“Il paese dei fuochi” speciale a cura di A Sud su Lo Straniero
Con soddisfazione, segnaliamo l’uscita de “Il Paese dei fuochi, il Focus a cura di A Sud inserito nel numero speciale de “Lo Straniero” (Agosto-Settembre).
Una cosa bella, o meglio, un modo bello di raccontare cose brutte, bello perché fatto con amici e persone incontrate lungo il cammino, diretti A Sud, nelle piazze, ai presidi, ai cortei, alle infinite assemblee, in difesa dei territori e delle comunità che li abitano contro devastazioni ambientali e saccheggio criminale di politica e capitale, mafioso e non, operati a spese delle comunità, delle loro risorse comuni e della loro salute.
Il Focus “Il Paese dei fuochi”, all’interno del numero speciale de “Lo Straniero” (Agosto-Settembre), curato da A Sud, è incentrato sullo sforzo di mettere insieme il contributo d’analisi di accademici e studiosi con il vissuto e le testimonianze dirette di attivisti e cittadini impegnati sul tema delle lotte ambientali in difesa della salute e per la riappropriazione del territorio sottratto. In epoca di “assalto privato ai beni comuni”, un lavoro che mette a fuoco gli effetti devastanti dell’intreccio di interessi tra politica, criminalità e imprenditoria e della spirale antidemocratica nelle decisioni che riguardano sviluppo industriale, modello energetico, gestione dei rifiuti urbani e industriali, grandi opere e gestione del territorio.
Analisi e attivismo, comunicazione e lotta, perché per quello in cui si crede non bastano la penna e la parola, servono i corpi; non basta riempirsene la vita, bisogna capire a fondo la realtà e raccontare come l’hai vista a chi è un po’ più in là.
E’ possibile acquistare il Paese dei fuochi al link www.contrastobooks.com
Il paese dei fuochi: l’Italia del biocidio
Focus a cura di A Sud
Sezione Orizzonti de Lo Straniero, n°170/171
SAGGI
Analisi delle lotte ambientali – di Marica Di Pierri e Salvatore Altiero
Le dinamiche dello sviluppo industriale – di Giorgio Nebbia
Dal biocidio all’alternativa – di Giovanni Carrosio
Mare e petrolio – di Alex Giuzio
Le bonifiche in Italia – di Marino Ruzzenenti
Beni comuni e comunità – di Giovanna Ricoveri
Ripensare il diritto di proprietà – di Paolo Maddalena
Epidemiologia e cittadinanza – di Gianni Tognoni
Autonarrazione e ricostruzione – di Stefano Laffi
TESTIMONIANZE
Chiaiano, Campania – di Leandro Sgueglia
Abruzzo, già regione verde – di Luigi Iasci e Silvia Ferrantes
Colleferro, alle porte di Roma – di Alessandro Coltré
Valle del Mercure, Basilicata – di Ivano Farina
Centrale Tirreno Power, in provincia di Savona – di Maurizio Loschi
Civitavecchia, Lazio – di Maria Elena Lacquaniti
Per acquistare una copia:
www.contrastobooks.com
Per contattare i curatori del focus: