Si inaspriscono gli attacchi di Union Fenosa

Le imprese spagnole Union Fenosa e Iberdrola non hanno imparato dall'esperienza. In risposta al malcontento popolare per la presenza delle imprese in Guatemala, i due consorzi multinazionali si sono prese la libertà inaudita di adottare misure di rappresaglia contro le migliaia di famiglie che difendono la sovranità energetica nazionale ed il loro diritto a disporre di un servizio di energia elettrica efficiente ed a un prezzo giusto.

LEGGI TUTTO

L’enorme abisso tra scienza climatica e negoziazioni sul clima

La distanza che esiste tra la scienza climatica e le negoziazioni sul clima è stata drammaticamente illustrata nella riunione sul clima dell'ONU di Bonn. Mentre gli scienziati ci dicono che è necessario ridurre le emissioni di gas ad effetto inquinante, i governi stabiliscono obiettivi di riduzione talmente bassi che hanno favorito un cambiamento climatico incontrollato.
LEGGI TUTTO

Nigeria: Mend condanna scontri nel nord. No al “Gruppo di negoziazione”.

Il Mend “deplora” gli attacchi contro i cristiani e le esecuzioni sommarie che hanno già causato oltre 600 morti negli stati del Nord del Paese.
“Solo due persone negozieranno con il governo la pace nella regione del delta” dice Jomo Gbomo.
 Sono cessati ieri mattina a Maiduguri gli scontri tra gli aderenti alla setta radicale islamica Boko Haram, che dichiara di battersi per l’introduzione della legge islamica e contro un modello culturale di tipo occidentale, e l’esercito e la polizia nigeriana.


LEGGI TUTTO

India: assalto alle montagne sacre dell’Orissa

di Giuseppe De Marzo A Sud [pubblicato su Carta.org il 26 Luglio 2009] La multinazionale britannica Vedanta Resources sta devastando il distretto di Kalahandi, nello stato indiano dell'Orissa, per produrre alluminio - Da lontano sembra un paesaggio incontaminato con fiumi che scorrono tra colline verdeggianti parzialmente coperte di neve. Siamo a Lanjigarh, nel distretto di Kalahandi nello stato indiano dell’Orissa, dove però la presenza della neve non è un paradosso climatico, ma un’illusione. In realtà la crosta bianca che copre i fiumi e i villaggi circostanti come una coperta non è neve ma cenere. Strati e strati di polvere bianca che hanno sfregiato il paesaggio e reso un inferno la vita per gli abitanti del luogo. Sono le immagini di un documentario che ha fatto il giro del mondo nelle scorse settimane: Sham Public Hearing – The True Face of Vedanta, che accusa direttamente la raffineria di alluminio della Vedanta Resourses, multinazionale britannica, presente nello stato indiano dell’Orissa.

LEGGI TUTTO

Nigeria: il Mend libera 6 ostaggi. Intervista alla signora Okah

Sei ostaggi, tre russi, due filippini e un marinaio indiano (tutti parte dell'equipaggio della Sichem Peace) sono stati liberati martedì sera dopo aver trascorso 18 giorni con i militanti del delta del Niger. La Sichem Peace era stata attaccata da un gruppo armato il 4 Luglio a circa 30 chilometri al largo di Escravos, nel Delta State. I sei ostaggi, tre russi due filippini e un marinaio indiano, sono stati portati a Lagos per un check-up medico prima di tornare nei loro paesi. Il Movimento per l’emancipazione del delta del Niger ha detto che i sei sono stati rilasciati nel quadro del cessate il fuoco di 60 giorni annunciato la scorsa settimana.

LEGGI TUTTO

Agrocombustibili in Brasile. La Monsanto e l’etanolo

Il Brasile è considerato, a livello mondiale, un caso esemplare di “camino hacia delante” in materia di agrocombustibili. Purtroppo i governi che affermano questo non tengono in considerazione gli alti costi sociali e ambientali del modello brasiliano di produzione di etanolo. I movimenti e le organizzazioni sociali del Brasile si oppongono all'idea che l'energia ricavata dalla canna da zucchero possa essere classificata come “pulita”, alla luce dei danni sociali e ambientali sempre più devastanti che derivano dalla sua produzione su vasta scala.

LEGGI TUTTO

Argentina: beni naturali e modello produttivo

Camion carichi di cianuro si muovono per le strade dell'Argentina, seguendo la rotta che va dal porto fino alla Cordigliera, per rifornire le miniere a cielo aperto di proprietà delle multinazionali. Ci lasciano il veleno e si portano via argento e oro. La parola "  lisciviazione " non è familiare a molti, tuttavia è necessario conoscerne il significato per comprendere il metodo impiegato dalle multinazionali del settore minerario negli scavi a cielo aperto. Questo a dispetto del fatto che si continuino ad avvelenare uomini, fiumi, suoli, montagne.
 

LEGGI TUTTO

22 luglio: giornata mondiale contro la miniera a cielo aperto

Appello per una Giornata mondiale contro la miniere a cielo aperto  [luglio 22, 2009] - Tutte le miniere a cielo aperto utilizzano tecniche che comportano la distruzione e il depauperamento degli ecosistemi del pianeta. La rimozione degli strati superficiali di terreno, la distruzione del suolo, l'inquinamento delle acque superficiali e sotterranee, il lavoro sotterraneo di divisione delle comunità, il tentativo di corruzione di funzionari, le minacce ed estorsioni e la violazione delle leggi e dei diritti sono parte delle azioni di routine con cui operano le minieraea cielo aperto in molte parti del mondo.

LEGGI TUTTO