Azioni di capacity building per uno sviluppo sostenibile e partecipato

IL PROGETTO

Il progetto è stato presentato da ARCS in partenariato con A Sud Ecologia e Cooperazione Onlus, Tamat e Patatrac ed in sinergia con numerose organizzazioni impegnate nel volontariato e nella cooperazione internazionale: CEFA Onlus, Fair Trade Italia, Comune-Info, Fairwatch e CIPSI. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

come Partecipazione” formerà 2.405 persone attive nei territori di 13 regioni e 33 comuni italiani: operatori di ODV e APS, operatori e volontari di associazioni naturalistiche, operatori e volontari di forum locali, studenti, operatori di botteghe di commercio equo e solidali, rifugiati e richiedenti asilo, operatori, attivisti e volontari nel settore ambientale, peer educator, educatori e progettisti

Pianeta, Prosperità, Persone, Partnership e Pace sono le parole chiave dei moduli di capacity building che si realizzeranno nel corso dei 18 mesi del progetto.

  • Promuovere uno scambio di buone pratiche
  • Condivisione di metodologie e strumenti con lo scopo di tracciare percorsi complementari ed avvicinare l’Italia ai target previsti dall’Agenda 2030

A Sud nello specifico curerà il modulo di capacity building P come Pianeta e Partecipazione: formarsi per un agire consapevole sui temi della giustizia ambientale e climatica, con l’intento di approfondire le questioni legate ai cambiamenti climatici e le nuove sfide poste in essere dall’economia circolare in ambito sociale, ambientale ed economico.

2.405 persone attive nei territori di 13 regioni e 33 comuni italiani: operatori di ODV e APS, operatori e volontari di associazioni naturalistiche, operatori e volontari di forum locali, studenti, operatori di botteghe di commercio equo e solidali, rifugiati e richiedenti asilo, operatori, attivisti e volontari nel settore ambientale, peer educator, educatori e progettisti