Con la pubblicazione, in data 20 luglio 2011, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 116 è stata sancita ufficialmente la vittoria referendaria e l’abrogazione della norma che consentiva ai gestori di caricare sulle nostre bollette anche la componente della “remunerazione del capitale investito”.
Se non saranno le istituzioni a far rispettare l’esito del referendum, saranno le cittadine e i cittadini a farlo. Per questo i movimenti per l’acqua pubblica hanno lanciato la campagna di obbedienza civile: per ottenere il rispetto della volontà popolare eliminando il profitto dalle bollette.
La “remunerazione del capitale investito”, che ricordiamo, è pari al 7% della sommatoria degli investimenti effettuati nel periodo di affidamento al netto degli ammortamenti, nella generalità dei casi, incide sulle nostre bollette per una percentuale che oscilla, a seconda del gestore, fra il 10% e il 20%. Il referendum era stato proposto per far valere un principio chiaro: nella gestione dell’acqua non si devono fare profitti! E la risposta dei cittadini (95,8% a favore della cancellazione del profitto) non lascia alcun dubbio sull’opinione, praticamente unanime, del popolo italiano.
Oggi, a distanza di oltre due anni, risulta che, in tutto il territorio nazionale, nessun gestore abbia applicato la normativa, in vigore dal 21 luglio 2011, diminuendo le tariffe del servizio idrico. In altre parole tutti i gestori del servizio idrico italiano hanno ignorato con pretestuose argomentazioni l’esito referendario. Questo non può essere accettato! Perciò chiediamo a tutti i cittadini italiani utenti del servizio idrico di aderire alla campagna di “obbedienza civile”
In cosa consiste la campagna di “obbedienza civile”
La campagna di “obbedienza civile” consiste nel pagare le bollette, relative ai periodi successivi al 21 luglio 2011, applicando una riduzione pari alla componente della “remunerazione del capitale investito”. E’ stata chiamata di “obbedienza civile” perché non si tratta di “disobbedire” ad una legge ingiusta, ma di “obbedire” alle leggi in vigore, così come modificate dagli esiti referendari. Lo scopo principale della campagna di “obbedienza civile” è ovvio: ottenere l’applicazione del risultato che è inequivocabilmente scaturito dai referendum.
Con la mobilitazione attiva di centinaia di migliaia di cittadini ci proponiamo di attivare una forma diretta di democrazia dal basso, auto-organizzata, consapevole e indisponibile a piegare la testa ai diktat dei poteri forti di turno. Ci proponiamo anche di dare una risposta all’evidente crisi della democrazia rappresentativa dei partiti, ormai diventata impermeabile non solo alle istanze della società, ma persino ai formali esiti delle consultazioni codificate nella nostra Carta Costituzionale, come appunto i referendum abrogativi.
Fuori l’acqua dal mercato fuori i profitti dall’acqua!
[tabgroup] [tab title=”Info e contatti”]
Per maggiori informazioni:
Sito del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
Sito della campagna di obbedienza civile
Info e contatti in A Sud:
Federico Gennari Santori: federicogennari@asud.net
[/tab] [tab title=”Materiali”]Materiali formativi
- Scarica il vademecum
- Scarica la presentazione
- Scarica l’integrazione alle note giuridiche
- Scarica la diffida da inviare agli Ato
- Scarica il modulo/reclamo
Materiali di diffusione
- Scarica il logo (formato vettoriale e jpg)
- Scarica il manifesto (70X100 px in pdf)
- Scarica il manifesto (70X100 px in formato vettoriale)
- Scarica il volantino (A4 in pdf)
- Scarica il volantino (A4 in formato vettoriale)
- Scarica la brochure (A4 fronte-retro in pdf)
- Scarica la brochure (A4 in formato vettoriale)
- Scarica lo striscione (400X110 cm in pdf)
- Informazioni per richiedere bandiere, spillette e magliette
- Scarica lo spot radio
Materiali giuridici
- Scarica il memorandum dello Studio Legale Panetta sulla campagna
- Scarica il memorandum dello Studio Legale Panetta sugli esiti referendari
- Scarica la sentenza n.2972-2011 del Tribunale di Latina sull’inibizione dei distacchi (clausole vessatorie)
- Scarica l’ordinanza del Tribunale di Tempio Pausania sulla sospensione dei distacchi
- Scarica l’ordinanza del Tribunale di Sassari sulla sospensione dei distacchi
Materiali utili
- Scarica la lettera tipo di risposta all’Ato
- Scarica la lettera tipo di risposta al sollecito di pagamento/minaccia di distacco