Perché Partecipare Alla Manifestazione Del 28 Ottobre A Cerano

Perché partecipare alla manifestazione del 28 ottobre a Cerano

Diffondiamo l’articolo prodotto da #NOalCarboneBrindisi verso il corteo del 28 ottobre a Cerano

Quello che sembra caratterizzare Brindisi, ma non solo, è la disarmante lentezza nelle reazioni da parte dei cittadini e istituzioni, ma soprattutto della politica, a seguito di fatti accertati che danneggiano le popolazioni.

Sono rimaste inascoltate negli anni le denunce delle associazioni, ignorati gli esposti presentati alla magistratura, disperse le indagini per illegalità di tutti i tipi, ignorate le normative intervenute nel tempo a tutela dell’ambiente e della salute e minimizzati i reati con le poche sentenze emesse. Così come sono rimasti finora sulla carta gli studi scientifici dei ricercatori pubblicati negli anni e poco scalpore sembra aver generato l’ultima indagine epidemiologica conclusa dal Centro Salute e Ambiente regionale. Oppure, molti proclami e nessuna azione concreta, almeno per quanto riguarda una centrale a carbone come quella di Cerano.

“Sono numerose le evidenze scientifiche circa un impatto negativo sulla salute delle popolazioni vicine ad impianti energetici ed in particolare a quelli che hanno come combustibile il carbone” dichiarava l’Ordine dei Medici della provincia di Brindisi in una lettera aperta del 2014. E ancora: “Se la prova del nesso causale esposizioni ambientali/patologie, sotto il profilo della rilevanza penale, è materia che riguarda la magistratura, il processo penale e i suoi attori, il fondamentale principio di prevenzione impone invece a tutta la comunità brindisina, a partire dai protagonisti della scena politico-istituzionale, di adottare e valorizzare politiche di tutela dell’ambiente e della salute pubblica di questa città, incentrate su un cospicuo abbattimento di tutte le sostanze “sospettate” di incidere negativamente sulla salute delle persone”.

Noi oggi aggiungiamo: CHIUDERE, o meglio accelerare la chiusura perché, in verità, la chiusura della centrale di Cerano è già prevista entro il 2030. Ma per noi è troppo tardi. L’ultimo scandalo delle ceneri contaminate è stato davvero troppo. A nostro parere è necessario avviare una politica energetica di Brindisi, che coinvolga anche le Istituzioni regionali e nazionali, atta ad avviare un processo di chiusura di questo impianto – perché non crediamo assolutamente alla favola della riconversione a gas – e avviare in fretta le bonifiche con un valido progetto per il recupero e la rivalorizzazione del territorio.

Per questo vi invitiamo a partecipare alla manifestazione che abbiamo indetto per il 28 ottobre prossimo a partire dalle ore 15.00, nei pressi della centrale di Cerano, chiedendo un vostro contributo attivo. La presenza di singoli cittadini, associazioni ed istituzioni sarebbe un bel segnale per ripartire.