Decostruire il Greenwashing di ENI
Se si dà un’occhiata, in un giorno qualsiasi, all’homepage del sito di Eni, quasi non c’è traccia di petrolio. Spesso l’apertura del sito è dedicata alla riconversione ecologica di uno dei leader indiscussi sul fronte energetico, che ancora oggi opera…
“Abituàti al deserto” chiude “Hotstop – Giovani contro il cambiamento climatico”
“Abituàti al deserto” è l’evento finale del progetto “HOTSTOP – Giovani contro il cambiamento climatico”. Il progetto evoca la necessità di agire contro il surriscaldamento globale. In particolare, si è concentrato sulla regione del Mediterraneo come hotspot climatico mondiale, in…
H2 ORO: Quali soluzioni alternative per la scarsità idrica?
L’acqua è un diritto umano fondamentale. Eppure una persona su tre non ha accesso a fonti di acqua sicure. Non solo: di acqua, nel mondo, ce n’è sempre meno. Nel mondo 37 Paesi soffrono di stress idrico e la situazione…
(Vogli)Amo il Parco Archeologico di Centocelle
Unendoti a Libera Assemblea Centocelle nel percorso #100anni100celle conoscerai lo straordinario valore storico-archeologico del Parco Archeologico Centocelle guidati dalla voce esperta dell’archeologa Patrizia Gioia e ascolteremo le battaglie che le realtà attive sul territorio stanno portando avanti per la bonifica…
L’ipocrisia del capitalismo verde
Come ormai quasi tutti gli esperti dicono, la pandemia di COVID-19, determinata dal coronavirus (o SARS-CoV-2), ha molto a che fare con l’ambiente. Tuttavia, non solo l’insostenibilità del nostro sistema produttivo ed economico ha creato le condizioni favorevoli alla nascita…
IPER – Festival delle periferie
Nell’ambito di IPER – Festival delle periferie, ci confronteremo con rappresentanti del mondo della cultura e dell’arte, della ricerca e della scienza sul tema della produzione di conoscenza delle e per le comunità e il suo potenziale generativo e trasformativo.…
Il grande trasloco – Le nostre vite altrove
Quali sono le scelte individuali e le lotte collettive che possono rendere meno distruttiva la permanenza dell’umanità nell’ecosistema? La performance teatrale “Il Grande Trasloco” tenta di dare una risposta con un teatro forum aperto a tutti che si terrà domenica…
Quinto appuntamento di Circonomia 2021: “Pandemia e crisi ambientali”
Circonomia è il Festival Nazionale dell’Economia Circolare e delle Energie dei Territori. Dal 2016 il festival divulga le buone pratiche imprenditoriali e amministrative sotto la lente del paradigma ecologico. Nell’edizione del 2021, mercoledì 16 giugno alle 11:00, ci sarà l’evento…
Le migrazioni come effetto dei cambiamenti climatici
I numeri dell’Internal Displacement Monitoring Center 2019 parlano chiaro: il 75% delle migrazioni che avvengono all’interno di uno Stato sono legate a cause ambientali e climatiche. Il legame tra emergenza climatica e migrazioni forzate sta diventando sempre più evidente con…
La causa del secolo: incontro con l’autrice Marica di Pierri
Sono passati due mesi dal “Giudizio Universale”, la causa civile contro lo stato italiano per inazione climatica. Da allora i ricorrenti che appoggiano la causa del secolo crescono di numero. Non è retorica denominare “Giudizio Universale” come “La causa del…