A Sud promuove e organizza a dicembre, nell’ambito della Scuola del Sociale, un ciclo di seminari formativi gratuiti dal titolo Informa comunica ricerca: azioni per la giustizia ambientale.
Il corso ha come obiettivo favorire l’acquisizione di metodi di ricerca, comunicazione, formazione e progettazione in merito alle emergenze ambientali locali e globali attraverso sessioni formative e mediante la realizzazione di laboratori pratici. I moduli saranno dedicati ad approfondire le tematiche relative alla ricerca sui conflitti ambientali, alla comunicazione e all’educazione ambientale. In particolare, un modulo sarà dedicato allo strumento della mappatura: la costruzione di mappe come metodo partecipativo per il coinvolgimento della società civile attiva nei conflitti e come strumento di diagnostico delle criticità ambientali e sanitarie esistenti sul territorio.
Guarda il programma di tutti i corsi promossi dalla Scuola del Sociale
I destinatari dell’iniziativa sono operatori pubblici e privati (terzo settore) del welfare locale, realtà del volontariato e, in particolare, giovani laureati e attivisti.
Per iscriversi ai seminari scarica e compila la domanda di iscrizione, unitamente ai file Allegato A – Allegato B. I moduli vanno inviati ENTRO IL 2 DICEMBRE unitamente a una fotocopia di un documento di identità (fronte-retro) alla Scuola del Sociale tramite mail o fax ai contatti riportati in calce alla presente mail.
CONTATTI SCUOLA DEL SOCIALE:
Scuola del Sociale – Via Cassia, 472 – 00189 Roma
Tel: 06/3314643 – Tel/Fax: 06/33660196
L’offerta della scuola sarà articolata in giornate seminariali, e le richieste di partecipazione verranno selezionate in ordine di arrivo. Tutte le attività si svolgeranno presso le aule della Scuola del Sociale, a via Cassia n. 472, ed a tutti i partecipanti verrà successivamente rilasciato un attestato di partecipazione.
Il seminario è volto a favorire l’acquisizione di metodi di ricerca, comunicazione, formazione e progettazione in merito alle emergenze ambientali locali e globali attraverso sessioni formative e mediante la realizzazione di laboratori pratici. Intende indicare i percorsi da seguire per chi voglia combinare l’analisi di temi di forte rilevanza sociale, in chiave nazionale e internazionale, con pratiche di azione.
Modulo 1: Conflitti ambientali. Contesto, casistica e metodologia di ricerca (coordinato da Lucie Greyl, CDCA)
- Cause e conseguenze dei conflitti ambientali
- Conflitti ambientali e promozione della cittadinanza attiva come strumento preventivo
- Attori, fonti e metodologia di lavoro del CDCA
- Casistica sui conflitti ambientali: esame analitico di alcuni tra i più significativi conflitti ambientali mappati dal CDCA
- Laboratorio pratico: applicazione delle conoscenze attraverso l’esame di una rassegna stampa e replicabilità
Modulo 2: Comunicare l’emergenza ambientale (coordinato da Marica Di Pierri, A SUD)
- CamunicAzione e Campaigning
- Individuazione delle fonti
- Costruzione di reti per attivisti (social media e web)
- Presentazione degli strumenti di denuncia (video, interviste, radio, pubblicazioni, eventi, etc…) – Laboratorio redazionale
Modulo 3: Il sistema GIS – sistema informativo territoriale (coordinato da Marti Orta Martinez, CDCA, progetto Entitle)
- La mappatura partecipativa dei conflitti ambientali
- Google Map Maker e la Google Fusion Table
- Google Earth e ARCGIS
- Costruzione formulario inserimento dati
Modulo 4: Formazione e progettazione all’educazione ambientale (coordinato da Laura Greco, A SUD)
- La formazione ambientale: metodologie di formazione e costruzione dei moduli
- Simulazione pratica di un intervento di formazione
- La progettazione ambientale nel no-profit
- Ricerca bandi e finanziamenti pubblici
- Laboratorio di progettazione