PROGRAMMA:
I Modulo: DIRITTI DELL’AMBIENTE – DIRITTO ALLA SALUTE E PATTO TRA GENERAZIONI A PARTIRE DALLA TUTELA DEL BENE COLLETTIVO
Introduzione al corso con Mirta Da Pra Pocchiesa, giornalista, co-cordinatrice Casacomune
Cosa significa tutelare l’ambiente, le persone, gli animali? Con Anna Mastromarino, Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza
Doveri intergenerazionali e diritto all’ambiente con Rosario Ferrara, professore emerito, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Torino
Diritto all’ambiente e diritto alla salute con Marco Di Folco, Università di Roma “Tor Vergata”
I beni comuni oltre la proprietà. Le zone più importanti e fragili della Terra con Carlo Alberto Graziani, giurista, già professore ordinario all’Università di Macerata e Siena e primo Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini (collegamento online)
II Modulo: COSTITUZIONI E GOVERNI PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE, DELLE PERSONE DEGLI ANIMALI
La tutela dell’ambiente in Europa e nel mondo e i contenziosi climatici con Claudia Sartoretti,
Dipartimento di Management Università di Torino
L’ambiente nella costituzione italiana con Paola Nugnes, già parlamentare che con Loredana Petris ha
presentato la proposta che ha portato alla modifica della Costituzione sui diritti ambientali
Le parole sono importanti con Daniela Ciancimino, avvocata, presidente del Centro di Azione Giuridica di
Legambiente
I diritti degli animali lentamente, ma avanzano con Ornella Obert, giurista, coordinatrice del progetto
Oltre Lo Specchio
AZIONI CONCRETE: Giudizio Universale
Marica Di Pierri, portavoce dell’associazione A SUD (collegamento online)
Spunti per proseguire con Giuseppe De Marzo, coordinatore nazionale Rete Numeri Pari
SABATO 11 Febbraio
III Modulo: DIRITTI DI POPOLI CHE MIGRANO PER CAUSE AMBIENTALI. DEBITO ECOLOGICO E TUTELA DELLE VITTIME
Migrazioni a carattere ambientale: sfide, opportunità e prospettive con Chiara Scissa, Scuola Superiore Sant’Anna
Senza riconoscere i disastri ambientali non si tutelano le vittime con Lucia Vastano, giornalista, Comitato NOI, 9 ottobre
I padroni della terra e il crescente debito ecologico con Marta Morgante, Ufficio Policy Focsiv – Volontari
nel Mondo
AZIONI CONCRETE – Gas e Tassonomia verde UE o è davvero green o non è con Mario Agostinelli, vice presidente Associazione Laudato sì
Conclusioni per proseguire, coordinati e con metodo con Luigi Ciotti, presidente di Libera, Gruppo Abele
e Casacomune
Coordina il corso: Mirta Da Pra Pocchiesa
COSTI
I costi del corso sono: 20 euro a singolo modulo (presenza* e online) ADULTI
Il costo del corso (tutti i moduli): 50 euro (presenza e online)
STUDENTI
Il costo del corso (tutti i moduli): 30 euro (online e presenza)
REGISTRAZIONI del corso
Il corso sarà registrato, le registrazioni saranno disponibili a partire dal mese successivo alla data del corso sulla piattaforma
Scuolapark.it al costo di 30 euro. Sarà inviata una comunicazione della pubblicazione online a tutti i partecipanti.
PERNOTTAMENTO
Il pernottamento è escluso dalla quota di iscrizione al corso. Il pernottamento è possibile prenotarlo presso l’Oasi di Cavoretto
Torino (tel. 011 6612300 dalle 09.00 alle 17.00; email: oasicavoretto@gruppoabele.org) (POSTI LIMITATI). Tariffe agevolate per i “Corsi Casacomune”.
INFO E CONTATTI