Giù Al Tevere: Dossier Sull’attività Di Monitoraggio Partecipato Del Fiume Tevere

Giù al Tevere: dossier sull’attività di monitoraggio partecipato del fiume Tevere

Giù al Tevere: dossier sull’attività di monitoraggio partecipato del fiume Tevere

Associazione A Sud – 2021

Il fiume Tevere non sta bene. Secondo le analisi condotte dall’Associazione A Sud insieme a cittadine e cittadini della città di Roma, al Coordinamento Romano Acqua Pubblica e sotto il coordinamento scientifico dell’ecologa fluviale Bruna Gumiero, i valori di ammoniaca e Escherichia coli (il noto batterio fecale) sono molto elevati. In particolare, nel 79,8% dei campioni la concentrazione di E. coli è sopra il limite per l’idoneità alla balneazione dei corsi d’acqua dolci.

A dimostrarlo è il dossier dal titolo “Giù al Tevere”, uno studio frutto di un intero anno di lavoro, in cui l’associazione A Sud insieme a numerosi cittadini ha monitorato mensilmente il fiume in 8 punti all’interno del comune di Roma: dal potabilizzatore di Roma nord fino al depuratore di Roma sud, cercando sostanze organiche e inorganiche.

Secondo i risultati pubblicati oggi la maggiore criticità riguarda la presenza di sostanze organiche (ammoniaca ed escherichia coli), tuttavia in alcune circostanze è stata anche rilevata la presenza di glifosato e AMPA (trovati una volta in quantità molto rilevanti), si tratta di un erbicida e del suo metabolita, classificato dall’AIRC come probabile cancerogeno. Le ragioni di questo inquinamento non sono chiare e i dati pubblicati da Arpa Lazio in merito non sono sufficienti.

_____________________________________________________________________

Il Report è stato realizzato nell’ambito del progetto di Citizen Science “RomaUp – Reti Organizzate per il Monitoraggio Ambientale Urbano Partecipato”, finanziato dalla Fondazione Charlemagne attraverso il programma periferiacapitale.

Scarica qui il dossier

Visita la pagina dedicata per scaricare relazione tecnica, file opendata e mappe.