studio condotto in Corsica traccia una strada promettente per il controllo biologico degli insetti che trasmettono il batterio che ha messo in ginocchio l’olivicoltura in Puglia. Scopri di più su Wired
ALLEVAMENTI INTENSIVI: In Italia oltre 45 milioni di animali in gabbia, 90mila cittadini dicono basta “La dismissione delle gabbie dagli allevamenti è urgente. Far uscire dall’invisibilità le sofferenze di decine di milioni di animali è un dovere etico di ogni Paese civile e democratico”. Leggi l’appello su Greenreport
MOBILITÀ: Il “bonus bicicletta” poteva aiutare gli spostamenti sostenibili ma così non è stato. C’è bisogno di idee e investimenti, non di spinte all’acquisto. Leggi la riflessione di Paolo Pileri su Altreconomia
BIODIVERSITÀ: A circa 12 chilometri dal litorale laziale c’è un banco roccioso sommerso che si eleva da una profondità di 60 metri sino a 18 metri sotto il livello del mare, creando un habitat unico per moltissime forme di vita che, altrimenti, rischierebbero di scomparire. Leggi l’articolo su La Repubblica
AGRICOLTURA: L’agricoltura contadina basilare per la transizione ecologica, deve essere protetta. Il coordinamento delle comunità contadine Toscane ha lanciato una petizione per chiedere ai governi ed alle amministrazioni locali di considerare le rivendicazioni contadine. Leggi di più su La Stampa
ENERGIA:
- È attivo da oggi il nuovo portale dedicato alla Mancata Produzione Eolica (MPE), piattaforma informatica creata dal GSE per il calcolo della quantità di energia non prodotta per effetto degli ordini di dispacciamento. Per garantire la sicurezza del sistema elettrico italiano, infatti, le fattorie eoliche sono soggette a ordini di riduzione della produzione da parte di Terna, l’operatore di rete. Scopri di più su Rinnovabili
- La pubblicazione “Politiche e strumenti per gli obiettivi clima-energia al 2030” realizzata da AIEE analizza l’ampio ventaglio delle politiche europee in materia, e propone alcune soluzioni per la decarbonizzazione dell’economia e l’evoluzione energetica nei trasporti. Leggi l’articolo su Qualenergia
RIFIUTI:
- I pescatori sardi partner dell’università di Cagliari per ripulire il mare nell’ambito del progetto Flag, Fisheries local action groups. Leggi di più su La Nuova Sardegna
- “Calabria ciclo rifiuti: l’eterna emergenza” questo il titolo dell’evento di Rifondazione Comunista che si terrà in diretta facebook domani 2 luglio alle 21. Un webinar in collaborazione con Fridays for Future, WWF, Zero Waste Europe e Isde. Ulteriori dettagli su il Lamentino
TURISMO SOSTENIBILE: Un cammino sociale ad anello alla scoperta di una terra spopolata e bellissima che sta iniziando a “ribellarsi” e a rinascere attraverso il turismo lento. Scopri dove su Lifegate
Dal Mondo
#BLACKLIVESMATTER:
- Gli afroamericani hanno meno accesso a cure e test. Il settore sanitario riflette le disuguaglianze strutturali della società statunitense. Leggi di più su Altromercato
- Chi proviene dalle regioni postsocialiste e post-jugoslave ha visto i protagonisti della lotta partigiana e antifascista venire sostituiti dai collaboratori fascisti. Un confronto tra l’iconoclastia di ieri ed oggi. Leggi l’articolo su DinamoPress
POPOLAZIONI INDIGENE:
- In Brasile alcuni garimpeiros, minatori d’oro abusivi, assassinano due indios Yanomami. Nessuno ferma l’invasione delle terre indigene. Leggi la notizia su Greenreport
- Salvare l’Amazzonia e il clima, 265 organizzazioni lanciano la campagna #StopEuMercosur. L’obiettivo è bloccare il trattato commerciale dell’Ue con i Paesi del mercato comune sudamericano, per proteggere l’Amazzonia, i popoli indigeni e contrastare la crisi climatica. Leggi di più su Articolo21
NUCLEARE: Il 29 giugno le associazioni ambientaliste e no-nuke francesi e tedesche hanno fatto festa alla vigilia della chiusura definitiva della centrale nucleare di Fessenheim avvenuta ufficialmente oggi. Leggi la notizia su Greenreport
RADIAZIONI: Livelli di radioattività più elevati del normale sono stati recentemente rilevati su una grande area dell’Europa nord-orientale, tra i Paesi scandinavi, quelli Baltici e la Russia. L’origine del picco, non pericoloso per la salute umana o l’ambiente, resta indeterminato. Leggi l’articolo su Greenreport