Scritti da noi
Dieci anni di fallimenti della guerra alla droga
Dal 10 al 14 marzo sono riuniti a Vienna i delegati di 53 governi che compongono la Cnd, la – Commissione internazionale sugli stupefacenti, per discutere dei «progressi» fatti nella ultradecennale lotta globale alle droghe. Giusto dieci anni fa, nel 1998, si celebrava a New York la Sessione speciale sulle droghe dell’Assemblea generale dell’Onu per valutare l’impatto delle politiche di lotta agli stupefacenti in vigore dal 1961. In quell’occasione il governo statunitense era riuscito a imporre la propria volontà di prolungare la strategia di «guerra mondiale alla droga» per altri 10 anni, con l’esplicito obiettivo di «eliminare o ridurre sensibilmente produzione, commercio e traffico di sostanze psicotrope nel mondo».
Il governo messicano svende la Pemex
In un palazzo blindato e protetto dai militari, il senato messicano ha approvato la «riforma» dell'industria petrolifera che apre la strada alla privatizzazione dell'impresa pubblica Pemex, nazionalizzata settant'anni fa con una raccolta di fondi popolare. Il 24 ottobre scorso il senato messicano, asserragliato in una torre blindata e protetta da 1200 poliziotti federali in tenuta antisommossa, ha approvato con soli 10 voti contrari il pacchetto di sette leggi che consentirà l’ingresso di capitali privati nella Petroleos Mexicanos – Pemex, la storica impresa petrolifera pubblica del paese.
FSM 2009: Un Forum che respira speranza
L'Assemblea delle assemblee ha chiuso domenica la nona edizione del Forum sociale mondiale, apertosi il 27 gennaio a Belem do Parà, nel nord del Brasile. Dalle nuove alleanza tra movimenti e dalle date di azione globale, si raffroza la speranza per uscire dalla crisi e dal neoliberismo.Si è chiuso ieri il Forum sociale mondiale di Belem, dopo sei giorni di lavori che hanno visto centomila persone partecipare a iniziative, dibattiti, assemblee, conferenze, laboratori, attività sportive, artistiche e culturali.
Scelti per voi
Monsanto a processo per crimini ambientali e violazione dei diritti umani
[di Matilde Carabellese per A Sud] A partire dal 14 e fino al 16 ottobre, si svolgeranno all’Aja due importanti…
Smog e gas serra, in Italia i più grandi inquinatori sono case e uffici
[di Luca Aterini da Greenreport.it] In Italia il 55% delle case ha oltre 40 anni di età, una percentuale che…
La nuova ‘gaffe’ di Beatrice Lorenzin è sulla maternità surrogata
[di Susanna Turco su espresso.repubblica.it] La ministra punta a doppiare i "successi" del Fertility day. A una interrogazione parlamentare, risponde…
Multimedia
L’asta. Vota sì ai referendum del 12 e 13 giugno
I comitati referendari locali "2 sì per l'acqua bene comune" hanno realizzato diversi spot di informazione sul referendum del 12…
2 sì per l’acqua pubblica: passaparola!
I comitati referendari locali "2 sì per l'acqua bene comune" hanno realizzato diversi spot di informazione sul referendum del 12…
Flash mob: 150 anni liberi dal nucleare
Comitato nazionale fermiamo il nucleare: flash mob Roma 17 marzo 2011. Video by Romina Papaverone e Bruno Zarzaca.Il 17 marzo…