Claudia Korol, giornalista, educatrice popolare e comunicatrice femminista argentina, arriva in Italia per presentare l’edizione tradotta di ๐๐ ๐ง๐๐ซ๐ค๐ก๐ช๐ฏ๐๐ค๐ฃ๐ ๐๐ ๐ฝ๐๐ง๐ฉ๐, il libro che raccoglie i dialoghi e gli scambi con la leader Indigena honduregna Berta Cรกceres, per ripercorrere le sue battaglie e condividere la sua ereditร politica.
Nella prima di una serie di tappe che la porterร in diverse cittร italiane, Claudia Korol sarร a ๐๐ฒ๐บ๐ถ๐ป๐ถ๐๐บ – ๐๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น’๐๐ฑ๐ถ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐๐ผ๐ป๐ป๐ฒ, venerdรฌ 10 giugno alle ore 16, in dialogo con Marica Di Pierri, giornalista, componente del direttivo dell’Associazione A Sud, co-fondatrice del CDCA – Centro Documentazione sui Conflitti Ambientali e direttrice diย EconomiaCircolare.com.
L’evento, che si terrร alla Casa Internazionale delle Donne (via della Lungara 19, Roma), nel Gardino della Magnolia, รจ organizzato in collaborazione con il CICA – Collettivo Italia Centro America.
๐๐น๐ฎ๐๐ฑ๐ถ๐ฎ ๐๐ผ๐ฟ๐ผ๐น รจ argentina, educatrice popolare e comunicatrice femminista. a. Oltre che di “Le rivoluzioni di Berta”, Claudia Korol รจ autrice di diversi libri tra cui: El Che y los argentinos, Caleidoscopio de rebeldรญas, Somos tierra, semilla y rebeldรญa. Mujeres, tierra y territorio en Amรฉrica Latina, Gladys Marin – Conversaciones con Claudia Korol. Componente del gruppo di educazione popolare Paรฑuelos en Rebeldรญa e di Feministas del Abya Yala, conduce i programmi radiofonici Espejos Todavรญa e Aprendiendo a Volar.
Con le curatrici del volume interviene Maria Palazzesi
Capovolte in collaborazione con il Collettivo Italia Centro-America
Claudia Korol,ย Le rivoluzioni di Berta
Con lโautrice dialoga Marica Di Pierri
MREditori
Jana Fawaz El-Hassan,ย Io, lei e le altre
Intervengono Antonino dโEsposito e Amira Kelany